1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Penso l'abbiano scritto semplicemente per il basso rapporto focale e il cromatismo contenuto (rispetto ad un acro, ovvio :mrgreen:)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho sempre saputo che il vetro fpl51 avesse caratteristiche inferiori al 53. Ecco, se fosse stato un 53, in visuale di cromatismo anche ad F/7 non ne avresti notato, o comunque lo avresti notato in maniera comunque trascurabile.
Insomma, credo sia da considerarsi a metà via fra un acromatico classico e un 53, anche se non ho avuto modo di provarlo direttamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, è esattamente come dici, Mirko. Io col WO e il 53 di cromatismo non ne vedo per niente (a f/6.9)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque non credo avranno problemi a venderli tutti subito a quel prezzo, se non è gia' esaurito. La voglia di prenderlo viene dal prezzo a cui viene venduto, oltre all'essere apo o semi apo. Non avevo mai visto un'offerta del genere, e mi sembra anche strano questo sconto del 50 per cento (trattandosi di roba astronomica). A meno che il negozio non ne abbia ordinati chissa' quanti pezzi. Comunque se qualcuno lo prende e fa una recensione puo' essere interessante.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto modo di provare la versione Tecnosky e mi era onestamente piaciuto. l'ottica era onesta, il cromatismo poco (in visuale spuntava solo attorno a soggetti luminosissimi tipo vega o venere) e la meccanica era discreta. Per quello che costa in questa svendita Orion, è secondo me un dannato affare.
C'è da dire che il 100ED Skywatcher si trova in giro a cifre simili e come ottica è forse un po' meglio. Come meccanica, no.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Ciao posso darti la mia impressione sullo strumento, riporto le mie impressioni da un'altro forum

Il mio non è marchiato Orion ma è la stessa cosa, immagini in visuale molto belle , nette con cromatismo

molto contenuto i vetri non sono gli FLP-53 ma i cinesi ED (Extra Low Dispersion H-FK61).

Immagini con torretta Baader Maxbright e oculari Oculari Extra Flat Field da 19mm bellissime, il cromatismo

è molto contenuto, con l'uso del correttore ottico 2.6x le immagini sono totalmente corrette.

Ho preso uno Spianatore Type III Apo della William Optics, e dalle foto fatte su bersagli terrestri non si

evince nessuna vignettatura, quindi penso che l'accoppiata potrà dare i risultati sperati.

La mia modesta opinione ti dice:

è un tele compatto.

abbastanza corretto, solo su soggetti particolari (Vega) denota un'alone azzurro, (non particolarmente

preponderante).

immagini secche, contrastate, molto belle.

ha un buon focheggiatore, con movimenti micro, veramente ben fatto (costruzione-colorazione del

tubo-anelli) :wink:

non costa una cifra (specialmente ora con l'offerta).

penso che darà buoni risultati in foto, ma il tempo me ne darà ragione.

P.S. Ieri sera ho fatto una prova comparativa, forse impari con l'altro tele

un Acro da 6" 990mm con F6.5

Ebbene le immagini dell'acromatico erano leggermente più luminose, ma mica tanto, ovviamente con

cromatismo più accentuato, ma molto simili;con il 102 ho sdoppiato facilmente la

doppia doppia della Lira con un oculare da 6.4mm, quindi con 111x.

Con un oculare da 5 mm Hyperion della Baader vedo solo dischi di Airy :shock: :shock:

quindi la domanda sorge spontanea ?

Va bene il 4" con vetri Ed, o va male l'acro da 6"... ai Voi l'ardua sentenza!

_________________
Meade LightBridge 12” DeLuxe
Skywatcher MC127
Rifrattore ED102/714mm
NigthTecnology Rifrattore 152/990
Meade ETX 90EC
Torretta Baader MaxBright
Oculari: Hyperion 5mm-17mm - (2)Extra Flat Field 19mm x Torretta
Meade serie 4000 completa
Barlow Ultima 2x Celestron
Binocoli 20x90-Meade 10x50
Canon 300D
Canon 300D mod. Baader
Meade LXD75
Spianatore WO Type III Apo 0,8X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti per le info


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ohibò!

io credo che l'achro da 6 pollici con una focale così spinta (ne ho avuti un paio nel corso degli anni anche se non QUELLO che hai tu) sia un fantastico strumento per i larghi campi: nebulose, ammassi aperti, e anche qualche gruppetto di galassie non debolissime.
Certo che non eccelle nelle applicazioni sopra i 100x
Un po' per via del cromatismo residuo notevole, un po' per il fatto, forse, che ottiche così "curve" richiedano lavorazioni d'eccezione per lavorare bene e anche una scelta di vetri, spaziature, e combinazioni di vetri, molto difficili da realizzare. Si possono sicuramente fare ma a costi decisamente alti.
Ricordo immagini puntiformi molto contrastate a ingrandimenti bassi (30/40x o poco più) ma subito oltre un certo limite un degrado esponenziale delle immagini che li rende ben poco usabili, in relazione al loro diametro, per pplicazioni ad alto ingrandimento.
Sicuramente il 102 F7 ED è molto più performante in questo. Non solo è un po' meno aperto ma è anche soprattutto MOLTO più piccolo come diametro (e questo lo rende più facile da lavorare e gli fa catturare molta meno luce/segnale). Questo, accoppiato a vetri di discreta qualità lo rende molto più performante, anche se il diametro lo vedrebbe in teoria soccombere.
Indubbiamente, nell'osservare M42 (faccio un esempio), il 6 pollici è decisamente più appagante.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
buongiorno a tutti!
una domanda: un telescopio del genere, ovvero un 102 ed f7 tipo quello di deep-sky o di tecnosky, è possibile utilizzarlo su una monatura altazimutale tipo la vixen porta o la gso o quella di aleph-lab (tutte coi movimenti micrometrici)? oppure sono sottodimesionate per questo tubo?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 102 ed.. apo?
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
berto ha scritto:
buongiorno a tutti!
una domanda: un telescopio del genere, ovvero un 102 ed f7 tipo quello di deep-sky o di tecnosky, è possibile utilizzarlo su una monatura altazimutale tipo la vixen porta o la gso o quella di aleph-lab (tutte coi movimenti micrometrici)? oppure sono sottodimesionate per questo tubo?
grazie


Ciao!
Direi assolutamente sottodimensionata.
La Vixen Porta regge abbastanza bene sui 5Kg, poi comincia a traballare.
Col mio 80ino a pieno regime (con accessori pesanti) fa fatica, ma finchè rimani su oggetti a largo campo non ho assolutamente problemi.
Se voglio salire sui 200x e oltre devo fare un po' di attenzione con le manopoline (ma ormai ci sono abituato).
Fossi in te andrei su una equatoriale un po' più robusta (magari Heq5 in sù).

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010