1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 21:07
Messaggi: 48
Località: racconigi (cn)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao kryck io faccio parte di quel gruppo, sei anche tu di racconigi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 22:23 
certo tony...se sei il tony che dico io...sono fabrizio :P


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 giugno 2009, 9:11
Messaggi: 8
CIAO, MI SAPETE DIRE DOVE LA VENDONO QUESTA TELECAMERINA E SE POTREBBE ANDARE BENE ANCHE PER IL PST CORONADO 40/ 400 . E' in bianco e nero o a colori? QUANTO COSTA? VI RINGRAZIO IN ANTICIPO CIAO, FRANCO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 21:39 
Prova a dare un'occhiata al sito di Giuliano Monti....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:14
Messaggi: 39
Anche a me piace molto l'idea, però aspetterei la versione a colori. Ce n'è una che si chiama Mallincam che fa meraviglie, non si vende in Europa, ho provato a chiedere al distributore americano e ci sono più di 4 mesi di attesa.
Secondo voi ha bisogno di un inseguimento equatoriale o se la può cavare anche con quello altazimutale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provost ha scritto:
Anche a me piace molto l'idea, però aspetterei la versione a colori. Ce n'è una che si chiama Mallincam che fa meraviglie, non si vende in Europa, ho provato a chiedere al distributore americano e ci sono più di 4 mesi di attesa.
Secondo voi ha bisogno di un inseguimento equatoriale o se la può cavare anche con quello altazimutale?
Ciao, attenzione che quelle a colori sono circa 1/5 meno sensibili di quelle monocromatiche, di qualsiasi marca siano.
Senza l'inseguimento equatoriale vedi solo stelle, pianeti e luna.
Per vedere galassie, globulari e nebulose la telecamera (o il software del PC) deve sommare alcuni secondi di frames catturati e mostrarli in un'immagine ogni tot secondi.
Senza inseguimento vedi una strisciata :-)
Posso dirtelo perché ho tutta questa attrezzatura e solo ora che ho la tavola equatoriale sotto il dobson posso operare in tal senso.
Se poi hai una equatoriale col GOTO meglio ancora, altrimenti col puntamento a mano è tutt'altro che facile per gli oggetti deep sky.
Ciao
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:14
Messaggi: 39
Certo, che ci voglia l'inseguimento siamo d'accordo. Mi chiedevo se serve un inseguimento di precisione come quello equatoriale o basta anche quello altazimutale. Perchè se serve l'equatoriale le possibilità sono poche, ci vuole un dob 10" o 12" con la piattaforma equatoriale come hai deciso di fare tu. Altrimenti con un CPC 9" o 11" per esempio si può ancora fare. Oppure col nuovo SW Dob Truss automatico. Non credo che venga fuori granchè con strumenti piccini come il mio (ED80) pur ben stazionati e con un buon inseguimento corretto da autoguida, o si?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provost ha scritto:
Certo, che ci voglia l'inseguimento siamo d'accordo. Mi chiedevo se serve un inseguimento di precisione come quello equatoriale o basta anche quello altazimutale. Perchè se serve l'equatoriale le possibilità sono poche, ci vuole un dob 10" o 12" con la piattaforma equatoriale come hai deciso di fare tu. Altrimenti con un CPC 9" o 11" per esempio si può ancora fare. Oppure col nuovo SW Dob Truss automatico. Non credo che venga fuori granchè con strumenti piccini come il mio (ED80) pur ben stazionati e con un buon inseguimento corretto da autoguida, o si?
Secondo me occorre solamente una equatoriale che sappia inseguire bene per avere delle immagini buone, se poi vai sotto cieli molto scuri, anche col tuo 80 ottieni cose molto buone, ma sto parlando a livello di osservazioni, se vuoi avere delle fotografie siamo molto lontani dalla qualità, perché il sensore di una webcam è molto piccolo.
Questo è un sistema da usarsi con un po' di persone sedute comodamente a tavolino e possibilmente con una montatura ben orientata, e soprattutto col GOTO.
Già col Dobson è laboriosa la cosa, perché devo prima trovare l'oggetto con l'oculare, in quanto se si tratta di un oggetto debole, dovendo usare la somma dei frames, centrare qualcosa con un'immagine ogni 4 secondi è un casino.
Poi c'è la messa a fuoco, se rimatti la webcam devi rimettere a fuoco e spesso lo puoi fare solo su stelle e se non sono vicini all'oggetto è un lavoro esagerato.
Io lo uso sul dobson solo perché essendo un 12" (quindi notevole) riesce a incamerare già parecchia luce e puoi vedere oggetti fino alla 18 mag. sotto cieli scuri.
Io fossi in te cercherei qualcuno che ce l'ha e la proverei col tuo 80, poi da li ti regoli.
Vedo che sei lombardo anche tu, io del Lago Maggiore, se abitiamo vicini posso prestartela io per la prova o possiamo provarla insieme qui a casa mia.
Ciao.Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:14
Messaggi: 39
In realtà sono mezzo lombardo, di origine pugliese e l'attrezzatura ce l'ho appunto in Puglia. Faccio su e giù. Grazie per la proposta comunque. Magari un giorno andiamo insieme da qualche parte col tuo tele. Questo sabato ci sarà una serata in Monferrato a cui parteciperà anche Giuliano, speriamo che la porti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamerina osservazioni diretta
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oltre alla watec (io c'è l'ho inosservatorio e si usa per molte cose, da guida, fa spettri, per visione del pubblico, per occulatzion, pianeti e luna, ecc) pensate anche alla mintron che costa molto meno e vabene lo stesso (naturalmente a secondo di quello che dovete fare o meno è più o meno adatta tispetto alla watec).
per tute e due conviene comprale fuori. la mintron si trova a ben 50% in meno in inghilterra!! (e costa praticamente la metà della watec). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010