1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Ciao Mirko,
la resa dei SC come il C8 la conosco molto bene avendone usato uno per molti anni e oi cedutoper "disperazione".... :x
La puntiformità stellare dei SC è tremenda, tanto da definirla "pallosità" stellare :lol:


è il problema classico di uno strumento a forte ostruzione centrale...

Cita:
Senza poi contare tutte le problematiche che hanno come il mirror flop e le piume di calore.


il flip mirror si potrebbe risolvere con un buon crayford, ma chiaramente i costi lievitano :)

Tra l'altro ho controllato sul sito Tecnosky le caratteristiche di questi astrografi cinesi e leggo di una correzione 1/12 :shock: (solitamente i cinesi arrivano a 1/4 o 1/8, ma se c'è tanto di certificato ottico, tanto di cappello!).
Sarebbe interessante provarli in hi-res visuale, di certo sul largo campo non dovrebbero esserci aberrazioni di sorta, e le foto lo testimonierebbero.
però, attenzione, ostruzione 0.46 sul tubo orion :roll:

hmmm.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NG ha scritto:
Sembrano identici ai GSO a parte il tubo in carbonio, ma io preferisco l'alluminio. Ora non saprei, ma il divario enorme di prezzo a questo punto potrebbe essere rappresentato dalla lavorazione ottica che negli Orion è definita Diffraction limited, mentre nei GSO dichiarata 1/12 e dal fuocheggiatore che nel GSO viene definito migliorato, mentre negli orion pur essendo identico, no. Codesto fuocheggiatore è davvero pessimo, lo comprammo con un amico per migliorare il carico nella fotografia e invece si rivelò addirittura peggiore del sostituto.


In realtà, il nuovo focheggiatore era stato annunciato anche sui gso. E' quindi probabile che lo vedremo a brevissimo identico anche di là. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
maidiremirko ha scritto:
Gp ha scritto:
Ciao Mirko,
la resa dei SC come il C8 la conosco molto bene avendone usato uno per molti anni e oi cedutoper "disperazione".... :x
La puntiformità stellare dei SC è tremenda, tanto da definirla "pallosità" stellare :lol:


è il problema classico di uno strumento a forte ostruzione centrale...

Cita:
Senza poi contare tutte le problematiche che hanno come il mirror flop e le piume di calore.


il flip mirror si potrebbe risolvere con un buon crayford, ma chiaramente i costi lievitano :)

Tra l'altro ho controllato sul sito Tecnosky le caratteristiche di questi astrografi cinesi e leggo di una correzione 1/12 :shock: (solitamente i cinesi arrivano a 1/4 o 1/8, ma se c'è tanto di certificato ottico, tanto di cappello!).
Sarebbe interessante provarli in hi-res visuale, di certo sul largo campo non dovrebbero esserci aberrazioni di sorta, e le foto lo testimonierebbero.
però, attenzione, ostruzione 0.46 sul tubo orion :roll:

hmmm.....


Se fosse 0.46 scordati l'alta risoluzione avrà un anello il disco di airy più luminoso del disco centrale! :lol:
Questi son nati per foto deep.
Però su un 200mm non mi convince alcune cose. Intanto le dimensioni (bisognerebbe avere le misure precise del fuoco del primario) ma forse potrebbe anche vignettare per un formato pieno di una digitale. la seconda cosa la focale lunghissima e quindi chiusao a F/9. Non e che metteno in commercio anche un bel riduttore/spianatore per portarle ad aperture più "decenti". :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Scusate, sto seguendo una lunga discussione (molto positiva tra l'altro) sui forum oltreoceano riguardo proprio questi strumenti R-C prodotti da GSO e, con mia grande meraviglia, i commenti di chi ha avuto il "coraggio" di comprarli e provarli sono, a dir poco, estremamente positivi.
Ricordiamo che questi strumenti, grazie alla produzione di massa, costano circa 1/3 di quelli prodotti dalle piccole aziende nostrane.
Riporto (se volete lo traduco per voi ma credo non sia necssario) il riassunto di un test effettuato da un astrofilo di "ottimo livello" che cita così (parla del GSO R-C 8")



Ok Star test conducted.

