Dico quel che vedo, caro Pk, e non cerco la ragione, anzi la Vigezzo fa un po' schifino, almeno starete lontani !
Passo poi le vacanze, oltre che in montagna, anche al mare in meridione avendo moglie calabrese, per la precisione sulla costa ionica in zona Cirò, dalla quale arrivare in Sila a 1.700mslm è una passeggiata.
Le notti della valle Vigezzo, a meno di 1.000m di altezza, non sono paragonabili (facendo i dovuti distinguo ed aggiustamenti) nè all'Amiata, nè al Pian dell'Armà, nè alla "media val d'Aosta", forse, e dico forse, alla Calabria...
E me ne rendo conto bene cercando, ad esempio, le magnitudini limite delle stelle nelle nebulose planetarie con il Dobson.
La prima volta che ho visto il Velo (nel binocolo) è stata in Vigezzo, la prima volta che ho beccato una stellina di M=15,7 in una nebulosa planetaria è stata in Vigezzo, la prima volta che ho beccato IC 4617 ed IC 1296 è stata in Vigezzo...
In una recente uscita all'Armà l'SQM misurava mediamente più di 21,5... bella nottata certo ma... ma in val Vigezzo (non ho interesse nel difenderla) le notti buone sono superiori a mio parere.
Ma può darsi che mi sbagli, la verità non sta in mano a nessuno... ripeto nessuno, forse nemmeno all'SQM, che non ho e del quale comunque interpreto i numerelli con gli occhi all'oculare/i !
Cieli sereni !
Alessandro Re