Facciamo i pratici :
Il Dobson (ad es. f/4,5) richiede Nagler o similari per oculari con focale media, in genere sulle corte focali il Dobson è più tollerante (come tutti i telescopi) e di contro diventa assai critico con oculari lunghi, il mio sopporta il Panoptic 24mm, oltre ha poco senso.
C'è da dire che lo schema Nagler su altri tele non mi esalta più di tanto (a parte il caso unico dello zoom 3-6mm che è altra cosa) poichè introduce, per eliminare il coma, distorsioni geometriche delle figure rettilinee ai bordi, come tanti ultrawide, che mal sopporto : ad esempio la Luna fuori asse di poco assume la forma a pera !
Esperienza col Panoptic 35mm : potevo acquistarlo praticamente nuovo a 200€ (tre anni fa era un affarissimo) ma dopo averlo avuto in prova una settimana e dopo averlo testato su C8 ed ottantino ED mi sono tenuto il mio 32mm Celestron E-Lux, trovavo infatti poco miglioramento fuori asse (immagine comunque poco gradevole) per la spesa da affrontare.
Se avessi avuto il Dob all'epoca forse l'avrei preso per accoppiarlo a filtri selettivi da 2"... forse.
Ortoscopico Antares 12,5mm... buono su tutto, leggermente più luminoso del Nagler 13mm e più corretto (bella forza, ha solo metà del campo !) soprattutto su telescopi classici dal rapporto focale medio.
Col Dobson lo uso raramente ma lo uso, per le galassie di dimensione e luminosità media ha il suo perchè.
... to be continued.
Cieli sereni !
Alessandro Re
Gli oculari migliorano se usati in coppia in una torretta binoculare !
