1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma, scusate: e se uno diaframma il 120 a 80 per il planetario e lo usa a tutta apertura sul deep?
Potrebbe essere una soluzione nell'osservazione di luna e pianeti, rendendo più favorevole il rapporto f/d.
L'abbattimento del cromatismo non sarà sicuramente così valido come in un 80ed, ma comunque dovrebbe essere evidente e nel deep avrebbe a disposizione ben 120mm. invece dei miseri 80 del semi-apo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Il discorso di Deimos parte da
viewtopic.php?f=3&t=38188
Il mio parere l'ho espresso.


Da queste premesse sembrerebbe che si accinga a fare un acquisto inutile, perchè se la propensione è maggiore per il Deep gli strumenti citati non sono meglio del 150/750 che già possiede (semmai sono una cosa "diversa"), visto che ha una EQ3 direi che già il suo newton corto è lo strumento per deep sky più performante che può metterci su, l'unica alternativa valida da affiancargli a me pare che sia il classico Mak127 a quel punto avrebbe già due strumenti che offrono le massime prestazioni consentite da una EQ3 sia nel deep che nel planetario, IMHO ovviamente.


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 29 aprile 2009, 13:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
..ops... :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ragazzi, mi sa che alla fine vado per il 120/600 su AZ3 per i seguenti motivi:

-Ho gia un Newton 150/1400 che sul planetario mi da le sue piccole soddisfazioni
-Mi piace guardare gli altri oggetti del cielo a bassi ingrandimenti (infatti adoro guardare il cielo al binocolo)
-Per ridurre i cromatismi residui posso sempre ricorrere ai filtri baader e alla diaframmatura del tele
-L'AZ3 è una montatura provvisoria che per ora non mi costa niente, poi in futuro se voglio farci fotografia piu o meno seria mi compro la EQ5..

Mi piacerebbe sinceramente risparmiare un po (su TS sta a 378€) se qualcuno ha un buon usato e si vuole fare avanti sono disposto a parlarne..

Cmq mi prendo un po di tempo visto che per il 1° Maggio vado fuori per qualche giorno, al ritorno farò il passo...

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo userai prettamente per osservazioni deep sky a bassi ingrandimenti, credo che non ti dispiacerà come strumento!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbagliando davo per scontato che il tuo 150 fosse quello da 750mm*, allora quello che ti manca è uno strumento a largo campo, stando così le cose la scelta dell'acro da 120 cort mi sembra quella giusta!

ps. guarda in giro se trovi un acro da 127mm corto usato ;-)

* ho riletto il topic, parla di Newton "corto".. boh? ma sei sicuro che il 150 sia 1400 di focale? e la EQ3 rege un tubone del genere? mah??


Ultima modifica di Vicchio il giovedì 30 aprile 2009, 12:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 9:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11640
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
Ragazzi, mi sa che alla fine vado per il 120/600 su AZ3 per i seguenti motivi:

-Ho gia un Newton 150/1400 che sul planetario mi da le sue piccole soddisfazioni
-Mi piace guardare gli altri oggetti del cielo a bassi ingrandimenti (infatti adoro guardare il cielo al binocolo)
-Per ridurre i cromatismi residui posso sempre ricorrere ai filtri baader e alla diaframmatura del tele
-L'AZ3 è una montatura provvisoria che per ora non mi costa niente, poi in futuro se voglio farci fotografia piu o meno seria mi compro la EQ5..

Mi piacerebbe sinceramente risparmiare un po (su TS sta a 378€) se qualcuno ha un buon usato e si vuole fare avanti sono disposto a parlarne..

Cmq mi prendo un po di tempo visto che per il 1° Maggio vado fuori per qualche giorno, al ritorno farò il passo...


Màh, non saprei se è l'acquisto più azzeccato. Da quel che vedo hai due tubi che sono per neofiti, diciamo. Prenderne un terzo che non ti farà vedere molto di più degli altri due non so che senso abbia. Poi ognuno spende come meglio crede, però ti ritrovi con tre tubi, di cui nessuno dei tre ti fa fare anche un piccolo salto di qualità. Magari se aspetti un po' e tiri su un po' di danè riesci a prenderti qualcos'altro. Ti scrivo così perchè non vorrei tu facessi un acquisto magari un po' frettoloso, tutto qua.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto kappotto ed aggiungo lascia stare i tele e metti da parte per una buona montaura, punta almeno ad una EQ6 non accontentarti di meno, è una montatura che ti poterai dietro per molto e sarà un buon investimento che ti rimarrà nel tempo, non pensare al nuovo trovi anche nell'usato dele ottime occasioni solo non aver fretta e cerca di puntare a spendere per qualcosa che duri e che ti soddisfi a lungo.

Un saluto e spero che le mie parole non ti deludano o ti offendano in nesun modo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho un 127mm a corto fuoco f/6,5 della heyford, che utilizzo esclusivamente per il largo campo
le ottiche sono buone, al pari dello sw
costa (per ora) 200 euro + s.s. nuovo da miotti
ti dico subito che ci sta appena sulla eq3 standard, devi aggiungere un peso per bilanciarlo bene
il tubo è bello grosso e pesante
da cambiare il focheggiatore e la diagonale
e ti godi lo spettacolo con 4 soldi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono già state dette parecchie cose da astrofili anche ben più esperti di me, tuttavia mi preme ribadire alcune cose fondamentali:

a) il cromatismo non dipende solo dal rapporto focale, ma anche dall'apertura. Quindi, nonostante entrambi gli strumenti considerati abbiano rapporto focale 5, il 102 ne mostrerà di meno, e forse per questo è più godibile in visuale (alle volte mi rendo conto che me la prendo troppo col mio ottantino..)

b) scordati i pianeti con strumenti del genere

c) il filtro fringe killer può benissimo essere sostituito da un filtro W8 giallo, con i medesimi effetti alla metà del costo

d) non farti cogliere dalla smania di comprare a tutti i costi "qualcosa", se non hai idea su cosa/come migliorare nella tua attività. Forse sarebbe più saggio pensare ad una montatura migliore o oculari più performanti, perchè in fondo il newton da 150 che hai offre molto più dei rifrattori da te considerati...

ciao


Ultima modifica di maidiremirko il giovedì 30 aprile 2009, 20:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010