1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Christian Cernuschi ha scritto:
Metterli piccoli.. credo che non serva praticamente a nulla.


Ma se ne metti tanti e ravvicinati credo che si ottenga l'effetto desiderato.... :roll:

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non credo..
Come dice Renzo per il IR potrebbero essere anche superfici liscie... nel dubbio non metterei nulla.

Ad ogni modo non credere di cambiare radicalmente lo strumento...

EDIT: se il rivestimento interno fosse miracoloso... Celestron e Meade lo utilizzerebbero,non credi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mabo ha scritto:
In un negozio di tinte murali?!? E per cosa lo utilizzano? Come carta da parati?!? Nera... Brrrrr.....

Se non sbaglio in un mak dell'astrotech hanno inserito dei diaframmi solo dalla parte opposta al focheggiatore e solo in corrispondenza dello stesso... Perchè secondo voi solo li?

Non capisco come li abbiano messi. Puoi darmi un link?

Per Christian.
La differenza in uno SC c'è e molto evidente, te lo assicuro. Sul vecchio Meade 8" feci quel lavoro e il contrasto aumentò moltissimo.
Non misi il velluto all'interno del paraluce che regge il primario ma una volta che apro il C9 lo metto anche lì.
La vernice che usano per annerire l'interno dei telescopi è fortemente riflettente alle basse frequenze.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Christian Cernuschi ha scritto:

EDIT: se il rivestimento interno fosse miracoloso... Celestron e Meade lo utilizzerebbero,non credi?


Forse per una questione di costi..... :roll:

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sono contento di aver messo le premesse di ignoranza :mrgreen:

non credo proprio sia un problema di costo...
per quanto costa uno SC e per quali siano le produzioni (grandi numeri) potrebbero rifoderarmi tutta la casa :lol:

Sinceramente non pensavo Renzo...
Grazie per la precisazione!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Renzo, negli SC la differenza è palese, soprattutto se non osservi sotto cieli completamente bui.

La luce delle stelle che stai osservando infatti arriva frontale ma quella delle stelle che non stai guardando (e soprattutto dei lampioni :) ) arriva di lato e si va a infrangere contro le pareti interne del tubo. Negli SC il problema è più sentito perché il tubo è molto corto, soprattuto in relazione all'apertura e quindi la luce si diffonde molto più uniformemente al suo interno. Nei rifrattori, invece, funzionano molto meglio le lame perché il tubo è lungo rispetto all'apertura e quindi basta bloccare la luce nella prima parte del tubo stesso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
vorrei proprio sapere pero' perche' Celestron e Meade non mettono nulla...

Sono troppo presi a mettere Skyciap ovunque?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, allora chiediamoci perché meade non ha messo un focheggiatore decente in un SC per 30 anni...
:)

Cmq credo che industrializzare la vellutizzazione dell'interno di un tubo sia un po' una seccatura: non deve staccarsi, deve essere omogeneo per non far rosicare il cliente, deve essere fatta prima dell'assemblaggio e cmq andrebbe a complicare un po' l'operazione di assemblaggio perché se un operaio ci si impiglia bisogna sostituirla...
Se invece te la fai in casa, se non ti piace son solo fatti tuoi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
[quote="Renzo_Del_Rosso"]
Non capisco come li abbiano messi. Puoi darmi un link?
[quote]
Immagino... non mi son capito nemmeno io.... :oops:

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... icromn.htm

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Pilolli ha scritto:
Beh, allora chiediamoci perché meade non ha messo un focheggiatore decente in un SC per 30 anni...
:)



ho idea che dovremmo chiederci troppe cose :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010