Come giustamente riportato dall'amico Fulvio il sensore CMOS della MagZero è rumoroso assai.
Tuttavia, usando la suddetta camera da due anni, posso dire per mia diretta esperienza, che la rumorosità molesta si evidenzia dopo i 3/4 secondi di posa specialmente se non si abbia avuto cura di sottrarre il dark frame. Io lavoro nella maggioranza dei casi con 1 secondo di posa e ti assicuro che, stante il sensore piuttosto grande, riesco nell 99% dei casi a reperire una stella sfruttabile per la guida utilizzando un minuscolo Mini Borg da 45mm di diametro da Roma! Lavoro con PHD che per quel che mi riguarda è la quintessenza della semplicità e della efficacia; faccio la sottrazione del dark proprio per esagerare anche se a 1 secondo non ne avvertirei neanche la necessità, ma tant'è farlo o non farlo costa lo stesso..
Io uso una HEQ5 SynScan e ,almeno con quella che avevo prima che qualche figlio di buona madre me la rubasse ,ottenevo sempre ottimi risultati, con focali attorno ai 500mm + Reflex EOS CCD a patto di fare una preventiva buona messa in stazione. PHD è molto "smart" e fa praticamente tutto da solo in fase di setup quale orientamento del CCD(non necessario) calibrazione AR e Dec per testare la reattività dei motori ecc..Tieni tuttavia presente che puoi sempre e comunque intervenire con una tua personalizzazione e che le ultime versioni sono anche in grado di plottare un grafico che ti da l'idea precisa delle correzioni in AR e Dec che il programma sta inviando alla montatura. Puoi inoltre registrare un file log che può tornarti utile per analizzare l'errore periodico della tua vite senza fine. Grazie a quello sapevo che la mia vecchia HEQ5 una volta a punto meccanicamente aveva un errore periodico inferiore ai 4" (quattro secondi d'arco!!!) Avevo in effetti pescato un bel terno al lotto e difficilmente quella che ora ho dovuto ricomprarmi per rimpiazzarla sarà capace di fare tanto.
Spero di esserti stato utile.
Cieli Sereni