1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
ripeto quello che ho già scritto:
I piccoli diametri soffrono molto meno di questi problemi (acclimatazione) rispetto a quelli grandi (e lo stesso vale per il seeing)
Quando il seeing è cattivo (dipende da quanto cattivo sia), si vede meglio in un 80mm di diametro che in 200mm.
Quando il seeing è eccezionale il 200mm dà delle visioni impensabili per l'80mm.

Un rifrattore da 80mm va in temperatura in un tempo breve,
un 200mm Newton in molto più tempo (con uno SCT in ancora più tempo) dipende dallo sbalzo termico dentro casa-esterno.
Infine il Newton si scollima facilmente nel trasporto, smontaggio, rimontaggio,
per cui, se non si controlla spesso la collimazione, si rischia di osservare con un tele al minimo delle prestazioni.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 15:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhmmm... pessimo seeing, problemi termici... a 50x??? Ma neanche se accendi un fuoco sotto il telescopio l'immagine diventa talmente impastata da non essere per nulla utilizzabile. Qua c'è qualcosa che non va a prescindere dalle condizioni atmosferiche e acclimatamento dello specchio. Forse la collimazione, ma il fatto che non vada neanche a fuoco non quadra per nulla...

Il mio consiglio e di andare nel gruppo astrofili più vicino e farti aiutare da qualche persona un po' più esperta! Secondo me c'è qualcosa che rende inutilizzabile il tuo newton.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
signori signori...
non è una gara a chi ha ragione, cmq concordo con ToolMayNerd.
Anche un tele nn collimato va a fuoco, magari nn su tutto il campo dell'oculare ma ci va....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
la mia risposta era legata a quello che si era detto sul seeing nel messaggio precedente.

Poi ho messo la lista di cose che potevano non andare bene (correlato al diametro e al tipo di telescopio),
che sono da controllare.

Per me puo essere un minestrone dei vari fattori.
Aggiungiamone qualche altro : ottica tensionata (viti blocca specchio per trasporto non allentate),
corsa insufficiente del focheggiatore,
oculare a doppio barilotto utilizzato con diametro due pollici ma col tappo in plastica bianca ancora in sede
(a me una volta è capitato di utlizzare l'ethos 13 così su un diagonale da due pollici e non capivo perchè le immagini stellari mi venivano sempre sfuocate :lol: :lol: ).

Naturalmente non posso sapere qual è il motivo. Butto lì varie ipotesi che sono tutte da verificare.

Personalmente mi è capitato in un Newton di 300mm diametro a bassi ingrandimenti, e con un forte sbalzo termico da in casa a fuori, di ottenere immeditamente immagini molto impastate finchè, dopo parecchio, non si è acclimatato.
Naturalmente non posso sapere se sia questo il motivo reale.
Era solo per dire la mia. Non prendetevela. :roll:

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mystral ha scritto:
oculare a doppio barilotto utilizzato con diametro due pollici ma col tappo in plastica bianca ancora in sede
(a me una volta è capitato di utlizzare l'ethos 13 così su un diagonale da due pollici e non capivo perchè le immagini stellari mi venivano sempre sfuocate :lol: :lol: ).

Questo nn mi è mai capitato.... :mrgreen:
e credevo di averli fatti tutti :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa migliore è riprovare di giorno, puntando un oggetto lontano (almeno 200 metri), per vedere se va a fuoco. Mentre ci sei centra il cercatore e controlla la collimazione; se ancora non dovesse andare... cerca degli astrofili in zona o accendi un cero :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Per capire: che vuol dire "non andava a fuoco"? Che mancava la corsa del fuocheggiatore oppure che non trovavi un punto di fuoco (nel senso che l'immagine si concentrava e poi divergeva senza raggiungere il fuoco)? Nel primo caso può bastare una prolunga o un fuocheggiatore a basso profilo, sempre cercando di capire perché sia così.

Imho l'importante è che descrivi esattamente la procedura di messa a fuoco.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ipotesi più probabile: oculare che non va a fuoco sul Newton a corta focale. Ed è una banalità.
E adesso, Vilipino, spero che tu sia ancora in tempo a seguire i miei vecchi consigli di prenderti un rifrattorino acro da spender poco e farti le ossa.
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non va a fuoco un 24mm? Davvero strano... ti re-invito a fare la prova di giorno.
Oltretutto non è proprio un fondo di bottiglia... Geoptik monta ottiche eccelse.
Datti da fare e vedrai che verrai ripagato... altro che ed80! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
[quote="Lead Expression"]Per capire: che vuol dire "non andava a fuoco"? Che mancava la corsa del fuocheggiatore oppure che non trovavi un punto di fuoco (nel senso che l'immagine si concentrava e poi divergeva senza raggiungere il fuoco)? Nel primo caso può bastare una prolunga o un fuocheggiatore a basso profilo, sempre cercando di capire perché sia così.
Anche se andavo attentamente avanti e indietro col focheggiatore non trovavo il punto di fuoco.

Per Pennuto che vuol dire Ipotesi più probabile: oculare che non va a fuoco sul Newton a corta focale. Ed è una banalità.
Poi Vilipino era con me è affascinato dal dobson, il rifrattorino inoltre è così elementare che non può essere usato per "farsi le ossa".
Cosa ci vuole a mettere su un oculare su un tubo chiuso ed osservare? I problemi incominciano con qualcosa di più grande, aperto, che ha bisogno di andare a temperatura, ecc.
Ps. il mio primo strumento è stato l'equinox e sono iper soddisfatto della scelta. Ma meccanicamente non mi ha insegnato nulla tranne che osservare il cielo, cercare e trovare gli oggetti, ecc.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010