1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ippiu ha scritto:
weega ha scritto:

si vabbe', ma questo https://www.galileoscope.org/ ???
ciao
dan


E quindi? Cosa vuoi dire??


mi fa specie che si pubblicizzi, anzi, addirittura si "nomini ufficialmente" il prodotto commerciale di un brand per l'anno dell'astronomia.
C'era già il progetto Galileoscope, di cui esistono i kit a prezzi bassissimi, che per quanto ne so nessuno importa in italia.
Come ha detto Vale75 non c'entra nulla con i 400 anni di Galileo.
La nomina di questo "prodotto ufficiale" mi puzza tanto di sponsorizzazione E BASTA.
Ora tiro fuori il mio Tanzutsu 76mm, gli tolgo la barlow e cito la celestron per plagio :evil:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippiu ha scritto:
Possono sembrare pochi 69 euro, ma vi rendete conto di quanto è lievitato il prezzo in Italia???? Ci prendono, come al solito, per il cXXXXo!!!

49 dollari in usa, 57 euro spedito dalla germania e qui da noi ben 79 euro spedito!!!

E poi si lamentano del perchè la gente compra all'estero!!!! :evil: :evil: :evil: :evil:


credo che i 49$ rendano meglio giustizia al reale valore dell'oggetto. Certo, è un F/4, ma sarà di una compattezza mostruosa che lo puoi montare su un tavolino da campeggio in vacanza o in trasferta e di certo non andrà peggio dei piccoli acromatici da 70 e 80mm...
Manca il cercatore, ma con 300 di focale basta un 25mm per avere il campo di un binocolo, e di sicuro gli oculari di serie non saranno di qualità eccelsa :lol:
Ne voglio subito uno, perchè in trasferta un solo dobson non mi basta :mrgreen:

(già me lo immagino con un pentax xw, che da solo costa 4 volte il telescopio :D)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lasciando da parte le considerazioni sul prezzo, l'ho visto sull'Amiata (non ricordo di chi era), personalmente lo trovo un giocattolino simpatico, pesa nulla e (considerando le mie aspettative) buttato l'occhio di giorno, non sembra otticamente una tragedia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 12:25 
weega ha scritto:
si vabbe', ma questo https://www.galileoscope.org/ ???
ciao
dan

Lo ho ordinato e pagato in Marzo...
e non so nemmeno se me lo consegneranno...
hanno avuto una imprevista "risposta positiva" dalla gente, e ne sono stati ordinati migliaia e migliaia di esemplari...
didatticamente la trovo una idea carinissima, anche perchè "attira l'attenzione" con la "scusa" dell'IYA2009...
inoltre è interessante la possibilità di assemblarlo proprio in configurazione galileiana, ossia immagine diritta, bassi ingrandimenti e campo stretto, per "ripercorrere" le osservazioni di Galileo...
credo sia un modo intelligente di attirare l'attenzione di grandi e piccini, specie con una spesa esigua.


PS: Angelo, il piccolo dobson di Celestron che hai visto all'Amiata era mio...
ho banfato un pochino spargendo la voce che ero venuto con un Dobson da 76...
senza specificare che erano millimetri e non centimetri...
:D :D :D
lo ho venduto all'associazione di Sbab e pvm che lo useranno nelle scuole, mostrando ai bimbi come è fatto e come funziona un telescopio newtoniano...
mi sembra un eccellente modo di usarlo... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco di chi era! L'ho trovato li abbandonato e ne ho approfittato per guardarci un po, ripeto (soprattutto didatticamente) lo trovo intelligente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010