1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 26 giugno 2024, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 14:07 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche perché la rete è piena di immagini superlative fatte con le eq6...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 14:11 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' tipico che ogni volta io parli male delle EQ6 venga poi smentito dai fortunati possessori.
Purtroppo la mia esperienza resta sempre quella. Su sei, diciamo che 3 erano da buttare, 2 erano insufficienti ad un uso fotografico, solo una era dignitosa. Per dignitosa intendo dire con un PE regolare e sotto i 30" piccopicco.
Dati alla mano nella mia pagina dedicata ai test:
http://astrofabio.altervista.org/EP.html

Ci sono tutte e sei le prove, documentate.

Invidio molto i possessori di EQ6 da +-10" (c'è anche chi dice di averne meno) perchè si sono risparmiati la "scocciatura" di comprare una G41 da seimila euro che generalmente ha un PE di circa -+5/-+7.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Anche perché la rete è piena di immagini superlative fatte con le eq6...



A chi vengono male non passa tanto per la testa di pubblicarle....
Comunque, io ho detto la mia.
Uomo avvisato....

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, ma possibile che solo tu abbia voglia di palesare la tua insoddisfazione se ce ne sono davvero così tante indegne?
Che poi tu voglia parlarne male è sacrosanto, vista la tua esperienza, però mi sembra strano che siano così pochi a parlarne male, che agli starparty si vedano in maggioranza eq6 e che su internet si trovi parecchia bella roba se gli esemplari buoni sono davvero pochi.
Io non ho una eq6 ma una heq5 (PE +-15", cioè al limite da te indicato). Inizierò a farci un po' di foto tra breve ma senza guida mi tiene i 25 secondi per un 60% delle pose (2000 di focale). I (pochi) risultati sono già stati postati su questo forum.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 15:08 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' certo che la qualità produttiva non e' costante...
va un po' a c.... fortuna :)

non ho misurato ancora il PE della mia Atlas..
ma credo proprio che sarà molto basso.

La eq6 di tuvok si aggira sui +-7 con rajva...
direi un ottimo risultato!

Ad ogni modo,per come la uso io ,preferisco un PE regolare e piu' ampio che uno basso e improvviso... perche' sarebbe inguidabile.

Ciao

P.S.:un giretto a Lourdes ti gioverbbe :) trovare 6 eq6 scarsotte mi sembra proprio sfortuna.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 16:08 
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io son tra quelli sfigati +/-20" con Rajiva :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
OK, ma possibile che solo tu abbia voglia di palesare la tua insoddisfazione se ce ne sono davvero così tante indegne?
.


Io le ho tirato bene il collo e ne ho individuato i limiti. Non tutti lo fanno e si limitano ad osservazioni e riprese webcam. Quando passi alla foto a lunga posa vengono fuori i problemi.
Quasi tutti i possessori di EQ6 hanno sostituito qualcosa al suo interno. Chi la vsf, chi la corona, chi il kit rajiva, chi astromeccanica, ecc.
I possessori più contenti sono proprio quelli che la loro EQ6 l'hanno saputa smontare e rimontare a piacimento e forse sono proprio quelli che pubblicano le belle foto che tu ricordavi.
Nonostante ciò, non mancano persone che nonostante gli interventi e le sostituzioni restano insoddisfatti e su internet ne trovi traccia.

Ad ogni modo, posso anche essere stato io tanto sfigato maneggiare tutte queste EQ6 fatte male quindi valuta indipendentemente tutte le esperienze.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 17:51 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh va bhe...
io sono un utente Orion Atlas soddisfatto...
senza aver apportato la minima modifica!

ieri ho fatto pose di 20 minuti...e rotazione di campo a parte (e' una storia veramente troppo lunga da spiegare...) ha inseguito bene.

oggi sono qui con trapano & co per sistemare la flangia per avere il corretto allineamento polare.

Ad ogni modo la mia Atlas Goto regge senza problema pose lunghe..

Spero presto di dartene prova ;)

edit: anche perche' presto faro' pose di 1 ora


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La eq6 mi ha permesso (cambiando solo i motori per montare lo Skysensor) di fare pose perfettamente inseguite di un'ora con una focale di 800 mm
E questo prima del suo smontaggio per la sostituzione del grasso e di un cuscinetto reggispinta.
Fra l'altro la mia eq6 è ben carica perché per bilanciare, oltre ai due contrappesi originali, ho aggiunto un altro contrappeso da 9,5Kg

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dicono, ma non so se sia davvero così, che le Atlas siano scelte prima di venire rimarchiate. Se fosse vero sarebbe una valida alternativa, meno rischiosa.
Cmq, terminato il giro completo della vsf di 8 minuti ed escludendo problemi esterni alla suddetta vsf, in teoria si potrebbe continuare per ore sempre sulla stessa posa. E' durante quei dannati 8 minuti che ci si gioca tutto.
Io ora con i miei 900 mm di focale sono al limite e spesso l'autoguida non riesce a stare dietro gli scarti. Se dovessi passare a riprendere oltre i 1000 mm di focale, addio. Eppure ho un PE di "solo" 33" picco/picco, anche abbastanza ben uniforme.
Quando vedrò una EQ6 originale fare pose con un 250/1200mm e con stelle puntiformi, cambierò idea :)
P.S. E vale solo se l'oggetto da fotografare ha declinazione bassa....

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010