1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarò l'unico,ma io il mak lo uso con moooolto profitto per guidare il tubone che è 1400 di focale. Con la dmk mono non ho mai avuto poblemi fin'ora,ed è montato fisso senza anelli decentrabili ne altro. Vedi tu,un acro da 4 soldi restituisce sempre stelle poco puntiformi e con un difetto in più rispetto al mak,il fuocheggiatore che da veramente problemi di flessioni!!!! Io ho scartato diversi rifrattori prima di passare al mak,uno dei pochi decenti è stato il konus 80/400. Ecco come lo monto io,è stata una decisione obbligata da spazi,lunhgezza e peso:


Allegati:
DSCF4963.jpg
DSCF4963.jpg [ 231.1 KiB | Osservato 228 volte ]

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Io uso il mak90 com molto profitto e non ho mai avuto problemi di flessione e altri tipi di difetti!
prima abbinato ad un ccd dsi e poi con la telecamera da autoguida la LVI

Jason V. Rhodes

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ottimo dopo queste ultime due affermazioni di chi usa con profitto il makkino credo che il primario sembra saldo e non mobile come lo spechio di un c8, mi piace perchè è molto compatto e leggero con una focale non indifferente x la guida precisa.
Grazie Lorenzo e Jason.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Domenico, per guidare focali non molto lunghe meglio un rifrattore, ovviamente di fattura decente.
Ho recentemente sostituito il mio etx90 alla guida per problemi di mirror flop piuttosto evidente, difficoltà nel rendere le stelle ben puntiformi e maggiore sensibilità al seeing (1250 mm di focale). Inoltre è un f14, e sebbene la dmk31 sia piuttosto sensibile la luminosità è scarsa.
E' un fattore soggettivo: per la guida del pentax 75 (500 mm di focale) l'etx è eccessivo in tutti i sensi. Per qualcosa di più lungo, non volendo gravare sulla montatura, si può tentare, ma stando ben attenti al mirror flop che è ben presente.
Però devi considerare che i moderni programmi di autoguida lavorano a subpixel per cui la regola delle focali tra tele guida e tele di ripresa può essere tranquillamente disattesa: io ho visto guidare bene a 5 minuti il mewlon 210 di Matteo (ridotto a f 1.900) col pentax 75...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
vedo dei pareri discordanti con questo makkino, Lorenzo hai provato a fare foto inseguite con quel Mak?! Tanto per farmene un idea.
Grazie

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il martedì 2 giugno 2009, 12:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo una precisazione: il calcolo del centroide che viene effettuato da qualunque programma di guida minimamente decente non risente in modo negativo di un'eventuale leggera sfuocatura della stella di guida. Questo per dire che la puntiformità delle stelle restituita dall'ottica di guida è un fattore di per se ininfluente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che ho fatto foto con quel sistema,non si vede!? Li ero sull'amiata dove ho fatto pose fino a 10 minuti senza problemi,anzi uno ce n'è stato,le raffiche di vento della prima sera,ma quello è un'altro discorso!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante questo discorso...

Se davvero si può usare con profitto anche un mak come strumento di guida....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
spazzavento78 ha scritto:
Certo che ho fatto foto con quel sistema,non si vede!? Li ero sull'amiata dove ho fatto pose fino a 10 minuti senza problemi,anzi uno ce n'è stato,le raffiche di vento della prima sera,ma quello è un'altro discorso!!!

No, non si vede :lol: , dove le hai messe?!

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida con mak90/1250 Sky W.
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si dovrebbe vedere dato che su tutti e due i telescoi sono montate delle canon!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010