la mia risposta era legata a quello che si era detto sul seeing nel messaggio precedente.
Poi ho messo la lista di cose che potevano non andare bene (correlato al diametro e al tipo di telescopio),
che sono da controllare.
Per me puo essere un minestrone dei vari fattori.
Aggiungiamone qualche altro : ottica tensionata (viti blocca specchio per trasporto non allentate),
corsa insufficiente del focheggiatore,
oculare a doppio barilotto utilizzato con diametro due pollici ma col tappo in plastica bianca ancora in sede
(a me una volta è capitato di utlizzare l'ethos 13 così su un diagonale da due pollici e non capivo perchè le immagini stellari mi venivano sempre sfuocate

).
Naturalmente non posso sapere qual è il motivo. Butto lì varie ipotesi che sono tutte da verificare.
Personalmente mi è capitato in un Newton di 300mm diametro a bassi ingrandimenti, e con un forte sbalzo termico da in casa a fuori, di ottenere immeditamente immagini molto impastate finchè, dopo parecchio, non si è acclimatato.
Naturalmente non posso sapere se sia questo il motivo reale.
Era solo per dire la mia. Non prendetevela.

_________________
Affetto da
ocularite cronica (variante della strumentite)
