1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo sia puro,comunque anche diluito va bene,l'importante è che sia fatto apposta per pulire parti ottiche e che non danneggi i trattamenti antiriflesso.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
qua dice 99,5%
http://www.tectronelectronics.eu/it/iso ... lizia.html

Comunque si va bene anche diluito, solo che le soluzioni che si trovano per gli occhiali costano parecchio di più

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui puoi trovare la procedura che si usa per i dobson (tra l'altro mi sa che toccherà pure a me fare una bella pulizia del primario)
http://www.obsessiontelescopes.com/learning_center/cleaning_mirror/index.html

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Salve, l ho trovato in farmacia, 6,50 euro un litro, lo fanno a Bologna,
Il costruttore di telescopi Romano Zen mi ha detto di diluirlo al 70% e passre un fazzoletto in puro cotone senza fare pressione ed esce come nuovo.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ho appena terminato la pulizia degli specchi, davvero impressionante, ho seguito il consiglio del sig. Zen, appena spruzzato la soluzione 70%di alcool isopropilico e 30% di acqua distillata ho subito passato il fazzolettino di cotone e come per magia gli specchi brillano come non so cosa. Sono usciti nuoviiiiiiiiiiiiiiiii.
Davvero ottimo questo alcool isopropilico.
DOmenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo lo ha già ricordato, ma è bene ancora sottolineare, vista la marea di siti dove è possibile acquistare l'acohol isopropilico, che è tossico per inalazione. Normalmente va usato sotto cappa o all'aria aperta e a basse concentrazioni.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi un consiglio non usare mai il sapone di marsiglia è una sotanza molto basica, potrebbe rovinarti lo specchio, in alcuni casi io mi sono trovato benissimo con il bagnetto come dice Renzo, ma anche altrettanto bene sia per la lastra correttrice che per i filtri con lo spry (a mano no gas) per pulire gli schermi TFT/CRT è neutro soglie sia le cose ioniche che quelle anioniche, non lascia tracce di nessun genere, spruzza su un pezzetto di microfibra e prova su un punto poi se vedi che fa il caso tuo prosegui.

Fin'ora e meglio di tanti altri sistemi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche solo acqua distillata e semplice cotone facendo movimenti radiali dal centro verso l'esterno, prima però una soffiatina per rimuovere granelli di polvere (diciamo quelli più grossi).

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
twuister73 ha scritto:
Anche solo acqua distillata e semplice cotone facendo movimenti radiali dal centro verso l'esterno, prima però una soffiatina per rimuovere granelli di polvere (diciamo quelli più grossi).

Infatti, la prima volta ho proprio fatto cosi e on rimasti gli aloni, però ora ho risolto con l alcool isopropopilico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando parlate di cotone intendete proprio il cotone quello idrofilo che si usa per disinfettarsi?
Domenico, mi spiegheresti la procedura di pulizia con l'alcol isopropilico?
Io dovrei fare il lavoro sul dob, ma vorrei farlo senza smontare lo specchio (tanto nell'Rp Astro da 16" ci si arriva facilmente)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010