1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 7:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Ciao, mi pare di capire che tu pensi di poter accedere alla facciata interna della lente svitando il paraluce, non è così, devi proprio smontare fisicamente la cella che contiene le due lenti dal tubo, mediante le apposite viti: se lo fai lo fai a tuo rischio, nel senso che rimontando la cella l'obbiettivo potrebbe perdere la collimazione, e così saresti obbligato a spedirlo ad un tecnico di settore per ricollimarlo, per la cronaca io lo feci col mio 100 ed, perchè come te sono un fissato :lol: , e dopo il montaggio andò tutto per il verso giusto, ma avevo i sudori freddi, credimi. Comunque se lo fai ricordati di contrassegnare il verso della lente, in modo di ricollocarla esattamente come in precedenza.

Fabry

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda, io ho smontato la cella ottica del mio 80ED 3 volte, e non e' mai successo nulla, la collimazione e' sempre perfetta come in origine. niente viti da smollare, la cella viene via tutta assieme e le lenti non si dividono.
la prima volta l'ho fatto per curiosita', la seconda per "carbonizzarlo" e la terza per piazzarci il velluto nero.
se vuoi svitare la cella per pulirla all'interno, devi solo procedere con attenzione, segnarla in corrispondenza del tubo (per avere un riferimento fin dove riavvitarla) e prestare attenzione a non spanare il filetto quando la rimonti (ma devi proprio darci giu' di grosso). la lente interna dell'80ED credo proprio sia quella il fpl53, quindi vacci leggero e, se ben ricordo, niente aria compressa delle bombolette.
buon divertimento.

per essere più esplicito, ti posto una foto con indicato dove svitare :D
con una mano tieni la cella e con l'altra sviti il tubo, oppure con una tieni il tubo e con l'altra sviti la cella. semplice no :wink: :D


Allegati:
cel80ed.JPG
cel80ed.JPG [ 118.46 KiB | Osservato 319 volte ]

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il mercoledì 15 aprile 2009, 19:52, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 683
Località: Brescia
Per non fare danni si potrebbe cominciare a leggere il post di Renzo "norme di sicurezza per gli strumenti" :roll:

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco il tuo tele, puoi provare a fare come dicevi, senza smontare le lenti dell'obbiettivo, ma rimuovendolo tutto intero, se è possibile perchè a volte svitandolo si smonta tutto. L'obiettivo non è composto da una singola lente, se lo sporco è tra le lenti le si debbono separare (naturalmente se sono spaziate in aria, altrimenti smontandole si rovina). Bisogna avere attenzione perchè le lenti hanno un verso e non vanno rimontate al contrario, ossia la parte che è rivolta all'esterno deve rimanere all'esterno. E' probabile che il telescopio smontando le lenti si scollimi e l'unica cosa che si può fare è smontarlo e rimontarlo con attenzione, riallineare le varie lenti è difficile senza avere delle attrezzature specifiche.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:11
Messaggi: 25
ringrazio tutti per l'interessamento, ci penso ancora un po domani e se mi convinco lo smonto per provare a pulirlo, poi vi faccio sapere come è andata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 18:11
Messaggi: 25
Operazione effettuata con successo!!
Infatti come diceva qualcuno non è che si ha a che fare con qualcosa di sacro, ho fatto come mi avete detto, svitato il paraluce e dall'interno ho pulito la macchiolina con una pezzolina per lenti ottiche senza usare nessun tipo di solvente.
Unica cosa di rilevante, la macchia non era una ditata ma una sbavatura di non so bene quale sostanza, sembrava del grasso siliconico con venature (arcobaleno) probabilmente date dalla lente. Terminata la pulitura ho rimosso eventuali tracce di polvere con la "pompetta" in dotazione alla reflex Nikon.
Ringrazio tutti per la collaborazione e mi preparo a scrivere un'altro post nell'altra sezione per alcuni problemi di stazionamento della montatura.....spero di non esagerare con le richieste di aiuto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010