1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
non è scomodo in visuale, l'FS2, tutt'altro, non sbaglia un colpo!
anch'io l'ho provato con vari software (the sky e cdc per esempio) ma non ho trovato il modo di fare un allineamento a piu' stelle (non è che lo abbia cercato troppo pero' :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Sono pienamente d'accordo con te perchè così non si comprende il vero valore commerciale della montatura.

Quanto ai suggerimenti di Renzo il peso è di 12 kg, quindi abbastanza gestibile, è solo che essendo f\8 penso la G41+ come da te suggeirto sia la più adatta anche perchè se non ricordo male ha una piastra di appoggio generosa. La tua G41+ è posizionata sul suo treppiedi?

Vittorio ha scritto:
gann ha scritto:
Grazie a tutti dei preziosi consiglio.
Un Tec160ED F\8 lo vedete meglio sulla G11, G41+ entrambe usate o sulla CGE Pro?
Riguado a quest'ultima pare sia un notevole salto di qualità della Celestron, tuttavia sulla prima spedizione negli Usa c'è stato un richiamo per alcuni ingranaggi non adeguatamente ben fissati ... :shock:
Maurizio

Non conosco la G41, ma da quel che si legge e si vede in giro, è sicuramente molto più performante di una G11, anche se pesa di più. La CGE Pro la lascerei perdere perchè è un prodotto troppo nuovo e poi non mi piace la politica della Celestron/Synta di definire un prezzo di listino di c.a. 10.000$ e poi consentire uno sconto del 47% (vedi OPT).....allora qual'è il reale valore del prodotto? Sto comprando una montatura nella fascia AP 900, GM2000, Bellincioni Alfa o una montatura molto inferiore. E' vero che, a volte, la qualità non segue il prezzo, ma gli sconti eccessivi mi sembrano indice di scarsa serietà!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sì, escludi la G11 a priori. E anche la G41 sarà al limite. Ti direi di andare su una AP 900 o su una GM2000, ma non è simpatico fare i gradassi coi soldi degli altri! :-)

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gann ha scritto:
Sono pienamente d'accordo con te perchè così non si comprende il vero valore commerciale della montatura.

Quanto ai suggerimenti di Renzo il peso è di 12 kg, quindi abbastanza gestibile, è solo che essendo f\8 penso la G41+ come da te suggeirto sia la più adatta anche perchè se non ricordo male ha una piastra di appoggio generosa. La tua G41+ è posizionata sul suo treppiedi?


Se guardi a questo link vedi la mia montatura come era utilizzata prima dal precedente proprietario (il rifrattore è un A&M 152 f/8). A parte le ottiche (e i cavi :mrgreen: ) tutto il resto ora l'ho io.
La colonna è in alluminio molto leggera ma con i tre bracci di irrigidimento è anche molto stabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tuvok ha scritto:
non è scomodo in visuale, l'FS2, tutt'altro, non sbaglia un colpo!
anch'io l'ho provato con vari software (the sky e cdc per esempio) ma non ho trovato il modo di fare un allineamento a piu' stelle (non è che lo abbia cercato troppo pero' :D )



quando dico scomodo intendo dire che se fai un po' di zapping da una e l'altra parte del meridiano devi rifare il sync, se non erro. Sulla precisione non ho dubbi alcuni.

Il sync a piu' stelle non si puo' fare perche' e' l'fs2 stesso a non supportarlo.
L'unico sistema e' usare un software esterno ad hoc... ma non ho la piu' pallida idea se esiste o meno.

Ad ogni modo credo che l'fs2 sia uno di quegli accessori che funziona sempre, con il caldo con il freddo ecc ecc. Pochi fronzoli, tanta sostanza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Sbaglio ho era la montatura del mitico Franco? :D

Renzo ha scritto:
gann ha scritto:
Sono pienamente d'accordo con te perchè così non si comprende il vero valore commerciale della montatura.

Quanto ai suggerimenti di Renzo il peso è di 12 kg, quindi abbastanza gestibile, è solo che essendo f\8 penso la G41+ come da te suggeirto sia la più adatta anche perchè se non ricordo male ha una piastra di appoggio generosa. La tua G41+ è posizionata sul suo treppiedi?


Se guardi a questo link vedi la mia montatura come era utilizzata prima dal precedente proprietario (il rifrattore è un A&M 152 f/8). A parte le ottiche (e i cavi :mrgreen: ) tutto il resto ora l'ho io.
La colonna è in alluminio molto leggera ma con i tre bracci di irrigidimento è anche molto stabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai detto bene
ERA!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sull'affidabilità e robustezza del sisrema fs2 posso mettere la mano sul fuoco, da me va dai -13 a +45 gradi con tassi di umidità da usare l'ombrello e non mi ha mai dato , ma mai, un problema.

Con l'ultima versione del firmware il pec è memorizzabile a patto che non si sposti la montatura all'accensione, ma sinceramente con la autoguida non mi pare sia indispensabile.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistema FS2
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Maurizio,

Cita:
Sì, escludi la G11 a priori. E anche la G41 sarà al limite. Ti direi di andare su una AP 900 o su una GM2000, ma non è simpatico fare i gradassi coi soldi degli altri!


Concordo con Nicola e con Massimo.

Il problema non sono i 12 Kg, ma il braccio di leva sicuramente notevole del TEC.
Sono convinto anch'io che tale strumento sia difficile da gestire:
Per quanto mi riguarda uso la GM 2000 con l'FS 2 in riprese CCD col C14 a 4 metri di focale senza problemi di inseguimento o centramento degli oggetti.
L'FS2 è un vero e proprio "mulo" ( ce ne ho anche un altro su Losmandy G11) e unisce precisione tedesca a grande affidabilità, con l'unico difetto, come si è detto, di non essere aggiornato con alguni gadgets elettronici che personalmente ritengo di dubbia reale utilità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010