1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Beh, non è che mi suoni molto sensato che l'estrazione di un paraluce ti modifichi "l'apertura libera" del tuo telescopio... Perché dovrebbe farlo?


Vignettatura?

La luce in realtà non si comporta secondo le leggi dell'ottica geometrica (secondo queste non dovrebbe esistere la vignettatura).
Gli effetti di interferenza e diffrazione (non so quale dei due o se tutti e due....) fanno sì che ai bordi ci sia un calo di luminosità.

Credo :lol: ...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo che sia quello il caso, Sbab. Estrarre un paraluce che dista dalle lenti almeno un cm per parte, non può causarti una riduzione causa interferenza o diffrazione di 3,5mm per parte...
Non può essere.
Potrebbe invece causarlo il fatto che l'illuminazione avvenga dall'altro lato?
Non lo so. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a naso direi che e' provocato da un diaframma.
Un paraluce "rompe le balle" quando l'ottica e' molto aperta.Direi che non e' questo il caso. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Potrebbe invece causarlo il fatto che l'illuminazione avvenga dall'altro lato?
Non lo so. :)


Servirebbe un esperto in ottica...
Però in effetti ragionandoci su la cosa puzza.
Nel funzionamento "normale", con la luce incidente dalla parte frontale, i raggi luminosi vengono deviati dall'obiettivo nel piano focale, quindi sono convergenti sul fuoco.

Se invece piazzi una fonte luminosa sul piano focale e "spari" dentro al tubo, avrai che sulla lente (dalla parte interna) arrivano praticamente tutti raggi paralleli (gli altri cozzano contro le pareti del tubo).
Mentre sulla parte esterna dell'obiettivo dovrebbe fuoriuscire un fascio fortemente divergente, che va a cozzare sul paraluce molto in fretta....

E' questo quello che intendevi?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me e solo ed eslusivamente vignettatura se il paraluce viene tirato tutto fuori. capita se non si fanno bene i calcoli della lunghezza massima per un certo diametro esterno del paraluce (considerando anche la figura geometrica del fascio ottico).
A me meraviglia il fatto che basta un semplice disegno in scala per accorgersi del difetto e che una ditta che produce questi rifrattori non l'abbia notato, ammesso che ho capito bene che il problema sia questo.
Se fosse cosi mi chiedo se non l'avessero fatto apposta per diaframmare la qualita' pessima al bordo del rifrattore ed avere cosi una correzzione maggiore (a discapito di una piccola perdita dell'apertura).
Questi trucchetti si usano anche adesso per migliorare, per esempio, il cromatismo di rifrattori troppo corti (e dalle ottiche semplici).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che possa essere possibilissimo l'intervento del "paraluce correttore"!
Infatti, se il paraluce è troppo lungo, tanto da poterlo vedere (ad esempio ad ochio nudo) dal fuocheggiatore, significa che questo ci nasconde la porzione più esterna dell'ottica, facendo diventare un 120 come 113mm netti. E' come quando si inserisce un tappo forato davanti all'ottica, solo che questo agisce sul diametro effettivo, mentre il paraluce ti inganna fregandoti sulla prospettiva, ma l'effetto è lo stesso: non si riesce a sfruttare l'ottica fino al bordo. Se così fosse, sarebbe proprio una trovata geniale alla skywatcher...millantare un 120mm diaframmandolo "subdolamente" facendoti credere che l'ottica è eccellente. Può anche darsi, però, che alla casa madre non si sono accorti di tale effetto e si sono complimentati l'un l'altro per l'ottimo (forse inaspetato) progetto.
Ma a sto punto non si possono fare test SENZA il paraluce, o magari testando l'ottica smontata?

Per quanto riguarda la veridicità del test, infine, penso sia corretto sulla base di molte ottiche testate in modo analogo (TMB 100/800, WO FLT98, takahashi 102/800) e che concordano perfettamente con il diametro effettivo dell'ottica, ma potrebbe essere un caso...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://rohr.aiax.de/A6Equinox_08.jpg

non capisco una parola di tedesco.. ma la seconda figura sembra avvalorare l'ipotesi di un diaframma interno troppo stretto. (e di sicuro e' stato progettato cosi'... non credo proprio all'errore, almeno me lo auguro!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel trucchetto! Ma alla luce dei fatti dunque per essere sicuri di prendere un rifrattore di apertura effettiva uguale a quella dichiarata basterà comperare solo taka e tmb! E che volete che sia :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Bel trucchetto! Ma alla luce dei fatti dunque per essere sicuri di prendere un rifrattore di apertura effettiva uguale a quella dichiarata basterà comperare solo taka e tmb! E che volete che sia :lol:


No, dai, anche un WO FLT98!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
http://rohr.aiax.de/A6Equinox_08.jpg

non capisco una parola di tedesco.. ma la seconda figura sembra avvalorare l'ipotesi di un diaframma interno troppo stretto. (e di sicuro e' stato progettato cosi'... non credo proprio all'errore, almeno me lo auguro!)


In questo caso è ancora più subdolo poichè, se può anche capitare qualche volta di togliere il paraluce dal tubo ottico e accorgersi della differenza della qualità con/senza paraluce, non credo che nessuno si diverta a togliere i diaframmi da dentro al tubo e scoprire la differenza...
Tutto sommato, a non voler fare i malpensanti, non può succedere che abbiano montato i diaframmi nel punto sbagliato all'interno del tubo? Non sarebbe poi tanto difficile, visto che strumenti del genere vengono fatti in serie e difficilmente vengono testati uno ad uno.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010