1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voto truss: comodo per ingombri e si acclimata prima ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kryck ha scritto:
ciao a tutti, mi è venuta la volgia di diametro...
perciò vorrei acquistare un dobson...
i prescelti son o un 10 o un 12 gso...
secondo voi 2 pollici in più possono giustificare i 220 euro di differenza??
il 10 sta sui 500, il 12 sui 740 circa...


Secondo me il problema va affrontato diversamente, un 250mm è fattibile a tubo chiuso mentre un 300mm per il mio modo di vedere deve essere solo truss.

Lo hai mai visto dal vivo un 300mm?
Un anno fà sono andato da Tecnosky a prendere l'RP-Astro ed ho avuto modo di vederne uno dal vivo, ho avuto paura.

Ho cominciato da subito con i dobson, un 200mm per la precisione e dopo un anno e mezzo mi ero praticamente stufato di traslocare uno scaldabagno, figuriamoci se avessi preso il 300mm.

Per concludere direi che un 250mm può essere un ottimo telescopio ma forse non definitivo e lo considero il limite ultimo in fatto di gestione del tubo chiuso, un 300mm è a tutti gli effetti il primo dei telescopi definitivi in fatto di diametro e serve il più comodo possibile.

per quanto riguarda la visione degli oggetti ovviamente il diametro conta e molto.

davidem27 ha scritto:
A questo punto...spendine un pizzico in più e passa la paura.
(in astronomia 200 euro sono come 1 milione di anni per l'Universo)


conosco utenti che non rispettano questa regola :lol:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
kryck ha scritto:
ciao a tutti, mi è venuta la volgia di diametro...
perciò vorrei acquistare un dobson...
i prescelti son o un 10 o un 12 gso...
secondo voi 2 pollici in più possono giustificare i 220 euro di differenza??
il 10 sta sui 500, il 12 sui 740 circa...


Secondo me il problema va affrontato diversamente, un 250mm è fattibile a tubo chiuso mentre un 300mm per il mio modo di vedere deve essere solo truss.

Lo hai mai visto dal vivo un 300mm?
Un anno fà sono andato da Tecnosky a prendere l'RP-Astro ed ho avuto modo di vederne uno dal vivo, ho avuto paura.

Ho cominciato da subito con i dobson, un 200mm per la precisione e dopo un anno e mezzo mi ero praticamente stufato di traslocare uno scaldabagno, figuriamoci se avessi preso il 300mm.

Per concludere direi che un 250mm può essere un ottimo telescopio ma forse non definitivo e lo considero il limite ultimo in fatto di gestione del tubo chiuso, un 300mm è a tutti gli effetti il primo dei telescopi definitivi in fatto di diametro e serve il più comodo possibile.

per quanto riguarda la visione degli oggetti ovviamente il diametro conta e molto.

davidem27 ha scritto:
A questo punto...spendine un pizzico in più e passa la paura.
(in astronomia 200 euro sono come 1 milione di anni per l'Universo)


conosco utenti che non rispettano questa regola :lol:


Tu Gianluca hai riscontrato qualche problemino nel tempo sul tuo bestione oppure sei pienamente soddisfatto? Ti chiedo questo perchè al momento l'RP Astro Math mi sembra uno dei migliori truss da 12" in circolazione.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Tu Gianluca hai riscontrato qualche problemino nel tempo sul tuo bestione oppure sei pienamente soddisfatto? Ti chiedo questo perchè al momento l'RP Astro Math mi sembra uno dei migliori truss da 12" in circolazione.


nessun problema.
l'unica cosa di cui bisogna tener conto è che essendo più leggero degli altri truss l'immagine balla un po di più.

per il resto è comodo da trasportare, manovrare e collimare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 23:06 
rieccomi...oggi parlando con il mio amico che ha molta esperienza e ha passato molti telescopi ( ora ha un reginato da 40 cm, un c8, un taka 127, un rifrattore acro 150f5 etc)mi ha detto che aveva un 12" a tubo chiuso...mi ha anmche detto che è difficile da trasportare, addirittura mi ha detto che si trova meglio a trasportare il 16 che nn il 12 a tubo chiuso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in linea di massima concordo con chi dice che un 300 a tubo chiuso è scomodo, il limite per me è stato il posto in auto insieme alla base che pure è enorme. Ho scelto l'LB che ha sì una base ingombrante ma ti permette di recuperare molto spazio con il resto che è scomponibile, come ti ha mostrato Davide.
Capisco però che il costo non è proprio irrilevante e, sempre che non cerchi nell'usato (gli LB da 12" si cominciano a trovare), allora ogni volta che trasporterai il tubone del 300 saprai che starai "faticando" a fronte di tot€ risparmiati. Non c'è nulla di male, basta poi non rimpiangere ed essere sicuri che non sarà un impedimento ad andare ad osservare per scomodità o pigrizia. Semmai allora è meglio aspettare un po' e mettere altri € da parte.
In ogni caso non farti tentare dal 10" truss per risparmiare, allora meglio un 300 chiuso secondo me.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ciao,
in linea di massima concordo con chi dice che un 300 a tubo chiuso è scomodo, il limite per me è stato il posto in auto insieme alla base che pure è enorme. Ho scelto l'LB che ha sì una base ingombrante ma ti permette di recuperare molto spazio con il resto che è scomponibile, come ti ha mostrato Davide.
Capisco però che il costo non è proprio irrilevante e, sempre che non cerchi nell'usato (gli LB da 12" si cominciano a trovare), allora ogni volta che trasporterai il tubone del 300 saprai che starai "faticando" a fronte di tot€ risparmiati. Non c'è nulla di male, basta poi non rimpiangere ed essere sicuri che non sarà un impedimento ad andare ad osservare per scomodità o pigrizia. Semmai allora è meglio aspettare un po' e mettere altri € da parte.
In ogni caso non farti tentare dal 10" truss per risparmiare, allora meglio un 300 chiuso secondo me.

Luca


Concordo pienamente: 10" a tubo chiuso sono, per esperienza, ben gestibili. La spesa supplementare del truss a questo diametro penso non sia giustificabile con la trasportabilità.

La cosa importante è non dover rinunciare a qualche serata solo per la difficile trasportabilità. A quel punto, se proprio non si vogliono spendere più soldi per il traliccio, meglio un 10" usato più spesso che un 12" usato poco, IMHO.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> i prescelti son o un 10 o un 12 gso...

A tubo chiuso preferisco il 10" che è infinitamente + trasportabile e maneggevole (sta coricato sul sedile post della macchina senza ribaltamenti di sedili ecc). 12" IMHO sono già una misura da truss tube

> secondo voi 2 pollici in più possono giustificare i 220 euro di differenza??

Se intendi prestazionalmente parlando la risposta è SI

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 11:29 
ho capito....in parole povere o 10" a tubo chiuso o 12" truss...il problema è che il truss costa 1200/1400 e sfora il mio budget del doppio...purtroppo da praticante avvocato prendo 300 euro al mese e prima di mettere da parte la differenza passa 1 anno e mezzo ( contando che nn mi rimangono 300 euro in tasca al mese,tolta benzina etc)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson, ma quale??
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per esperienza personale, se posso darti un consiglio,
prendi il dobson più grande che ti puoi permettere e che riesci a gestire.
Un 12" tipo LB lo puoi trovare anche usato ad un buon prezzo non devi perforza spendere 1400 euro.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010