GHISO983 ha scritto:
a parte che nn ho ancora capito perchè uno si debba comperare una macchina come la 1000d, che ma poco di più si può comperare una 450d (specialmente ora che è uscita la 500d) ad un prezzo poco superiore, ma con un sensore che da solo giustifica il prezzo in più, ed ha delle funzionalità aggiuntive interessanti.
Fossi in te aspetterei un pò, e raccimolerei i soldi per una macchina più decente, ad esempio è uscita da poco la d90 nikon con un sensore eccezzionale e che costa poco (si fa per dire) relativamente alle prestazioni fornite, si tratta solo di avere pazienza e di aspettare che o si abbassano i prezzi, oppure si ha a disposizione un budget più elevato.
Lo strumento è importante, specialmente se nn si naviga nell'oro, io consiglio sempre pazienza e comperare direttamente lo strumento che serve e nn lo strumento più economico!
Non sono d'accordo.
E' vero che non si sfruttano le potenzialità ma aspettando sempre non si prende mai nulla.
Perché prendere una 450D quando si può aspettare e prendere la 40D che è meglio? Ma allora perché invece della 40D non si prende la 1D mkII? O un ccd? e così via.
Si entra in una spirale dalla quale non si esce.
E allora?
Ognuno deve fare le valutazioni con ciò che vuole o può spendere, con ciò che vuole ottenere essendo ben consapevole di ciò che otterrà con quella spesa e di ciò che può ottenere con spese diverse.
Poi ragionando con la propria testa prenderà la decisione. Quello che è importante non è dire prendi questo o quello ma dire che con un certo oggetto i limiti sono questi e con quest'altro i limiti sono altri.
Poi uno decide.
Non avendo provato la 1000D o altre macchine in quella fascia di prezzo uscite recentemente mi astengo per il resto da dare un parere se non che per ciò che è riportato nella richiesta bene o male una vale l'altra. La differenza la fa più l'ottica che la meccanica o l'elettronica.
Poi ovviamente ci vuole anche la mano. Ma quella sia acquisisce col tempo.