1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
da Udine è un po' lontano ma forse per chi è a Pavia, potrebbe aver senso fare un salto da Tecnosky e guardarli di persona quei newton. NOn so se ne abbia in negozio, ma basta un colpo di telefono per quello.
MI sembra effettivamente strano che "un nuovo concetto di newton" si riduca a una intubatura in fibra e 3 ventoline.
Magari ha un secondario più grande ottimizzato per foto?
Boh...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 19:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1339
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No no Pilolli, te l'assicuro: sono proprio identici. Appena uscita questa nuova linea ho sondato un po' il terreno perchè effettivamente ero interessato all'acquisto. Ho parlato direttamente con un progettista della Orion Optics UK (Barry se non ricordo male...) e da quel che ho capito le differenze erano tutte li. Cambia il fondo della cella (ma poi la cella che tiene lo specchio in sede è sempre quella) e il tubo (che è anche più grande rispetto alla serie SPX). Fine. Di positivo c'è che anche la Orion permette un ordine custom con alcune caratteristiche a piacere (dimensionamento secondario, campo di piena luce, backfocus).

Alla fine non l'ho preso, perchè il costo mi sembrava esagerato in relazione alle caratteristiche offerte....

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono andata a trovare tacnosky proprio sabato scorso, per conoscere di persona Giuliano Monti e per fare qualche piccolo acquisto, non ho affrontato con lui questo discorso, perchè ho scoperto dell'esistenza del marchio Orion UK nei giorni successivi e che li ha anche in catalogo, cmq non mi sembra che ne avesse qualcuno esposto, ma in realtà non mi sono molto soffermato e non volevo fargli perdere troppo tempo per rispondere a tutte le mie domande.

ringrazio ToolMayNARD per Le dritte, ed in effetti è interessante il fatto che si possa avere la possibilità di personalizzare un SPX come meglio si crede.

Quello che lascia perplesso anche a me come a pilolli è che è davvero strano, se effetivamente le differenze sono solo quelle, come si può giustificare un prezzo del doppio rispetto al SPX! mistero!

bene sei riuscito a farmi spostare la scelta e ha farmi risparmiare e non poco sul futuro acquisto, :wink: .

cmq sarebbe interessante provare questi gioiellini.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 7:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti

Beh detta tra noi in effetti la differenza di prezzo è un pò alta. Tenete però conto che il tubo in fibra multistrato ha il suo prezzo rispetto al classico lamierino e la correzione da 1/8 ad 1/10 con un rapporto facale di F4,5 è molto critica. La novità credo sia proprio il tubo in fibra che non ho mai visto su un newton e una correzione ottica molto elevata su focali così veloci. Però poi credo ci sia volutamente un rincaro per la bellezza del telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ragazzi ,
anche io vorrei upgradare il mio Skywatcher da 8" , tuttavia , siccome l'utilizzo che ne faccio io è esclusivamente fotografico ccd e non visuale , non penso che mi serva una ottica da Hires , dato che nella fotografia a lunga posa il diametro stellare è determinato dal seeing medio del luogo ( 3-4"/pixel , quindi campiono a 2-2,5"/pixel ) .
Alla luce di questo pensavo quindi o di prendere il newton Skywatcher da 10" ( sui 380 euro completo di tutto e con 2 oculari ) oppure restare su 8" ma passare da f/5 a f/6 , per avere meno coma fuori asse e maggiore facilità di collimazione .

Ultima alternativa il Meade SN da 10" , ma pesa e costa , e solo l'idea della polvere sulla lastra correttrice ( penso al flat ) sto male .

che ne dite ?

Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anpast ha scritto:
Ciao ragazzi ,
anche io vorrei upgradare il mio Skywatcher da 8" , tuttavia , siccome l'utilizzo che ne faccio io è esclusivamente fotografico ccd e non visuale , non penso che mi serva una ottica da Hires , dato che nella fotografia a lunga posa il diametro stellare è determinato dal seeing medio del luogo ( 3-4"/pixel , quindi campiono a 2-2,5"/pixel ) .
Alla luce di questo pensavo quindi o di prendere il newton Skywatcher da 10" ( sui 380 euro completo di tutto e con 2 oculari ) oppure restare su 8" ma passare da f/5 a f/6 , per avere meno coma fuori asse e maggiore facilità di collimazione .

Ultima alternativa il Meade SN da 10" , ma pesa e costa , e solo l'idea della polvere sulla lastra correttrice ( penso al flat ) sto male .

che ne dite ?

Andrea


io starei sul 200/F5 e forse siamo già quasi al limite di peso su una EQ6 se ci dobbiamo aggiungere tutto per l'auto guida.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi trovo bene con il mio Orion SPX 8", è leggero e costruito discretamente.
Mai usato in visuale, per l'uso che ne faccio in fotografia mi soddisfa (anche se l'ho collimato male).
L'ho preso proprio da UK, e ho risparmiato, ma me l'hanno fatto sudare con più di tre mesi di attesa!!!! E condizioni di vendita poco chiare (tipo che mi hanno addebitato 6 mesi dopo il costo di trasporto di circa 100€).
All'epoca c'era l'offerta con la correzione 1/10 compresa nel prezzo e poi gli ho fatto mettere il focheggiatore elettrico (più che dignitoso) e la ventolina posteriore.
Se vuoi lo peso (lo avevo già fatto ma non mi ricordo) e ti dico.
Per queste dimensioni non ti consiglio il carbonio, e a f4,5 senza correttore non fa miracoli.
Alcune foto sono sul mio sito:
http://astrosurf.com/mag/

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Io mi trovo bene con il mio Orion SPX 8", è leggero e costruito discretamente.
Mai usato in visuale, per l'uso che ne faccio in fotografia mi soddisfa (anche se l'ho collimato male).
L'ho preso proprio da UK, e ho risparmiato, ma me l'hanno fatto sudare con più di tre mesi di attesa!!!! E condizioni di vendita poco chiare (tipo che mi hanno addebitato 6 mesi dopo il costo di trasporto di circa 100€).
All'epoca c'era l'offerta con la correzione 1/10 compresa nel prezzo e poi gli ho fatto mettere il focheggiatore elettrico (più che dignitoso) e la ventolina posteriore.
Se vuoi lo peso (lo avevo già fatto ma non mi ricordo) e ti dico.
Per queste dimensioni non ti consiglio il carbonio, e a f4,5 senza correttore non fa miracoli.
Alcune foto sono sul mio sito:
http://astrosurf.com/mag/


grazie massimiliano per le info!
se puoi sarebbe utile sapere quanto pesa.
se fai fotografia immagino che usi la guida in parallelo, giusto?.
su che montatura lo usi?
secondo te l' eq6 puo andare bene a livello di tremolii considerando anche il set/up per la guida?
se si vuole una montatura un po più performante dell'eq6 ho visto che si sale esageratamente di prezzo.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
anpast ha scritto:
Ultima alternativa il Meade SN da 10" , ma pesa e costa , e solo l'idea della polvere sulla lastra correttrice ( penso al flat ) sto male .




ciao Andrea...
la polvere sulla lastra non influisce minimamente... a meno che non abbia un sasso :lol:
Piu' ti allontani dal piano del CCD piu' la macchia si allarga e perde di influenza.

Un granello o anche un dito sulla lastra non influenzano minimamente i tuoi flat.
Discorsco diverso e' l'appannamento e riflessi..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come non detto ho visto che lo usi su una Eq6 come si comporta la montatura? regge bene?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010