Aside from miscollimation, which I will have to attend to the following was observed:

- the exhibits no astigmatism
- no roughness in the figure via star test.
- no apparent turned edges or circular zones.
- diffraction rings were even and sharp all the way from the outside to the shadow of the secondary.
- stars were as sharp as in my 4 inch Tak at focus.
- no coma was seen to the edge of a 24mm pan optic.

In short, these optics were impressive at first light. The airy disk was easily visible at focus with a nice even pattern surrounding it.

Now for the imaging tests. Stay tuned.



Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo per il tuo intervento, ora bisognerebbe capire però se a parte il tubo in carbonio, il GSO e L'Orion abbiano la stessa ottica, lavorata allo stesso modo.
Ciao,
Nicoa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
comunque, come è giusto che sia per un R-C, il suo scopo è prevalentemente fotografico.
La lunga discussione che segue il piccolo "LA" che vi ho dato parla chiaro. Immagini visuali meno buone di quelle offerte da un comune C8. Si attende il verdetto fotografico (lo scopo per cui lo strumento è finalizzato).
Vi farò sapere appena posso.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Gp ha scritto:
Ciao Mirko,
la resa dei SC come il C8 la conosco molto bene avendone usato uno per molti anni e oi cedutoper "disperazione".... :x
La puntiformità stellare dei SC è tremenda, tanto da definirla "pallosità" stellare :lol:


è il problema classico di uno strumento a forte ostruzione centrale...

Cita:
Senza poi contare tutte le problematiche che hanno come il mirror flop e le piume di calore.


il flip mirror si potrebbe risolvere con un buon crayford, ma chiaramente i costi lievitano :)

hmmm.....



Io continuo a sostenere che senza il blocco del primario non c'è craiford che tenga! :?

Comunque parliamo sempre di strumenti espressamente pensati per il fotografico quindi facile credere che in visuale possano dare delle cocenti delusioni.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Comunque parliamo sempre di strumenti espressamente pensati per il fotografico quindi facile credere che in visuale possano dare delle cocenti delusioni.


penso anche io a questo punto ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 22:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
"che questi strumenti, grazie alla produzione di massa, costano circa 1/3 di quelli prodotti dalle piccole aziende nostrane."

No non è vero. Il basso costo è dovuto alla estrema semplificazione della costruzione. Ho avuto una serie di rapporti epistolari con GSO per motivi personali, il basso costo (ma non poi tanto) in origine se lo mangiano in gran parte negli alti costi di distribuzione (sono quantità esigue). L'unica strada per ridurre il prezzo di vendita è di lavorare sul numero di pezzi che compongono lo strumento e sulla loro precisione nell'esecuzione. Se - come affermi - hai analizzato il tubo ottico non potrai che confermare questo. Affermare che numeri risibili come quelli dei telescopi, anche su scala planetaria, hanno una forte incidenza sull'abbattimento dei costi significa una "non conoscenza" dei processi industriali, e lo dimostra il fatto che negli anni i prodotti mass market sono mediamente scesi di prezzo ma sono scesi molto più velocemente nello standard qualitativo. In altre parole il costo lo abbatti sacrificando aspetti costruttivi e logistici, almeno in un mondo di piccoli numeri come quelli dell'astronomia. La stessa GSO lamenta una pressione eccessiva da parte dei produttori cinesi che lavorano con sovvenzioni poderose sulla produzione (il 17% dell'esportato) e si sente "il fiato sul collo".

"Come sai io reputo che in un RC (soprattutto) la meccanica sia molto importante".
Bene! ma con la messa a fuoco sbilenca?

