1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco uno schizzo dell'immagine che risulta sfocando una stella.
L'immagine del primario non è circolare come credo dovrebbe essere, ma irregolare, quasi a triangolo.
http://forum.astrofili.org/userpix/691_specchio_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 10:10 
Ovviamente avrai un po' di coma ed aberrazione sferica...
ma da quello che hai postato sembrerebbe che lo specchio primario sia troppo "compresso" nella sua cella.
Prova con uno star test e dovresti avere un'immagine simile:
Immagine
questo è proprio indice di tensioni sul primario.
"Mollalo" un po'...

PS: se hai fatto male l'allineamento è proprio possibile che tu abbia "tirato" troppo le brugole.


Ultima modifica di Fede67 il martedì 25 luglio 2006, 10:13, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, è proprio quello che vedo io!
Ma come lo risolvo, se è possibile?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:06 
Per prima cosa allenta le brugole sul primario.
Anche se le ottiche risulteranno disallineate, ti renderai conto se la deformazione era data dall'eccessiva pressione delle brugole o da altro.
Se la deformazione permane hai due possibilità:
-mettere mano alla cella che potrebbe essere "troppo stretta" ma così facendo potresti anche far decadere la garanzia (non so quanto possa essere semplice o complesso arrivare alla cella del tuo strumento...)
-rispedirlo al mittente (previa comunicazione telefonica...) e far valere la garanzia chiedendo la sostituzione o la riparazione. Questo ovviamente nel caso le ottiche siano deformate per motivi indipendenti dal tuo intervento sulle brugole.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera do un'occhiata e poi vi so dire.
Il problema non è eccessivo, in quanto fra 6 giorni questo telescopio sarà già venduto.
Per onestà. però, vorrei consegnare lo strumento all'acquirente nelle migliori condizioni possibili.

Grazie mille a tutti :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:37 
Non ho capito, ma è quello nuovo o quello vecchio dal quale vedi "triangolare"?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello vecchio, che sto per vendere!
Quello nuovo (SW 130/900 su eq2 motorizzata) arriverà domani ... slurp!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:54 
...allora "prima" vedevi bene...
...quindi il problema è solo un errata ricollimazione.

PS: è probabile che dovrai collimare quello nuovo...


Ultima modifica di Fede67 il martedì 25 luglio 2006, 11:59, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi è colpa mia!!! :oops:
Comunque anche la prima sera che l'ho usato la visuale era identica, anche se non avevo ancora fatto il test dell'immagine sfocata ... uff!
Ma secondo te devo agire sul primario o sul secondario?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 12:28 
... non è una "colpa"...
collimare è una operazione normale...
secondo me per la tensione devi agire sul primario.
Poi, per la collimazione, su entrambi.
Ci sono in rete ottimi tutorials.
Mi sembra anche sul sito di alcuni del forum.

..ma potrebbe anche essere che lo specchio non sia ben fatto...
A volte gli strumenti di piccola apertura non hanno buone ottiche, specialmente se sono "anonimi" e sono costati pochissimo.
...ho sentito dire delle cose "immonde", tipo specchi sferici resi parabolici con un forte tensionamento...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010