1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Che poi nn ne fecero anche uno in tutto da 30cm per un osservatorio in taiwan o li in zona??
Visto che uno fa il salto,meglio andare sul 30.....o no??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
va beh, esagerare per esagerare .......... questo costa 825.000 euri
http://www.apm-telescopes.com/info.php?id=39904

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 14:21 
Filippo.A ha scritto:
Danziger ha scritto:
Comunque un telescopio da PAURA! :shock:

Ciao Andrea,
non farti venire in mente strane idee perché se ne compri uno, qui viene a piovere per almeno 100 anni consecutivi! :lol:

Comunque è enorme! Davvero un gran bella bestia. Beato a chi se lo può permettere e godere al meglio. :D

Saluti,
Filippo.


Sottoscrivo anche io... sto ancora pagando pegno per l'acquisto del TEC.....
Però se lo compri mi prometti che mi inviti a darci un'occhiatina, vero?


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
zano ha scritto:
va beh, esagerare per esagerare .......... questo costa 825.000 euri
http://www.apm-telescopes.com/info.php?id=39904


Un APO da 53 cm di diametro!!:shock: :shock: Che mostro assurdo!! Chissà come deve essere avere un osservatorio in un posto buio e perdersi fra le stelle con questo strumento!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh my god... :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:lol: Ho visto il prezzo e mi vien da ridere! :mrgreen:
250.000 dollari! :shock:
In soldoni sarebbero circa 185.000 euro!!
Scusate per quella cifra mi conpre (mmetteci anche montatura, cupola, CCD grande, ecc) un telescopio da un merto RC ma fatto con i contro ....... :mrgreen:
E a quel punto non penso ci sia APO che regga anche se si usa da un cielo da montagna nostro (ovviamente e li che andrebbe messo comunque e per quella cifra mi compro una montagna! :mrgreen: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
:lol: Ho visto il prezzo e mi vien da ridere! :mrgreen:
250.000 dollari! :shock:
In soldoni sarebbero circa 185.000 euro!!


Quello dovrebbe essere il prezzo per gli USA, il prezzo per le esportazioni è quello sopra :?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh.. l'FCT 250 (e ancora il FET 300) sono strumenti assolutamente da sogno e il loro valore economico non corrisponde in nessun modo a "quanto offrono prestazionalmente parlando" ma, ammesso che si riesca operativamente ad acquistarne uno, corrisponde più che altro al prestigio e al piacere intrinseco di possedere uno strumento unico o quasi.
Niente a che vedere con i ottimi TMB anche di diametro superiore.
Nlon è solo una questione di "quanto è grosso" !! :wink:
Avendo avuto un rifrattore da 20 cm. posso dirti che, deep a parte (ove rende in modo superlativo e ben al di là delle più rosee immaginazioni: il mio andava decisamente meglio di un ottimo newton da 30 cm.), in campo planetario osservativo il suo enorme potere risolvente non viene quasi mai sfruttato. Non in campo "stelle doppie", attenzione. Ma in campo planetario è ben difficile andare oltre i particolari teoricamente alla portata di un apo perfetto da 15/18 cm.
Sono state fatte molte prove, nel corso degli anni, da astrofili ben più preparati di me (e anche da me e molti amici) e, differentemente da quanto "in teoria" si dice, questa è la dura cruda verità.
Io stesso avrei preso un rifrattore apo da 8 pollici a f. 15 se fossi stato certo di poterlo sfruttare. Ma non è quasi mai così.
Detto questo, L'FCT 250 resta il sogno proibito, un po' come un AP 203mm. (meno, ovviamente - visto che tra uno e l'altro ballano più di 600.000 euro di differenza... ahaha).
Personalmente ho sempre sognato un FC 150 (la versione f11,3) che semplicemente non ho mai trovato... e forse non avrei neppure potuto comprare.
Certo è che, potrebbe accadere, guardando dentro un FCT 250, di rimanere delusi. In 10 pollici, anche il migliore rifrattore al mondo, rischia di mostrare le stelle come puffetti...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Come sarebbe "stelle come puffetti"? Un rifrattore del genere non può mostrare le stelle come puffetti!!!! Sennò che rifrattore è?? Comunque che l'apo da 20cm si sfruttasse rararamente in hi res lo immaginavo, basta tenere conto che il seeing migliore nel posto migliore sulla terra (in cima al Mauna Kea ad esempio) consente risoluzioni di 0,4'' e solo poche notti l'anno. Un apo da 20cm consente di risolvere fino a 0,6'' che in Italia il seeing consentirà forse un paio di volte l'anno e solo in certe zone... Forse però il 20cm è più luminoso di un 18 o di un 15 e quindi consente visioni più rilassate quando si usano alti ingrandimenti dico bene paolo? E nel deep c'è molta differenza tra un 15-18 e un 20cm?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea85 ha scritto:
Sul deep visuale, beh, sono sempre 25cm però secondo me da filo da torcere a strumenti riflettori fino a 50cm (anche se sono più luminosi), correggetemi se sbaglio.
Sbagli! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010