1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
a parte che nn ho ancora capito perchè uno si debba comperare una macchina come la 1000d, che ma poco di più si può comperare una 450d (specialmente ora che è uscita la 500d) ad un prezzo poco superiore, ma con un sensore che da solo giustifica il prezzo in più, ed ha delle funzionalità aggiuntive interessanti.
Fossi in te aspetterei un pò, e raccimolerei i soldi per una macchina più decente, ad esempio è uscita da poco la d90 nikon con un sensore eccezzionale e che costa poco (si fa per dire) relativamente alle prestazioni fornite, si tratta solo di avere pazienza e di aspettare che o si abbassano i prezzi, oppure si ha a disposizione un budget più elevato.
Lo strumento è importante, specialmente se nn si naviga nell'oro, io consiglio sempre pazienza e comperare direttamente lo strumento che serve e nn lo strumento più economico!

Non sono d'accordo.
E' vero che non si sfruttano le potenzialità ma aspettando sempre non si prende mai nulla.
Perché prendere una 450D quando si può aspettare e prendere la 40D che è meglio? Ma allora perché invece della 40D non si prende la 1D mkII? O un ccd? e così via.
Si entra in una spirale dalla quale non si esce.
E allora?
Ognuno deve fare le valutazioni con ciò che vuole o può spendere, con ciò che vuole ottenere essendo ben consapevole di ciò che otterrà con quella spesa e di ciò che può ottenere con spese diverse.
Poi ragionando con la propria testa prenderà la decisione. Quello che è importante non è dire prendi questo o quello ma dire che con un certo oggetto i limiti sono questi e con quest'altro i limiti sono altri.
Poi uno decide.
Non avendo provato la 1000D o altre macchine in quella fascia di prezzo uscite recentemente mi astengo per il resto da dare un parere se non che per ciò che è riportato nella richiesta bene o male una vale l'altra. La differenza la fa più l'ottica che la meccanica o l'elettronica.
Poi ovviamente ci vuole anche la mano. Ma quella sia acquisisce col tempo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 13:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro,

hai secondo me due possibilita':

- Canon 350D nuova a prezzo stracciato oppure usata in buone condizioni. La Canon 350D e' strautilizzata da moltissimi astrofotografi ed e' senz'altro una macchina che non ti deludera'. Inoltre e' semplice da modificare caso mai un giorno tu lo voglia fare.

- Canon 450D nuova (non credo ci sia gia' usato per questa, ma controlla). Decisamente un gran balzo avanti rispetto alla 350D, con poca spesa in piu'. Conta che io sono riuscito a trovarla a 490 EUR nuova.

Sconsiglierei qualsiasi reflex non canon in quanto sono poco o niente supportate dai software di cattura dei frame da utilizzare sul campo.
Sconsiglierei decisamente di acquistare una 1000D in quanto per meno di quel prezzo di puoi prendere una 350D con le motivazioni di cui sopra.

