1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con la focale che dichiari potresti ballare sopra la macchina fotografica senza mosso, figuriamoci il micromosso dello specchietto che dura una frazione di secondo mentre il seeing sparpaglia le stelle già in meno di un secondo.
Ho usato il preventivo sollevamento dello specchio (con apertura dell'otturatore e usando la tecnica del cartoncino nero davanti all'obbiettivo) solo per fare fotografie chimiche ad alta focale equivalente (sopra i 10 metri) su Giove, Luna e Saturno.
Per il resto non me ne sono mai curato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte. Cercavo solo di spremere fino in fondo la strumentazione che ho.
Secondo voi con questa focale è normale che con pose sopra 60 secondi vedo solo strisciate.
(Montatura EQ5 RKS motorizzata ma senza autoguida)

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daimoniro ha scritto:
Grazie per le risposte. Cercavo solo di spremere fino in fondo la strumentazione che ho.
Secondo voi con questa focale è normale che con pose sopra 60 secondi vedo solo strisciate.
(Montatura EQ5 RKS motorizzata ma senza autoguida)

Con l'obbiettivo da 50 mm?
Assolutamente non è normale.
Se fotografi verso l'equatore celeste con quell'obbiettivo cominci a notare il mosso con 20/25 secondi ma se sei sul cavalletto.
Con una montatura motorizzata dovresti arrivare abbondantemente sopra il minuto e mezzo senza mosso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la 450d è un ottima reflex ma eos utility non la sfrutta appieno, infatti il blocco specchio non è attivabile quindi è difficile impedire le vibrazioni, ma come ti hanno gia detto a meno che non punti stelle luminosissime a focali elevate il micromosso non si evidenzia.
per la tua strumentazione ti dico che fare foto è possibilissimo e io ne sono la prova vivente (certo non pretendere foto da hubble ma qualcosa di decente si tira fuori.
il mio newton è identico al tuo solo rimarchiato dalla heyford, mentre la montatura è diversa tu hai un eq5 mentre io una Mon-1, quindi tu hai parecchia stabilità in piu di me.
ti consiglio di controllare se tutto sia apposto su quella montatura (movimenti micrometrici, bilanciamento e allineamento al polo) perchè dovresti riuscire a fare pose piu lunghe con quella focale; io ho fatto pose senza mosso con la 450d al fuoco diretto del newton quindi con 750mm di focale della durata di 60 secondi (ovviamente non tutte le pose erano ferme ma basta scartare quelle mosse) ottenendo discreti risultati su m81-m82 e M51, quindi se ottimizzassi la tua montatura dovresti riuscire a fare anche tu pose di 60 secondi a 750mm, e ovviamente il tempo aumenterebbe molto a 50mm

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
la 450d è un ottima reflex ma eos utility non la sfrutta appieno, infatti il blocco specchio non è attivabile quindi è difficile impedire le vibrazioni, ma come ti hanno gia detto a meno che non punti stelle luminosissime a focali elevate il micromosso non si evidenzia.


Sai di qualche software che riesce a sfruttarla al meglio?

Cita:
il mio newton è identico al tuo solo rimarchiato dalla heyford, mentre la montatura è diversa tu hai un eq5 mentre io una Mon-1, quindi tu hai parecchia stabilità in piu di me.


Sul mio newton non riesco a mettere a fuoco l'immagine poichè il fuoco è troppo interno nel focheggiatore. Ho provato a smonatre tutto per avvicinarmi al fuoco ma niente. Poteri usare una barlow ma raddoppiando la focale avrei sia maggiori problemi di inseguimento.
Quindi non posso far altro che monatre in parallelo la Canon con il suo obiettivo.

Non hai mai riscntrato problemi su raggiungere il fuoco?

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oh scusa mi sono dimenticato di scrivere come raggiungere il fuoco :lol:, certo, anche io prima non raggiungevo il fuoco, ma mi è bastato modificare l'anetto t2, praticamente dall anello ho tolto allentando le tre viti l'adattatore t2 lasciando solo la ghiera per la fotocamera, poi con l'aiuto di un amico ho limato l'interno in modo da adattarlo direttamente al focheggatore e fissarlo con le tre viti...è complicato a dirlo ma è semplicissimo farlo, l'unico problema è proprio quello di dover limare l'inerno dell'anello.

l'uso della barlow ti consentirebbe di andare tranquillamente a fuoco pero ovviamente 1500mm di focale sono tanti per un inseguimento cosi.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francamente non riesco a spegnere il monitor sulla 450d solo in modaltà bulb si vedono sempre i secondi che passano come si spegne? Per le altre modalità è sempre spento Suggerimenti?

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
oh scusa mi sono dimenticato di scrivere come raggiungere il fuoco , certo, anche io prima non raggiungevo il fuoco, ma mi è bastato modificare l'anetto t2, praticamente dall anello ho tolto allentando le tre viti l'adattatore t2 lasciando solo la ghiera per la fotocamera, poi con l'aiuto di un amico ho limato l'interno in modo da adattarlo direttamente al focheggatore e fissarlo con le tre viti...è complicato a dirlo ma è semplicissimo farlo, l'unico problema è proprio quello di dover limare l'inerno dell'anello


Ti chiedo un gran favore. Potresti farmi una foto di cone attacchi il tutto (canon + T2 limato + fuocheggiatore). Sarebbe un bel colpo iniziare ad usare anche lui!
Grazie in anticipo

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Carlo.Martinelli ha scritto:
Francamente non riesco a spegnere il monitor sulla 450d solo in modaltà bulb si vedono sempre i secondi che passano come si spegne? Per le altre modalità è sempre spento Suggerimenti?


Mi pare che si spenga cliccando sul tasto Disp.
Quello vicino a Menù.
Ovviamente cliccando prima di scattare sennò sai che strisciate....

:wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sulla 400d basta cliccare sul tasto disp in alto a sx sul dorso, come dice Andrix. Ovviamente poi dal menu il tempo di visione foto dopo lo scatto deve essere disattivato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010