1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
roberto_coleschi ha scritto:
... qualcuno ha mai provato questo treno ottico (80ED + Barlow 2X + DSLR)?

E mi sapete dire se si va a fuoco con la 350D e questo accrocchio?

Thanks..

Roberto..


ecco, se hai voglia di perdere 5 minuti ti riporto il link alla mia esperienza con il treno ottico che indichi (celestron 80ED, barlow 2" 2X intes, canon 400D).
naturalmente dopo quella prova non ho mai piu' riprovato :D

viewtopic.php?f=3&t=28266

antoino

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
roberto_coleschi ha scritto:
I pixel della 350D sono di 6,45uM, quindi la formula deve essere corretta [6,45 x 80 x 3,438 = 1774mm]. Mi viene da pensare che quando si fotografa con l'80 ED e il riduttore di focale (che porta la focale nativa dello strumento a 480 mm) l'immagine risulta fortemente sottocampionata, ma rimane comunque molto gradevole....


E deve essere cosi a meno che non abiti alle Hawaii! :mrgreen:
Scherzi a parte sfruttare il potere separatore massimo con il seeing medio nostro e' quasi impossibile per le foto deep 9cioe' quelle a lunga espoziione). Se mi parli di riprese planetarie e lunari dove si acquisisce con tempi cortissimi allora puoi anche arrivare, soprattutto un 80, al suo limite, ma per pose lunghe la vedo dura. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvoK ha scritto:

ecco, se hai voglia di perdere 5 minuti ti riporto il link alla mia esperienza con il treno ottico che indichi (celestron 80ED, barlow 2" 2X intes, canon 400D).
naturalmente dopo quella prova non ho mai piu' riprovato :D

viewtopic.php?f=3&t=28266

antoino


Antò, hai stroncato le mie deboli speranze sul nascere :D . Se devo utilizzare un diagonale da 2" (il Maxbright, che peserà 400 gr) ed aggiungere una barlow 2x da 2" (che ne pesa altrettanti), e mettervi sopra la 350D, deve essere una goduria per il fok dell'ottantino (senza sapere se poi, anche così, si riesce a mettere a fuoco).

Però mi fa piacere di non essere stato l'unico ad averci pensato.. :) .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
E deve essere cosi a meno che non abiti alle Hawaii! :mrgreen:
Scherzi a parte sfruttare il potere separatore massimo con il seeing medio nostro e' quasi impossibile per le foto deep 9cioe' quelle a lunga espoziione). Se mi parli di riprese planetarie e lunari dove si acquisisce con tempi cortissimi allora puoi anche arrivare, soprattutto un 80, al suo limite, ma per pose lunghe la vedo dura. :wink:


E' vero, ma molto spesso quando si legge di sottocampionamento, si legge che si corre il rischio di ottenere un'immagine "pixelata" (spero che si scriva così), cioè sottocampionando si potrebbe notare la griglia dei pixel nell'immagine. Può darsi che nelle moderne reflex con pixel molto piccoli questo non accada più, mentre poteva accadere con certe CCD con i pixels da 15 uM (ma forse sto scrivendo delle grandi inesattezze, mi piacerebbe saperne di più..)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010