1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Esageratooo !
La pianura padana è una grande terra, sicura e tranquilla, almeno dalle mie parti :
no cataclismi, no scarsità di acqua, ben servita in tutti gli aspetti.

Dall'hinterland milanese le pleiadi si vedono eccome, pure dal balcone circondato di lampioni, certo non sempre il cielo è limpido, ma d'altro canto questa condizione si sposa bene col seeing mediamente buono, che volere di più ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : per le uscite montane a 100 e più Km la penso come Daniele.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
venite in OSSOLA sole,(quando non piove) aria buona, montagne alte(cosi' fate anche escursionismo) e poco inquinamento luminoso o quasi........e in estate se vi piace funghi....tanti funghi..... :wink: :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Forse chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane, ma la domanda di Pkappa mi fà pensare a qualcos'altro.

Innanzitutto gli strofili del sud si sentono meno perchè invece che scrivere su un forum se ne stanno beati quasi tutte le sere ad osservare.. :D

Punto due il senso di un hobby è la sfida, di qualsiasi hobby. Se abitassi sotto un cielo ottimo e costante tutto l'anno probabilmente sarei estasiato nel guardare ad esempio Giove e Saturno sempre al massimo dell'ottenibile, ma dopo qualche mese probabilmente mi stuferei, invece quì da casa mia sto ancora aspettando la sera "perfetta", quella che mi farà dire "questa è una sera speciale e irripetibile".
Se voglio vedere bene devo penare, devo fare chilometri in macchina, e magari poi imprecare per le mutate condizioni del cielo, ma la volta dopo sono già li che penso "stavolta è quella giusta", e quando ci riesci (quando? :D ) allora ti senti veramente soddisfatto.

Ti piaciono le sfide facili? (come dice la pubblicità), allora vai ad abitare in Namibia, e lì tranne che ti si mangia un felino, sarai contento tutte le sere :D :D


P.s.: quello che ho scritto è una magra consolazione lo so, ma almeno cerco di autoconvincermi!

_________________
Fabry


Ultima modifica di fabry il sabato 9 maggio 2009, 20:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
raffa73 ha scritto:
venite in OSSOLA sole,(quando non piove) aria buona, montagne alte(cosi' fate anche escursionismo) e poco inquinamento luminoso o quasi........e in estate se vi piace funghi....tanti funghi..... :wink: :wink:


Raffa, dici bene "quando non piove", e quand'è che non piove qui? due volte l'anno? per favore non dirgli di venire qua che poi ci maledicono.. :D :wink:

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In Ossola (Val Vigezzo) ci vengo d'estate da quando esisto : fragoline, mirtilli, funghi e... stelle ! Il parco della Val Grande a Sud fa bene il suo dovere di schermo !
Un'ora e mezza da casa, e non si trova mai traffico serio.

Devo dire che in Italia non ho ancora trovato un cielo così scuro e trasparente (e già a partire da meno di 800m di altitudine).

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: stiamo in contatto ! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
king ha scritto:
In Ossola (Val Vigezzo) ci vengo d'estate da quando esisto : fragoline, mirtilli, funghi e... stelle ! Il parco della Val Grande a Sud fa bene il suo dovere di schermo !
Un'ora e mezza da casa, e non si trova mai traffico serio.

Devo dire che in Italia non ho ancora trovato un cielo così scuro e trasparente (e già a partire da meno di 800m di altitudine).

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: stiamo in contatto ! :wink:

ma che stai a dire king ?

io l'Italia l'ho girata in lungo ed in largo negli ultimi 20 anni a causa dei numerosi trasferimenti di lavoro e conosco anche la Val Vigezzo
dire di non aver mai visto un cielo scuro e trasparente come quello del Vigezzo in Italia può significare due cose:
o tu non hai girato per bene l'Italia
o tu da oriundo padano, pensi che l'Italia finisca sul Po e tutto ciò che sta sotto è Terronia :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
king ha scritto:
Dall'hinterland milanese le pleiadi si vedono eccome, pure dal balcone circondato di lampioni,

qui hai ragione
ho visto anch'io le Peiadi da casa mia
belle nitide verso ovest appena a fianco del Toro
col passare dei minuti però mi accrogevo che aumentavano di intensità, si distanziavano e calavano troppo rapidamente rispetto al moto siderale
erano 7 aerei in procinto di atterrare su Malpensa
in fila x due col resto di uno
:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dico quel che vedo, caro Pk, e non cerco la ragione, anzi la Vigezzo fa un po' schifino, almeno starete lontani ! :lol:
Passo poi le vacanze, oltre che in montagna, anche al mare in meridione avendo moglie calabrese, per la precisione sulla costa ionica in zona Cirò, dalla quale arrivare in Sila a 1.700mslm è una passeggiata.
Le notti della valle Vigezzo, a meno di 1.000m di altezza, non sono paragonabili (facendo i dovuti distinguo ed aggiustamenti) nè all'Amiata, nè al Pian dell'Armà, nè alla "media val d'Aosta", forse, e dico forse, alla Calabria...
E me ne rendo conto bene cercando, ad esempio, le magnitudini limite delle stelle nelle nebulose planetarie con il Dobson.
La prima volta che ho visto il Velo (nel binocolo) è stata in Vigezzo, la prima volta che ho beccato una stellina di M=15,7 in una nebulosa planetaria è stata in Vigezzo, la prima volta che ho beccato IC 4617 ed IC 1296 è stata in Vigezzo... :D

In una recente uscita all'Armà l'SQM misurava mediamente più di 21,5... bella nottata certo ma... ma in val Vigezzo (non ho interesse nel difenderla) le notti buone sono superiori a mio parere.

Ma può darsi che mi sbagli, la verità non sta in mano a nessuno... ripeto nessuno, forse nemmeno all'SQM, che non ho e del quale comunque interpreto i numerelli con gli occhi all'oculare/i ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabry ha scritto:
invece quì da casa mia sto ancora aspettando la sera "perfetta", quella che mi farà dire "questa è una sera speciale e irripetibile".


Come la prima volta, 2 anni fa, che vidi m31 ad occhio nudo dalla mia terrazza anche se abito 5 km fuori Cremona.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili padani verso la mag. 0
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
scusate la domanda, ma è stato fatto uno studio da parte di qualche società che afferma che la maggior parte degli astrofili sono al nord oppure è solo una sensazione?
a me non pare che manchino astrofili in terronia :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010