1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Per completezza d'informazione, sta per uscire anche in nuovo William Optics FLT-135, tripletto progettato da TMB e realizzato in Taiwan, al pari della nuova versione del FLT-110, sempre TMB e non più TEC, e delle TMB Signature Series. Prezzo introduttivo vicino ai $3900, che poi si assesterà poco sopra i $4000.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UHM....Anche io volere Apo 8)
a proposito,secondo voi con un TEC da 140mm ci si puo' divertire anche con la webcam sui pianeti o non c'e' storia contro un buon 200mm a specchi per esempio Intesmicro? :roll:
comunque se i prezzi scendono anche per il TEC (anche se non ci spero troppo) tra un paio d'anni faccio la follia...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ripresa di Giove fatta con Tec 140 nel Maggio 2005 dal giardino di casa con seeing discreto ma niente di speciale.

Saluti
Maurizio

http://forum.astrofili.org/userpix/678_giovelume2_OK_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Complimenti Maurizio, non solo per la tua strumentazione, ma anche per l'immagine!

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gann per l'ottimo esempio...in rete se ne trovano davvero poche fatte con questi strumenti.
hai detto che la ripresa non e' una delle migiori,ma secondo te si possono ottenere foto piu'' luminose o dato la poca apertura saranno sempre un po' buiette? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Penso che la questione centrale riguardi sempre il seeing, che di anno in anno sembra peggiorare così da propendere maggiormente per un apo che per 20\25 cm a specchio, tasche permettendo.
L'ottica comunque pur non essendo tanto grande - ma sono sempre 14 cm non ostruiti - è veramente ben fatta e se accoppiata ad un ccd di elevata sensibilità io credo si possano fare miracoli.
In definitiva il Tec 140 è un grande rifrattore, nel visuale regala emozioni uniche e ha anche il vantaggio di non richiedere una montatura impegnativa.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
BRON-YR-AUR ha scritto:
Grazie Gann per l'ottimo esempio...in rete se ne trovano davvero poche fatte con questi strumenti.
hai detto che la ripresa non e' una delle migiori,ma secondo te si possono ottenere foto piu'' luminose o dato la poca apertura saranno sempre un po' buiette? :roll:


Il problema della luminosità dell'immagine non dipende necessariamente dall'apertura dello strumento bensì dalla lunghezza focale con cui riprendi che può rivelarsi eccessiva rapportato al diametro appunto dello strumento di ripresa, può dipendere da un settaggio dei parametri di ripresa poco consoni come un alto frame rate o un guadagno troppo basso oppure può dipendere anche dall'elaborazione. Ogni strumento richiede un settaggio adeguato alle caratteristiche dello strumento nonchè cosa molto importante, alle condizioni di ripresa.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nuovamente grazie.
comunque per avere piu' dettagli sono necessari piu' centimetri di apertura tradotti in maggior risoluzione,giusto? (sempre in condizioni di seeing favorevole)

P.S. ho aperto la mia galleria di immagini realizzate con il mio tele,ringrazio gli amministratori del forum per questo spazio per chi come me non ha un sito personale.
se qualcuno ha un Apo e ha fatto delle riprese ai pianeti e se le inserisce corro a vederle :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:
In definitiva il Tec 140 è un grande rifrattore, nel visuale regala emozioni uniche e ha anche il vantaggio di non richiedere una montatura impegnativa.

Saluti
Maurizio


In effetti un 140mm non ostruito e ben lavorato dovrebbe rappresentare l'optimum per chi cerca prestazioni assolute senza avere una montatura impegnativa da postazione fissa.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piu' passa il tempo e piu' divento pazzo per questo strumento :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010