Sul mio sito puoi trovare quello che ho fatto con la 350D. Ho da poco comprato la 450D ma la 350D la terro' ancora per parecchio tempo!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che intendo dire è che se ha i soldi per la 1000d li ha anche per la 450d, e mi sembra inutile spendere quei soldi per la 1000d che se aspetta un pò compera la 450 che è infinitamente meglio (per il resto sono daccordo con renzo e nicola!)
p.s.
Io però un'attesa per la 500d o la d90 la farei, costano ancora un pò care, ma alla velocità di uscita dei nuovi modelli è oramai all'ordine dei 6 mesi, e quindi fra un pò i prezzi scenderanno tipo la d90 la danno come paragone alla 5d con costi inferiori alla 5d, (arriva anche a 3200 iso) se la 500d la fanno di equal qualità, cavoli conviene e di brutto aspettare secondo me!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 4:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fuori dal coro ti posso dire che io ho la Nikon D90 che ha sensore ed elettronica derivate dalla D300. Lo scatto remoto si acquista a parte (MC-DC2) ed è comodo. Esistono anche dei temporizzatori esterni dove puoi impostare il numero di scatti e i tempi. Oppure usi il PC che con un solo cavo USB comanda completamente la macchina senza altri fili strani.
Potresti anche valutare la nuova D5000 che è una versione ridotta della D90. Costa meno e non ha funzioni che probabilmente non ti servono, come la motorizzazione dell'obbiettivo anche dentro al corpo macchina che ti consente di utilizzare anche i vecchi obbiettivi Nikkor con l'autofocus, anche quelli di 20 anni fa.
Per non spendere molto c'è un kit con il 18-105 che è un buon obbiettivo, decisamente meglio di kit di altre marche dove ti danno fondi di bottiglia con le lenti in plastica. Mi preme sottolinearti l'importanza dell'obbiettivo, che invece molti sottovalutano dando troppa importanza al corpo macchina. Se fotografi senza telescopio prendendo larghe porzioni di Via Lattea, è con l'obbiettivo che fotografi e la luce passa da lì. Garbage in, garbage out.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
C'è anche da dire che non so se la 500d renderà bene per foto astronomiche.
Ho già fatto una comprativa tra le mie due camere 350d (che poi ho modificato col filtro baader acf) e 400d, e la differenza a livello di rumore è abissale. Con la 450d non saprei, ma ho visto dei test su alcuni siti che le danno un rumore inferiore alla 400 ma superiore alla 350. La 500d ha un numero enorme di megapixel (15 su sensore aps-c) e quindi non saprei come reagisce sia a livello di rumore ma anche per l'atoguida che non può sgarrare di un filo con un sensore del genere.
Le belle foto comunque non le fa il corpo macchina, qua sono d'accordo con Renzo al 100%, è il contorno che conta (obiettivo/tubo ottico, meccanica, ecc.).
Io la 350d me la son tenuta, da usata la dovresti trovare a 200-250 euro max, quel che costa poi è l'obiettivo perchè se vuoi fare foto astronomiche serve qualcosa di nitido e luminoso...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
350d usata è il mio consiglio, con il suo 18-55 standard fai già delle belle foto alla via lattea su semplice cavalletto economico.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 12:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Con la 450d non saprei, ma ho visto dei test su alcuni siti che le danno un rumore inferiore alla 400 ma superiore alla 350


Non sono d'accordo. Da mie prove ha un rumore terribilmente inferiore alla 350D, che unito ad una dinamica maggiore ed al nuovo processore la rende veramente morbida.
Se n'e' parlato qui: viewtopic.php?f=5&t=38114

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Dopo aver letto questo messaggio, spegni il pc, e corri a comprare IMMEDIATAMENTE la Canon 1000D...
lo dovresti fare unicamente per questo motivo....

...E' L'UNICA REFLEX DA ME TESTATA CHE TI DA' LA POSSIBILITA' DI VEDERE CIO' CHE INQUADRI NEL DISPLAY, PROPRIO COME LE COMPATTE !!!

Inutile starti a spiegare l'enorme. assurda, comodità nella messa a fuoco al tele.
...e poi, ti permette di controllare lo scatto in remoto dal pc...

...Sei ancora qui ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Nicola, bene mi fa piacere sentirtelo dire, evidentemente le prove che ho consultato io erano riferite a pose brevi (fotografia tradizionale), magari quando si espone per più tempo la 450d viene fuori meglio.
X Gianluca: la funzione di cui tu parli, ovvero il live view, lo possiedono tute le reflex digitali canon (e nikon) della passata generazione, come l 40d, 450d, e appunto 1000d.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La 500D ha ancora un costo elevatino ma calerà in fretta, ed acquistando il solo corpo macchina è già abbordabile.

Fatti esperienza con una 350 usata già baaderizzata e poi prendi qualcosa di più nuovo, anche perchè per la 500d non sò se sia già disponibile il filtro baader nuovo adatto...

In ogni caso un pasetto alla volta...

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010