1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:oops:
corretto :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 17:48 
... però non suonava poi così male...

Ciao :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Facciamo i pratici :

Il Dobson (ad es. f/4,5) richiede Nagler o similari per oculari con focale media, in genere sulle corte focali il Dobson è più tollerante (come tutti i telescopi) e di contro diventa assai critico con oculari lunghi, il mio sopporta il Panoptic 24mm, oltre ha poco senso.

C'è da dire che lo schema Nagler su altri tele non mi esalta più di tanto (a parte il caso unico dello zoom 3-6mm che è altra cosa) poichè introduce, per eliminare il coma, distorsioni geometriche delle figure rettilinee ai bordi, come tanti ultrawide, che mal sopporto : ad esempio la Luna fuori asse di poco assume la forma a pera !

Esperienza col Panoptic 35mm : potevo acquistarlo praticamente nuovo a 200€ (tre anni fa era un affarissimo) ma dopo averlo avuto in prova una settimana e dopo averlo testato su C8 ed ottantino ED mi sono tenuto il mio 32mm Celestron E-Lux, trovavo infatti poco miglioramento fuori asse (immagine comunque poco gradevole) per la spesa da affrontare.
Se avessi avuto il Dob all'epoca forse l'avrei preso per accoppiarlo a filtri selettivi da 2"... forse.

Ortoscopico Antares 12,5mm... buono su tutto, leggermente più luminoso del Nagler 13mm e più corretto (bella forza, ha solo metà del campo !) soprattutto su telescopi classici dal rapporto focale medio.
Col Dobson lo uso raramente ma lo uso, per le galassie di dimensione e luminosità media ha il suo perchè.

... to be continued.

Cieli sereni !

Alessandro Re

Gli oculari migliorano se usati in coppia in una torretta binoculare ! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il nostro Re sulla torretta! Due occhi vedono meglio che uno (scusa, Deneb, se prendo in prestito le tue parole...)! :D

@Kaio: Aspetta! Se noi fai attenzione, presto anche tu riceverai la temuta "febbre di apertura"! :twisted:

Hehehe...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
:oops:
corretto :lol:


Aaaarghhh... Lead... sei incredibile!!! :P Grazie per la correzione... hehehe... :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mmm... io posso aiutarvi soprattutto su oculari/rifrattori quindi a questo mi attengo.

Intanto i "veri" rifrattori da 4 pollici (quelli intendo fatti come dovrebbero essere fatti - e sono pochissimi.. anzi direi che sono 5 e basta: APQ Zeiss 100, Nikon 100F12 ED, Takahashi FC100N, Pentax 105SD, ... al momento mi sfugge il 5° hehehehe...) reggono bene oltre 400x e quindi richiedono oculari molto corti.
I migliori sono gli ABBE Ortho Zeiss I° versione
Poi metterei i Masuyama e gli LE Takahashi
Poi metterei gli "ULTIMA" della Celestron (la serie di un po' di anni fa tanto per intenderci).
A seguire i più che buoni TMP mono e i vari Nagler di oggi.
Il potere risolvente massimo si ottiene già intorno ai 200/220 x il che significa l'uso di un oculare almeno da 5mm.
Gli ortoscopici cominciano ad essere scomodi francamente e anche i plossl a 4 o 5 lenti
Purtroppo, nella lista, gli oculari che seguono sono tutti sistemi compositi con una sorta di barlow interna e questo ne rende un po' "viziate" le prestazioni, specialmente nella resa dei "bianchi" che non sono mai perfettamente bianchi. Sono sfumature, ma ci sono.

Insieme ai rifrattori da 4 pollici sopra menzionati si possono considerare anche gli attuali 5 pollici apo "veri" a fuoco "medio":
Quindi i vari FS1-128, AP 130 EDT, TEC140, TOA130, et similia (tutti con focale intorno al metro).

