1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Spider nuovi per newton 8"
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo una considerazione che ho constatato direttamente.
Nel caso di un riflettore su montatura dobson, o comunque su un'altazimutale, il focheggiatore si trova sempre con asse parallelo al suolo.
Dici che questi 2 spider sono proprio paralleli al focheggiatore (quindi, come nel caso 3 dello schemino di weega, con uno spider anche sul lato opposto al fok se ho capito bene). Attenzione perché in questo modo succede che quando il tubo è puntato verso l'orizzonte (quindi orizzontale), ci può essere una flessione del secondario a causa del suo stesso peso. Viceversa, quando il tubo punta allo zenit, il supporto del secondario si "scarica" dal peso.
Quindi può succedere che un sistema così fatto non regga la collimazione al variare dell'altezza di puntamento.

Ovviamente dipende molto dagli spessori dei due spider e dalle dimensioni (da cui il peso) del secondario...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spider nuovi per newton 8"
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto vi ringrazio per le risposte..
In effetti si può solo provare e vedere come si comporta. Anche se un'immagine con 2 spikes non mi convince molto. Forse perchè sono abituato ai 4?? BOH...
In Italia gli unici spider in commercio sono quelli della Geoptik per la modica cifra di 83€ (anche se comprendono la cella per il secondario, che a me non serve).
Pazienza, me lo tengo così, anche perchè (ma mi sto evolvendo) non ho ancora il palato così fine da percepire queste lievi variazioni di contrasto dovute allo spessore degli spider.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010