1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
In effetti non mi sembra che in questi ultimi anni si siano fatti miracoli in termini di efficienza quantica dei sensori ccd , poche Sbig hanno picchi dell'80% ma solo su certe lunghezza d'onda , non su tutto lo spettro , per il resto la media è del 60% per dei sensori monocromatici .....quindi alla fine ci si limita a decidere le dimensioni dei pixel che influenza la Full Well Capacity e gli "ammennicoli" come USB 1 o 2 , rafreddamento a 1 stadio o 2 , etc ....ma come efficienza quantica siamo fermi al palo ....quindi per prendere più fotoni passo dal newton da 8 a quello da 10 :D ......

comunque se penso che ho iniziato con la DTA NCC 245 con sensore Texas Instrument .....penso che la Aitk IC sia molto di più che un giocattolo per iniziare : magari l'avessi avuta 10 anni fa !!

saluti
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
anpast ha scritto:
In effetti non mi sembra che in questi ultimi anni si siano fatti miracoli in termini di efficienza quantica dei sensori ccd , poche Sbig hanno picchi dell'80% ma solo su certe lunghezza d'onda , non su tutto lo spettro , per il resto la media è del 60% per dei sensori monocromatici .....quindi alla fine ci si limita a decidere le dimensioni dei pixel che influenza la Full Well Capacity e gli "ammennicoli" come USB 1 o 2 , rafreddamento a 1 stadio o 2 , etc ....ma come efficienza quantica siamo fermi al palo ....quindi per prendere più fotoni passo dal newton da 8 a quello da 10 :D ......

comunque se penso che ho iniziato con la DTA NCC 245 con sensore Texas Instrument .....penso che la Aitk IC sia molto di più che un giocattolo per iniziare : magari l'avessi avuta 10 anni fa !!

saluti
Andrea


Beh diciamo che ci sono piu' sensibili ma certo non puo superare il 100%! :mrgreen:
Il problema e che costicchiano quelle con sensori che hanno una efficienza intorno al 95% e quasi per tutto lo spettro. Quello che fa la differenza e l'omogeneita' dei pixel del sensore. Ci sono alcuni che potendo scendere molto di Temp e avendo una buona elettronica puoi anche non fare dark! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Con la mia Starlight mx-916 il dark infatti non lo prendo :D

Non sapevo di ccd con QE del 95% : costano molto ?

A qualcuno avanza un newton di 10" a f/4 ? :mrgreen:

saluti
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
anpast ha scritto:
Con la mia Starlight mx-916 il dark infatti non lo prendo :D

Non sapevo di ccd con QE del 95% : costano molto ?

A qualcuno avanza un newton di 10" a f/4 ? :mrgreen:

saluti
Andrea


Ma la tua sicuramente ha una deviazione standard un po' piu' alta (se non molto piu' alta) di quelle raffreddate (ed e' un valore importante per chi ci deve "lavorare" ma anche per chi vuole fare imaging).
Quel con il 95% abbastanza costanti nello spettro visibili costano un bel po' e hanno tutti sensori grandi (almeno 1024x1024) e pixel grandi (partiamo da 13 micron).
Scordavo di dire che questo sono retroilluminate ecco perche' sono anche molto sensibili. Ma se non raffreddate a bassissime temp possono creare dei piccoli "artefatti" che non togli!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Non ho capito : "Ma la tua sicuramente ha una deviazione standard un po' piu' alta (se non molto piu' alta) di quelle raffreddate" , le Starlight sono raffreddate con cella di peltier .....pure le Atik ed anche la Orion DSI-II mono ....

ne approfitto - scusate l'OT ma forse è utile a tutti - per chiedere un consiglio :
volendo upgradare l'ottica Skywatcher newton 8" f/5 , è meglio prendere un 8" f/6 ( meno coma e più facile da collimare ) oppure un 10" a f/5 o magari a f/4 ?
Montatura EQ6 con 80ED in parallelo, ccd Starlight mx-916 .

grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 16IC monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
anpast ha scritto:
Non ho capito : "Ma la tua sicuramente ha una deviazione standard un po' piu' alta (se non molto piu' alta) di quelle raffreddate" , le Starlight sono raffreddate con cella di peltier .....pure le Atik ed anche la Orion DSI-II mono ....

ne approfitto - scusate l'OT ma forse è utile a tutti - per chiedere un consiglio :
volendo upgradare l'ottica Skywatcher newton 8" f/5 , è meglio prendere un 8" f/6 ( meno coma e più facile da collimare ) oppure un 10" a f/5 o magari a f/4 ?
Montatura EQ6 con 80ED in parallelo, ccd Starlight mx-916 .

grazie
Andrea


Scusa pensavo che non fossero raffreddate. Bisogna sempre vedere "quanto" raffreddate perche' piu' si abbassano le temp minore e la dev. stand. Poi a secondo del sensore (Kodak, Sony, ecc) l'abbassamento della dev. stand. varia in modo diverso.

Per l'altra domanda considera che Fabiomassimo usa il 250 f/4.8 della SW su una eq6 e il guida in parallelo (facendo foto con una digitale e mettendoci il correttore di coma) e produce foto splendide. Ovvio comunque che un f/6 a piu' tolleranza di messa a fuoco (oltre al peso minore). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010