1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao Massimo e davvero auguri alla grande .
Quoto Alessandro (King) in pieno: con 40 euro ti sei tolto lo sfizio, il problema adesso è che dovrai comprarti un telescopio vero, ma con quello che hai potrai iniziare a prendere confidenza con il cielo e ci potrai vedere già le prime cose.
Rimedia un atlante stellare, per la lista di oggetti ti allego un file Excel con gli oggetti di Messier più visibili a Luglio, studiata per un piccolo telescopio di 8cm di diametro, all'incirca come il tuo.
Prova inizialmente a puntare Giove e Luna, ti divertirai già un bel pò.
Carlo

MODIFICATO: Noto ora che non posso fare upload di file .zip, se ti registri su skylive, puoi prelevare il file qui: http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=4244

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, vedremo cosa mi arriva.
Grazie a Carlito per la guida agli oggetti di Luglio.
Da sempre osservo il cielo e lo conosco discretamente ... dai, diciamo che mi oriento tra alcune costellazioni e pianeti.
Ho installato "cartes du ciel" sul PC per orientarmi nel cielo notturno ... già così ho numerose soddisfazioni, da adesso in poi potrò solo ingrandirle! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Massimo,
Ho letto un pò di fretta l'annuncio su ebay, mi sa che mancano gli oculari, la sola Barlow non serve a niente.
Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so, infatti gli avevo chiesto e mi ha detto che sono compresi negli accessori ... grazie! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao Massimo, ben arrivato tra noi è un piacere poterti fare 1.000 auguri per il pupo o la pupa non ce l'hai detto.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un maschietto, si chiama Davide ... uno splendore!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:cry: :cry: :cry:

E' un 76X700 MOLTO conese, comprese le istruzioni .... :roll:
Montato è quasi stabile.
L'immagine del camino di una casa a 500 metri è nitida su un lato e sfocata su un altro, quindi andrà rivista la collimazione
Ho 3 oculari: 20, 12,5 e 4 mm ... il 4 mm mi pare pessimo.
Una Barlow 2x
Una cosa che non conosco che si chiama T18mm?? Questa me la spiegate?

In sostanza non sono soddisfatto. Credo che lo terrò fino a che non mi stufo, qualche soddisfazione sarpò togliermela.

Successivamente passerò ad uno strumento migliore.

Tornerò presto a chiedere consigli ...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Massimo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puntato Giove.
Con il 20mm si percepisce bene la forma sferica, quei quattro piccoli puntini che ho visto attorno potrebbero essere alcuni dei suoi satelliti? Stasera vedrò se si sono spostati ...

La messa a fuoco non è mai ottimale, l'immagine appare sfocata sempre su almeno un lato: posso risolvere con una perfetta ricollimazione?

L'obiettivo da 4 mm è inutilizzabile così come la lente di Barlow, il filtro lunare e il cercatore (che non ha la messa a fuoco e sfoca soltanto).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Puntato Giove.
Con il 20mm si percepisce bene la forma sferica, quei quattro piccoli puntini che ho visto attorno potrebbero essere alcuni dei suoi satelliti? Stasera vedrò se si sono spostati ...

La messa a fuoco non è mai ottimale, l'immagine appare sfocata sempre su almeno un lato: posso risolvere con una perfetta ricollimazione?

L'obiettivo da 4 mm è inutilizzabile così come la lente di Barlow, il filtro lunare e il cercatore (che non ha la messa a fuoco e sfoca soltanto).


Non vorrei esserti sembrato troppo pessimista nei miei post, ma purtroppo di questi "giocattoli" ne ho visti dal vivo almeno un paio.

NOTA:
occhio che IO non sono un esperto di telescopi, per nulla!!!Però ho qualche esperienza con piccoli telescopi, il mio compreso.


Dunque, per la messa a fuoco e la "sfocatura" da un lato solo.
Se lo specchio non è proprio una ciofeca, prova a collimarlo meglio che puoi. Come ti dicevo, quello che aveva "riciclato" dalla "monnezza" il mio amico, era stato smontato, sistemato e collimato. Sulla Luna andava bene a fuoco, era gradevole come immagini. Però ci abbiamo osservato solo Luna e doppio ammasso nel Perseo. Giove non era visibile quella sera, però il mio amico dice di averlo visto, e che si vedevano 2 bande di nubi.

I 4 puntini che hai visto sono proprio i 4 satelliti più grandi (i Pianeti Medicei scoperti da Galileo).

Se perfettamente collimato, forse il 4mm potrebbe anche essere utilizzabile, ti darebbe circa 170x, appena un po' troppo per il tuo telescopio (teoricamente puoi avere al massimo sui 140x), ma forse sulla Luna li reggi.

Le barlow economiche fanno pena anche su telescopi di marca, figurati sul tuo. Lasciala stare.

Per il cercatore, se è proprio inutilizzabile, puoi provare a cambiarlo, ma costano un occhio, a meno di non trovare qualcosa su E-Bay o su qualche bancarella di robivecchi (si trova qualcosa anche lì).

Il focheggiatore che diametro ha? 31,8mm o 24mm?
Nel primo caso potresti anche trovare qualche accessorio in giro, nel secondo ne dubito.
Ma secondo me, ti conviene evitare di spendere soldi in accessori: "spremilo" al massimo, e poi vedi se ti va di comprarne uno serio.

Per il cercatore, metti anche un annuncio sul mercatino di questo forum, magari trovi qualcuno che ne ha uno da vendere o perfino regalare, anche un 5x24 sarebbe un bel guadagno per te!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010