1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 1:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo.
L'idea mi è venuta pensando al mio ex Lightbridge.
Quello funzionava proprio così.
Aveva i due dischi con i rulli tra la base fissa e quella che si muove, come nel GSO.
In più, nel perno centrale, tra la manopola e la base, c'era un piccolo reggispinta.
Potevi stringere la manopola anche moltissimo, indurendo il movimento, ma lasciandolo tuttavia molto fluido, senza scatti.
E nel 16" ora funziona allo stesso modo (anzi, è ancora più fluido che nel vecchio lightbridge :wink: ).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provate a vedere su questo link.
Cliccate poi su "Dati sui prodotti" a destra e scegliete poi: "a semplice effetto".

Basta selezionare il modello del cuscinetto con:
d = diametro interno;
D = diametro esterno;
C = carico... (non ci dovrebbero essere problemi :D )
ecc....

Al rivenditore basta che si indichi l'appellativo del modello e la ditta SKF.
PS: per il prezzo non saprei, ma la qualità è insuperabile. Comprai altri modelli ma sempre della SKF e devo dire che sono cuscinetti perfetti. :wink:

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Per il telrad: mettilo tranquillamente a dx del cercatore. Non ho mai avuto problemi a riguardo e, come ha già detto Matteo, eviti anche che si appanni. Al massimo, se sei molto alto, dovrai piegarti un poco...

Per il movimento in azimut: ti conviene cambiare la vite - con una più lunga - 2 rondelle in teflon (o anche in acciaio se non le trovi) ed una manopola. Così puoi regolare a tuo piacimento la durezza del movimento.
Tieni però presente che ti capiterà comunque spesso, durante la serata, di dover stringere la manopola. Con il tempo tende comunque ad allentarsi.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio ho messo una rondella in acciaio e una "rondella" realizzata con un pezzetto di teflon puro e una manopola, si regola benissimo ed è da un anno che non la tocco nemmeno (nel senso che mantiene la regolazione) :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Dobson GSO 10"
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti dei suggerimenti, provvederò al più presto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010