1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
quoto e mi raccomando ingrandisci piu che puoi.........se hai una barlow buona nn aver paura di andare anche a 500-600x.
Poi il tele guarda se e' in temperatura bene........ se c'e quella piuma negli anelli che sventola come la fiamma di una candela in alto,vuol dire che e' caldo rispetto all'esterno e ti puo' sfalsare un po' il lavoro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Maurizio mi ha anticipato :mrgreen:
Poi in teoria ( e anche in pratica) sarebbe meglio sempre collimarlo nella direzione e altezza in cui si guardera' il pianeta (giove rasoterra :( ) visto che gli SC commerciali ribaltando il tubo dall'altro lato della montatura o mettendolo molto basso perdono leggermente quella collimazione.

La mano davanti mi e' venuta cosi per caso anni fa, per capire effettivamente -tra diagonale, riflessioni dx-sx....) da che parte era spostata l'immagine rispetto alla meccanica del tubo.
Poi lessi che alcuni usano anche cartoncini con un asta per arrivare meglio davanti al tubo.

Ps. io da qualche tempo ho provato a mettere il tubo una mezz'oretta nel frigo che ho in garage........lo star test e' molto piu inciso e la stabilizzazione degli specchi dal freddo alla temperatura ambiente e' velocissima. :mrgreen:

Ciao geremia!!! :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma io credo sia a temperatura è fuori da ieri sera, strana quella piuma :roll:

Non ho fatto ulteriori movimenti sulla collimazione ho solo messo piu a fuoco, io la vedo bene, comunque monto una barlow e vedo meglio.


Allegati:
scolimato4.jpg
scolimato4.jpg [ 31.27 KiB | Osservato 1038 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Barlow 2X e vedo che ne ho ancora da fare !!

Confermate ??


Allegati:
Scolimato5.jpg
Scolimato5.jpg [ 36.03 KiB | Osservato 1023 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, credo di potermi fermare cosi, sono a max ingrantimenti ed ho un seing che comunque non me ne permette ulteriori, inoltre, un traffico di auto che fanno vibrare l'abitazione di continuo.
Se ho da fare altro dite pure, non è urgente e comunque il grosso è stato fatto, son felice come un bimbo :D :D

Un grazie a tutti, in particolare a Vale che con il trucchetto della manina mi ha reso la collimazione molto facile :wink:


Thanks


Allegati:
Scolimato6.jpg
Scolimato6.jpg [ 43.53 KiB | Osservato 1022 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E guardate un po :wink:

Una posa da 20 secondi nessuna elaborazione !!


Allegati:
M13.jpg
M13.jpg [ 95.5 KiB | Osservato 1096 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 7:55 
Ciao,
direi che ancora non hai finito di collimare. Hai fatto un buon 80% ma il resto è ancora da fare - intendo la collimazione fine, quella che con il C9 serve davvero visto che è un killer per l'alta risoluzione (E con tutti gli altri strumenti a specchio..).

Allora, spara ingrandi molto alti su una stella di media grandezza e metti bene a fuoco. Mi raccomando posizionala al centro dell'oculare! Io usavo la bralow 2x con il lvw 8 mm per fare questo passo e qualche volta azzardavo anche di più con il lvw 5 mm.
Metti a fuoco e focalizzati sul disco di airy: devi vedere la figura di diffrazione bene e far si che il primo anello (e tutti gli altrri, di conseguenza) siano omogenei come luminosità e circolari nella forma.
Ti ci vorrà un pò di tempo ma ti assicuro che è la strada da seguire per avere immagini davvero mozzafiato. Collima sempre stringendo una vite e allentando le altre due e poi ricentra l'immagine: vedrai che alla fine sarai soddisfattissimo.

Un piccolo OT: quando sarai più pratico ti verrà naturale controllare e affinare la collimazione tutte le sere che lo metti fuori. Sarà come curare il telescopio in modo che possa sempre darti il massimo tutte le volte che lo userai..

Ciao e buon divertimento!


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Stefano per l'ulteriore consiglio di spremerlo, sinceramente mi fai apprezzare ancor di piu il C9 !!!
Il problema nell'affinare ulteriormente era purtroppo legato al seing, come vedi nell'ultima immagine un cerchio tremolante a budino con dificolta di seguire ad occhio gli anelli.
Ma appena becco la serata giusta gli do il massimo :wink:

Ma un metodo al laser o cosaltro dove non sia influente il seing, esiste ??


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010