1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea
innanzitutto ti faccio gli ennesimi complimenti per la capacità di coinvolgere chi ti legge mentre descrivi quello che fai. Per quanto riguarda l'astrofotografia ho sempre visto buone immagini con il tuo 80ino e non posso nascondere la mia invidia nel vedere certi risultati ottenuti con strumenti "umili" rispetto ai blasonati taka, pentax e similari. Ho visto ottimi risultati ottenuti anche con l'Onyx, che io uso solo come guida per il Pentax 75. Ma per ottenere astroimmagini di qualità ritengo che non sia sufficiente applicare uno spianatore; potresti migliorare il risultato ma mai ottenere un ottimo risultato. So bene che dicendo questo non mi attiro di certo le simpatie di quella nutrita schiera di astrofili che, a fior di sacrifici, ha acquistato il tuo stesso 80ino, ma ho sempre creduto e credo ancora che la sincerità sia una gran dote. Ebbene, io uso il Pentax 75 e credo che sia il miglior acquisto che io abbia fatto per la nostra passione in oltre 35 anni di pratica. Costa il doppio dello sw, ma vale molto ma molto di più. Ma non costa il doppio di 5000 euro. Se pensi a quello che costa il tuo sw, se pensi a quello che ti può costare uno spianatore, se pensi ai problemi di cromatismo che può avere il pur valido 80ino, credo che con poco di più ti puoi fare un tele superiore come il Pentax 75.
Chiedo ancora scusa a te a a tutti quei bravi astrofili che con lo sky watcher fanno lavori molto più belli dei miei.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, in fondo il campo dell'80ed non è così sbananato da costringerti ad acquistare immediatamente lo spianatore, che tra l'altro dovresti prima provare fra diversi modelli perchè appunto uno specifico non esiste.
Però quando feci le prime prove l'anno scorso questo tubo non aveva un campo ai bordi così disastrosi, certo non è il pentax 75...
D'altronde il suo rapporto di apertura è anche meno critico, f7,5.
Se proprio dovessi criticare qualcosa di questi 80ed è la meccanica del fuocheggiatore.
Comunque concordo con geppe.
Per ora fai un bel pò di foto, tanto spessissimo ti troverai addirttura a croppare quindi per ora fregatene dei bordi estremi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Geppe, grazie per il tuo commento, mi fa sempre molto piacere leggerti!

Sicuramente il Pentax è superiore allo SW 80ED. Il punto è proprio quello: cercare di capire se mi convenga o meno comprarmi uno spianatore di campo...è quello che cercherò di fare nelle prossime settimane.

Per ora però di cambiare lo strumento fotografico, proprio non se ne parla!!! :D


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Insomma, noi siamo qui a cercare di non fargli comprare neanche uno spianatore, per evitare che ricominci a piovere e Geppe addirittura gli propone di acquistare un nuovo tubo, ma allora non smetterà mai di piovere!!! :mrgreen:

Scherzi a parte, sono contento che la tua autoguida funzioni, ti metto però una pulce nell'orecchio.
Il fatto che abbia funzionato correttamente per 2 ore, non significa che abbia inseguito correttamente per 2 ore, se in questo periodo c'è stato del micromosso, ben difficilmente sei in grado di verificarlo visualmente. Una prova che puoi fare è, se non hai toccato niente tra una posa e l'altra, verificare che le varie immagini si sovrappongano perfettamente, se cos' non è, alla prossima uscita prova ad aumentare via via il tempo di posa e cerca di stabilire a che tempo massimo di esposizione riesci ad arrivare senza che si noti un po' di mosso. Questo te lo dico per evitare che la prossima volta, parti magari sparato con pose da 10min. per poi accorgerti che sono tutte mosse o con rotazione di campo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Ragazzi ora mi servirebbe uno spianatore per il mio 80ED...mi potreste consigliare quale prendere e dove prenderlo?? Potreste linkarmi qualcosa??


Grazie mille :)


Ciao, io uso per il mio 80ED il riduttore spianatore W.O. type 2 che dovrebbe ridurre la focale a 480mm. portando l'80ED a F.6
Ciao

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Insomma, noi siamo qui a cercare di non fargli comprare neanche uno spianatore, per evitare che ricominci a piovere e Geppe addirittura gli propone di acquistare un nuovo tubo, ma allora non smetterà mai di piovere!!! :mrgreen:

Scherzi a parte, sono contento che la tua autoguida funzioni, ti metto però una pulce nell'orecchio.
Il fatto che abbia funzionato correttamente per 2 ore, non significa che abbia inseguito correttamente per 2 ore, se in questo periodo c'è stato del micromosso, ben difficilmente sei in grado di verificarlo visualmente. Una prova che puoi fare è, se non hai toccato niente tra una posa e l'altra, verificare che le varie immagini si sovrappongano perfettamente, se cos' non è, alla prossima uscita prova ad aumentare via via il tempo di posa e cerca di stabilire a che tempo massimo di esposizione riesci ad arrivare senza che si noti un po' di mosso. Questo te lo dico per evitare che la prossima volta, parti magari sparato con pose da 10min. per poi accorgerti che sono tutte mosse o con rotazione di campo.
Roberto



Si hai perfettamente ragione! Infatti la prossima settimana eseguirò altri test approfonditi, curando maniacalmente lo stazionamento e il fuoco però! :)


Cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda lo shutter control per usare la canon con Maxim DL e il PC...


Questo va bene??

http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... ontrol.htm

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai una 300D hai problemi con Maxim che non li fa riconoscere.
Con canon più recenti invece basta impostare come tipo di modello Canon Eos2 e poi nel setup scegliere il modello (per esempio la 350D) e il tipo di comando dell'otturatore (DSUSB)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora Renzo, allo star party ti subisserò di domande...scherzo :mrgreen:


Comunque ho una 400D :)


cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non prendere nulla al momento poi prendi il WO Flattern IV o guarda sul sito di OSM vi è qualcosa.

GUAI a TE se provi solo a telefonare ..... :mrgreen:

Sono alla ricerca anch'io ho venduto il WO Flattern III e me ne pento. Ma il IV dovrebbe essere meglio.

Bye ... mi raccomando

Per gli altri http://www.ilmeteo.it/datimeteo/meteo-italia.html

GUAI se qualcuno osa fare un CLICK :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010