1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
marcomatt ha scritto:
Comunque se non ci sono e saranno grandi problemi o vinco o non vinco al 90% lo prendo(se vinco lo prendo al 100%)

Se vinci (il jackpot è di 57 milioni) penso che tu ti possa permettere anche qualcosa di più! :D

Donato.


No mi basta un 20",magari invece dello Skyshed Pod,prenderei un Sirius modello shool con tutti gli accessori per il completo controllo remoto.

Se la sfiga non ci mette lo zampino,penso che non ci saranno grandi problemi per questo sacrificio :wink:(vincite a parte).
Per me uno strumento del genere non è solo un punto d'arrivo è qualcosa che và oltre...in particolare lo userei per riprendere gli asteroidi e le supernovae.Ciao

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi raccomando, qualunque setup importante non richiede solo una sfilza di assegni "in bianco" ma per far funzionare tutti gli anelli della catena specie in una postazione fissa (strutture informatiche,strutture ottiche, ausili alla ripresa, ausili e strumenti ottici, varie ed eventuali) sono necessarie varie abilita' di carattere prettamente tecnico/scientifico precisamente informatiche, elettroniche, elettrotecniche, a volte fisiche e matematiche, un po di sano bricolage ed altro che se non si sono gia' assorbite nel tempo vanno approfondite subito pena utilizzare strumenti di alto e altissimo livello come costosi soprammobili e cincaglieria.

Spero di non averti abbattuto con questo mio pensiero ma sono sicuro che ci avrai gia' pensato :)

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
io non comprerei un bestione di elettronica da una casa che da un po' non naviga in buone acque... soprattutto in questo periodo...


QUOTO E STRQUOTO!

Finchè si parla di un lightbridge...ok.....un LX200...vabbè....ma un coso del genere mai e poi mai!
Se hai bisogno di assistenza (e con un coso del genere è abbastanza probabile) cosa fai?
Lo mandi alla focas???? :shock:
Tanti auguri! :mrgreen:
Imho meglio orientarsi su altri strumenti più affidabili (in tutto, anche e sopratutto nell'assistenza post vendita)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
malve ha scritto:
xchris ha scritto:
io non comprerei un bestione di elettronica da una casa che da un po' non naviga in buone acque... soprattutto in questo periodo...


QUOTO E STRQUOTO!

Finchè si parla di un lightbridge...ok.....un LX200...vabbè....ma un coso del genere mai e poi mai!
Se hai bisogno di assistenza (e con un coso del genere è abbastanza probabile) cosa fai?
Lo mandi alla focas???? :shock:
Tanti auguri! :mrgreen:
Imho meglio orientarsi su altri strumenti più affidabili (in tutto, anche e sopratutto nell'assistenza post vendita)


Se hai fatto 6 al super enalotto non mi soffermerei sui probabili che potresti affrontare.
Tanto avresti un setup come Backup :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
No,Micene non ho fatto 6 al superenalotto,è che per questo hobby sono disposto a spendere parecchio visto che ormai è definitivo.
Io lavoro 16 ore al giorno dal lunedì al venerdì,spesso anche mezza giornata di sabato. Sono "come una formica"metto da parte tutto quello che posso(non bevo,non fumo,sloot machine,ecc..)ma quando son fuori per lavoro vado al ristorante a mangiare le bistecche :wink: .A questo punto penso:"faccio casa e lavoro,è ora di levarmi qualche soddisfazione extra!!!".Ed è qui che ho pensato al Meade RCX400 20".

Ps sono un autotrasportatore di 21 anni,con tanta voglia di lavorare,salute e diversi traguardi per il futuro...si insomma sono INARRESTABILE!!!Salvo complicazioni il "sogno"deve diventare realtà.Ciao

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il martedì 12 maggio 2009, 17:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ma producono ancora la serie RCX ?

Tempo fa qualcuno aveva postato da un newsgroup dove c'era l'elenco degli strumenti di cui sarebbe cessata la produzione con il trasferimento in messico e quel tubo era in elenco, sul sito meade non lo vedo...
Anche trovandolo da un rivenditore che ce l'ha a magazzino, mi informerei bene su questa cosa perchè aver bisogno di assistenza per un prodotto fuori produzione fa venire mal di pancia.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Del Meade RCX400 20",non penso sia cessata la produzione,mentre per gli RCX400 "normali"credo che la produzione sia stata sospesa.Ciao

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ma sei proprio sicuro di riuscire a "gestire" e sfruttare un mostro simile??
Non riesco a immaginarmi ,io per esempio, con un coso cosi che nn puoi trasportare, nn puoi smontare-montare da solo e poi nn cosi otticamente perfetto come possono essere altre produzioni di pregio di minor diametro, ma sicuramente piu performanti..

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1562

(ci vuole un muletto x alzarlo :mrgreen: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
ma sei proprio sicuro di riuscire a "gestire" e sfruttare un mostro simile??
Non riesco a immaginarmi ,io per esempio, con un coso cosi che nn puoi trasportare, nn puoi smontare-montare da solo e poi nn cosi otticamente perfetto come possono essere altre produzioni di pregio di minor diametro, ma sicuramente piu performanti..

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1562

(ci vuole un muletto x alzarlo :mrgreen: )


SI

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono sempre stato un convinto amante dei prodotti meade. ho avuto per oltre 10 anni il modello LX 200 10" f.6,3 e per otre 1 il modello LX 200 14" f.10, estremo difensire della qualità del prodotto americano. Alla fiera di Forlì ho visto un tubo rcx ed il mito è crollato. Plastica, tutta plastica, a toccarlo inconsistente in tutto, una grande delusione. Oltrte tutto ho avuto modo di verificare che in genere la meccanica meade è ridotta al risparmio estremo. Con quello che costa un meade rcx mi sono fatto una beta bellincioni che tiene oltre 100 chili in astrofoto ed un r.c. toscano da 302 mm, mettendo via qualcosa per andare alle Maldive 15 giorni con la famiglia. E non devo più chiamare il calendario come facevo con il modello lx.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010