Per gli strumenti oltre i 6 pollici invece trovo che le migliori correzioni si trovino (anche negli "apo" più blasonati) in strumenti con focali native di almeno f8 o superiori, altrimenti lo spettro secondario c'è e si vede (poco, ma c'è).
Con focali nell'ordine del metro e mezzo e 150/180 mm. di apertura si può lavorare a 500/600x e quindi sotto i 4mm. non serve andare.
Medesimo discorso di prima per quanto riguarda gli oculari.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
scusate... ho tralasciato il "grande pubblico"...

Per quanto riguarda i così detti "semi-apo", quindi i vari SW 100ED, 120ED, e cloni vari, trovo che non sia utile superare i 2,5 x mm. di apertura. Questi strumenti offrono infatti immagini quasi indistinguibili da ottiche più "genuine" fino a circa 100/120x ma oltre mostrano i loro limiti rispetto ai rifrattori citati prima.
Quindi trovo, personalmente, che l'immagine che offre il medesimo oculare a 300x in un semi-apo sia molto diversa da quella che offre un apo-vero.
Resta immutato il discorso oculari, comunque.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Per gli acromatici a lungo fuoco (mi riferisco ai rifrattori da 80mm a f15 o 100mm a F15) converrebbe usare ortoscopici o plossl puri da circa 5 o 6mm. Marche? Boh... quelli che vi piacciono. Intendo dire che non serve spendere 400 euro o più per un Zeiss Abbe II... :-) vanno benissimo i c
elestron di un tempo, gli unitron, oppure gli ottimissimi takahashi, i clavé (se li trovate...) o anche moltissimi ortoscopici fatti ora. Ce ne sono tanti che costano poco (intorno ai 100 euro) e vanno molto bene.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per focali molto tirate com il mio dob 4.5 io uso i nagler ho il 20-13-9 ho avuto anche il 4.8 ma è uno dei peggiori della serie, il rilievo oculare non da la possibilità di sfruttare a pieno il campo , per alti ingrandimenti uso un tele vue radian da 4 meno performante dei vari ortho che ho avuro ( vixen e kasai baader) ma molto piu' comodo, premesso cio' generalmente per avere i 400x (perfettamente gestibili con buoni apo da 4 pollici) devo comunque usare una barlow col rifrattore, quindi radian da 4 e celestron ultima x2 tale accoppiata mi da risultati molto migliori che utilizzare un ocualre tmb da 2.5.....
Detto questo io planetario e luna lo faccio quasi esclusivamente in binoculare e in questo caso uso due ortho della baader.
Ottimi oculari a grande campo oltre agli ethos re incontarstati ma dai costi esorbitanti anche i pentax, meade uwa o i celestron axiom di produzione cinese hanno ottime prestazioni come pure i vixen lvw, i catadiotrici come il c8 o i mak si mangiano di tutto i problemi sorgono con le focali spinte....come comodità e prestazioni per alti ingrandimenti pentax o nagler zoom...


Ultima modifica di zandor il sabato 25 aprile 2009, 6:58, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2009, 6:56 
quanto mi piace questa discussione!!!!!!!
Ho molto apprezzato il post di Cherubino (forse perchè ci piacciono le stesse cose????) che ha perfettamente compreso il taglio che volevo dare al nostro confronto di idee.
Credo poi che, al di là degli aspetti di natura prettamente soggettiva, quello che ci diciamo possa costituire un valido riferimento negli acquisti delle nostre amate attrezzature... evitando di spendere inutilmente soldini... o comunque permettendo di spenderli meglio.
Spero che anche altri vorranno darci il loro contributo.
Per quanto mi riguarda sto provando sui miei strumenti alcuni oculari della serie Pentax XW. Ho riscontrato un'ottima resa sull'Equinox 120 e sul C 9,25. Sul rifrattore contrasto ed incisione sono davvero paragonabili a quelli ottenibili con orto e plossl con il vantaggio di un'estrazione pupillare molto comoda (20mm) e di un campo decisamente più ampio che rende le osservazioni davvero spettacolari. Sensazioni analoghe, anche se ulteriormente da verificare, sull'SC.
Ciao.
Claudio


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010