1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
[Ci sarebbe un Nagler 5mm qui:
http://www.skypoint.it/mercatino/vedi.asp?id=1601[/quote]

Come al solito in Italia l'usato costa di più del nuovo in UK ( Televue Radian a 166 sterline nei negozi ) :roll:

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
L'oculare più pesante che ho è il 32mm della Orion che pesa 260 grammi...
Mirko

Considera che il radian pesa circa 350 g.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda mirko, io ho un orto da 4mm (avrai visto nella foto) e riesco ad usarlo, per mia fortuna ho un'ottima vista e non mi crea problemi piu' di tanto (magari sono masochista :) ). certo che il radin e' il radian, il 5mm e' l'unico orto che non ho preso proprio perchè ho un TV radian di cui sono soddisfattissimo. avevo un HR da 5mm, e non mi son mai pentito del cambio (e ci mancherebbe). per dirti: il pupilguide del televue vale da solo( per me) il costo di un HR :wink: , potrà sembrare una cavolata, ma intanto il sig. Nagler ci ha pensato e gli altri...

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 20:40 
Non posso che quotare chi ti ha suggerito il Pentax XW da 3,5 (o da 5mm)... li ho entrambi, anche se non li uso con un dob e sono davvero superlativi... oculari definitivi per la vita... pensaci!
Ciao.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaio67 ha scritto:
Non posso che quotare chi ti ha suggerito il Pentax XW da 3,5 (o da 5mm)... li ho entrambi, anche se non li uso con un dob e sono davvero superlativi... oculari definitivi per la vita... pensaci!
Ciao.


conosco gli xw, ho da qualche mese il 20mm e lo reputo fantastico, anche superiore al Nagler, ho provato il 14 ed era buono, il discorso è che 3.5 è troppo corto e 5 troppo lungo. Mi serve proprio il 4mm! :o


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Chi la sa la risposta...
... ti chiedi quasi quasi, e miagoli nel buio.
Ma la risposta non la devi cercare fuori,
la risposta è dentro di te...
... epperò è sbagliata !

Quelo dice Nagler zoom 3-6mm, E NON CI PENSI PIU' ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo, se ti interessa, ho un ortho vixen 5mm che è una cannonata... :) :) :) :)

A parte tutto, secondo me il GO è un po' troppo scomodo nelle corte focali, soprattutto se ti vuoi ciaciare a guardare Saturno per mezz'ora nell'oculare senza toccare il dob...
Compra un Radian e avrai un giusto compromesso tra campo, correzione, PESO(!!!) e costo.
Potresti comprare un ortho da purista (come me, che ormai ho solo orthos nelle focali corte :) ) ma avresti un campo troppo piccolo per i tuoi gusti, a quanto ho capito;
potresti comprare il pentax xw, ma poi devi camminare coi pesetti appresso per bilanciare il telescopio (ma in compenso avrai un portafoglio molto più leggero :) )
Un'altra valida alternativa potrebbe essere un TMB (che tra l'altro io provai nella focale di 5mm). Qui apro una piccola parentesi: una volta comparve uno di questi oculari in una trasferta sul Terminio, e mi sembra che tu non c'eri. Non ricordo di chi fosse, ma lo confrontammo faccia a faccia con il mio ex Baader GO 5mm col dobson da 40cm, e ricordo che si comportava decisamente bene su Saturno; sembra strano, ma si vedeva meglio nel TMB che nel GO, e ora ti spiego perchè: il TMB era meno luminoso del GO; tuttavia, col GO l'immagine di Saturno era "bruciata" dalla troppa luce, e per apprezzare maggiori dettagli avrei dovuto diaframmare lo specchio (e dove lo trovavo un diaframma del genere in alta montagna?!?); comunque, non si riuscivano ad apprezzare molti dettagli; nel TMB, invece, l'immagine di Saturno era molto più godibile poichè luminosa al punto giusto! Tutto questo però sotto 40cm di specchio, che non è il tuo caso...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 17:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Chi la sa la risposta...
... ti chiedi quasi quasi, e miagoli nel buio.
Ma la risposta non la devi cercare fuori,
la risposta è dentro di te...
... epperò è sbagliata !

Quelo dice Nagler zoom 3-6mm, E NON CI PENSI PIU' ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Come dare torto al sommo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Carissimo, se ti interessa, ho un ortho vixen 5mm che è una cannonata... :) :) :) :)


sei cattivissimo, tra l'altro ti devo ancora la custodia :mrgreen:

Cita:
Un'altra valida alternativa potrebbe essere un TMB (che tra l'altro io provai nella focale di 5mm). Qui apro una piccola parentesi: una volta comparve uno di questi oculari in una trasferta sul Terminio, e mi sembra che tu non c'eri. Non ricordo di chi fosse, ma lo confrontammo faccia a faccia con il mio ex Baader GO 5mm col dobson da 40cm, e ricordo che si comportava decisamente bene su Saturno; sembra strano, ma si vedeva meglio nel TMB che nel GO, e ora ti spiego perchè: il TMB era meno luminoso del GO; tuttavia, col GO l'immagine di Saturno era "bruciata" dalla troppa luce, e per apprezzare maggiori dettagli avrei dovuto diaframmare lo specchio (e dove lo trovavo un diaframma del genere in alta montagna?!?); comunque, non si riuscivano ad apprezzare molti dettagli; nel TMB, invece, l'immagine di Saturno era molto più godibile poichè luminosa al punto giusto! Tutto questo però sotto 40cm di specchio, che non è il tuo caso...


probabilmente avrai provato il 6mm HR di Pietro "grad" .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Quelo dice Nagler zoom 3-6mm, E NON CI PENSI PIU' ! :wink:


quest'oculare mi ha sempre stuzzicato, e a quanto pare performa anche molto bene, conservando comunque una comodità d'insieme dignitosa, confermi? Con quello coprirei davvero tutte le esigenze con tutti i telescopi, in maniera definitiva, credo. Intanto ascolto il consiglio di un certo forumista arrivatomi via MP :) ;)
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010