1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chris, traliccialo!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

il truss 80 :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, Renzo... secondo me stai "correndo troppo". Quell'ottica è ottima di sicuro, non c'è bisogno di dire che è il telescopio della divinità protettrice dell'ottica perché se ne possa parlar bene. Il punto è che Rorh ha pubblicato un bel 0,994 che è un valore che mi fa dubitare su quante domande lui si faccia a proposito di quanto scrive. Onestamente, non credo che quell'ottica possa variare di tanto solo in rapporto alla sua temperatura e cmq dubito che lui abbia una stanza a temperatura controllata in cui fare i test.
Secondo me, Rorh è uno che fa a volte le prove a ceppo. Questa era secondo me una di quelle volte ma con un valore pubblicato davvero "azzardato".
Poi... non sappiamo in realtà se aspetta un giorno per tutti i tele. Ma questo, secondo me, cambia ben poco. Il punto è che non si sia fatto delle domande vedendo scritto 0,994.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso anche "correre troppo" (per ora ho solo voglia di correre in montagna) ma sinceramente i dati presentati e le modalità del test mi stupiscono.
http://rohr.aiax.de/@LOMOTriplett_10.jpg
Questa è l'immagine del test effettuata.
Il coma è rimosso virtualmente. Allora perché ha dovuto aspettare ore e ore per far stabilizzare il tripletto termicamente quando tale operazione, se ho letto bene, era solo per ridurre il coma?
Inoltre lo schema 3d del fronte d'onda, per quanto stimi un PTV di 1/16 lambda, mi sembra abbastanza irregolare per quel strehl ratio
Ovviamente sono a conoscenza della qualità della lavorazione ottica della marca in questione, ci mancherebbe. Siamo a livello top al mondo nella lavorazione delle ottiche.
Però troppi valori si presentano "troppo belli" e soprattutto la modalità del test mi sembra volta a massimizzarne il risultato.
Tutto qui.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I miei due centesimi.
Ho il Lomo 80 versione f/6 (il nano), con un delta tipico di 15° (da 20° a 5°) non ci ha mai messo piu di 20 minuti ad acclimatarsi perfettamente (faccio spesso queste prove, quando osservo), il peggio misurato è stato con delta 25° (da 20° a -5°), quasi 50 minuti per l'acclimatamento. Come avete detto, la storia delle 24 h di attesa, mi sa tanto di Rohr che ha voluto fare lo splendido. :mrgreen:

Dato per scontato che Lomo fa ottiche eccellenti, personalmente (quindi "secondo me") i risultati del test di Rohr e anche di quelli scritti nei certificati allegati a dette ottiche, ripeto secondo me, li trovo quantomeno ottimistici.
@ xchris: sul foglietto che ti è arrivato insieme all'80ino (quello scritto a penna), che valori di correzione hai? Perchè sul mio ci sono valori che non stanno oggettivamente, ne in cielo ne in terra. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 11:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Secondo me sono anche valori che mettono a dura prova il sistema software/interferometro
Quelle fringe non m isembrano così dritte per dare a quei valori, ho visto di meglio.... quel 99 è da considerare a "spanne"...potrebbe essere un 97 o magari un 96 ( e sono già valori molto elevati) ma non un 90-92 ecc
Inoltre è molto difficile testare l'ottica da sola, centrarla con lo specchio piano e con l'interferometro richiede molta esperienza (ma Rohr ce l'ha) altrimenti si introducono coma e astigmatismo

Questo ad esempio è un 97 di strehl ma le righe mi sembrano più dritte

http://astro.uni-tuebingen.de/~grzy/VEN ... ngGROS.jpg


Ultima modifica di Giuliano Monti il giovedì 21 maggio 2009, 11:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
porto il certificato... se mi ricordo :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano, tu che ti intendi di test interferometrici, ti chiedo se è vero ciò che ho letto in un articolo (in francese) della Imagine Optic riguardo al test delle ottiche; questo afferma in parole povere, che la misura dell'interferometro è affetta da un'errore tanto più grande, quanto più lo strehl ratio dell'ottica testata, si avvicina al 100% (ovvero il max teorico), la tua opinione?
Visto che qui si parla di strehl che vanno dal 98 a 99,6% come ridere, non è possibile che questi valori siano un po "labili"?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se posso dire la mia, anche se in materia di test all'interferometro meglio di Giuliano non mi pongo certo (!), però... più del valore della strhel mi ANNICHILISCE quello RMS..PRIMA della correzione... (oltre 70) che non esiste,... nemmeno il Nikon è corretto così e nemmeno un APQ...
E' vero che questi due sono RMS > 60 sul fronte d'onda finale...senza correzioni aggiunte...

non so... forse sono abituato a testare le ottiche con gli occhi... sono "all'antica".. faccio fatica a trovar cavilli in questi test, obiettivamente

Passo la palla ad altri.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
scusate ma questo tipo di test fino a che precisione e' garantito?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010