beh.. l'FCT 250 (e ancora il FET 300) sono strumenti assolutamente da sogno e il loro valore economico non corrisponde in nessun modo a "quanto offrono prestazionalmente parlando" ma, ammesso che si riesca operativamente ad acquistarne uno, corrisponde più che altro al prestigio e al piacere intrinseco di possedere uno strumento unico o quasi.
Niente a che vedere con i ottimi TMB anche di diametro superiore.
Nlon è solo una questione di "quanto è grosso" !!
Avendo avuto un rifrattore da 20 cm. posso dirti che, deep a parte (ove rende in modo superlativo e ben al di là delle più rosee immaginazioni: il mio andava decisamente meglio di un ottimo newton da 30 cm.), in campo planetario osservativo il suo enorme potere risolvente non viene quasi mai sfruttato. Non in campo "stelle doppie", attenzione. Ma in campo planetario è ben difficile andare oltre i particolari teoricamente alla portata di un apo perfetto da 15/18 cm.
Sono state fatte molte prove, nel corso degli anni, da astrofili ben più preparati di me (e anche da me e molti amici) e, differentemente da quanto "in teoria" si dice, questa è la dura cruda verità.
Io stesso avrei preso un rifrattore apo da 8 pollici a f. 15 se fossi stato certo di poterlo sfruttare. Ma non è quasi mai così.
Detto questo, L'FCT 250 resta il sogno proibito, un po' come un AP 203mm. (meno, ovviamente - visto che tra uno e l'altro ballano più di 600.000 euro di differenza... ahaha).
Personalmente ho sempre sognato un FC 150 (la versione f11,3) che semplicemente non ho mai trovato... e forse non avrei neppure potuto comprare.
Certo è che, potrebbe accadere, guardando dentro un FCT 250, di rimanere delusi. In 10 pollici, anche il migliore rifrattore al mondo, rischia di mostrare le stelle come puffetti...
Paolo