"Se fosse 0.46 scordati l'alta risoluzione avrà un anello il disco di airy più luminoso del disco centrale!
Questi son nati per foto deep.
Però su un 200mm non mi convince alcune cose. Intanto le dimensioni (bisognerebbe avere le misure precise del fuoco del primario) ma forse potrebbe anche vignettare per un formato pieno di una digitale. la seconda cosa la focale lunghissima e quindi chiusao a F/9. Non e che metteno in commercio anche un bel riduttore/spianatore per portarle ad aperture più "decenti"."

Ovviamente Roberto ha ragione. Questa configurazione ottica ha per forza una ostruzione estremamente elevata. con questo schema a f8-f9 si lavora con fatica nel formato digitale, se proprio si vuole il campo corretto e con immagini stellari da manuale il correttore è indispensabile (ma non su queste meccaniche), se al contrario ci si accontenta di un campo corretto inferiore, allora si può usare senza il correttore.

"Tra l'altro ho controllato sul sito Tecnosky le caratteristiche di questi astrografi cinesi e leggo di una correzione 1/12 (solitamente i cinesi arrivano a 1/4 o 1/8, ma se c'è tanto di certificato ottico, tanto di cappello!).
Sarebbe interessante provarli in hi-res visuale, di certo sul largo campo non dovrebbero esserci aberrazioni di sorta, e le foto lo testimonierebbero."

Come ho detto sono prodotti GSO in tutto e per tutto e non cambia nulla. Orion se li fa rimarchiare e presto li vedremo anche con altri marchi. La correzione di 1/12 non è P-V mi sembra, dovendo considerare il P-V questa scende a 1/6 che in campo fotografico è il minimo sindacale. Test ottici effettuati (non da me) hanno mostrato una forte rugosità superficiale ed errori zonali, nello standard di tutte le produzioni GSO, essendo queste ottiche prodotte con le medesime macchine.

Quanto poi riguarda l'argomento ricorrente della "insulsaggine" della intubazione in carbonio, posso affermare che questo è vero in questi strumenti se vengono usati per osservazioni visuali, al contrario - ammesso che l'ottica sia in grado di performare - nelle riprese fotografiche è dimostrata la valenza della intubazione in fibra per il mantenimento degli assi e per un minore scostamento del fuoco durante la sessione fotografica (non a caso il BRC che ha abbandonato per motivi logistici il carbonio, usa l'acciaio, termicamente molto più stabile dell'alluminio), se poi ci metti anche un correttore/spianatore/riduttore o come vuoi chiamarlo, sei praticamente in mutande.

Ho poi preso una foto http://www.tecnosky.it/image/GSO/891-SW ... fertig.jpg e lo data in pasto a CCDinspector, una bella immagine e mi complimento con chi l'ha eseguita. Lascio giudicare ai lettori se il campo è adeguatamente spianato e fino a quale formato del sensore, se lo strumento è collimato, e se il centro geometrico dell'immagine combacia con l'asse ottico oppure, devo pensare ad una meccanica un po' stortina? E vorreste anche metterci un correttore/spianatore magari prodotto in serie e dunque "forzato" a lavorare su delle coniche medie e non reali dello strumento? I problemi piu' volte postati da Ras su di un Cassegrain a causa del correttore e degli assi meccanici sono comunque un esempio in grande........

Concludo questo mio frettoloso intervento dicendo che sicuramente sono strumenti validi sia per il costo che per i risultati che possono dare, in un ambito entry level, ma non mescolerei le carte sul tavolo con affermazioni semplicistiche e soprattutto non supportate da elementi concreti di giudizio.

Ciao a tutti
Massimo

e scusate se ho postato male ma sto facendo altro in questo momento, per cui faccio il mio solito casino.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Sarà un caso, ma l'arrivo di di un cliente importante per GSO ha portato il prezzo degli RC a livelli "umani" anche in Europa.
Può essere che sia una svendita per far fuori il magazzino, ma in ogni caso dubito che quelli in arrivo costeranno di più, a meno di scherzi del dollaro.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -1624.html


PS: la focale è f/8, non f/9. Inizialmente era stato riportato un dato sbagliato sia da TS che da Tecnosky.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010