1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mirko non te la prendere, ma per 250 euro un ragazzo di qui mi darebbe lo skywatcher 130 su eq 3.2 motorizzata su entrambi gli assi con 8000 accessori e con fuocheggiatore modificato per attaccare la reflex.

Il tutto mai usato e con alcune cose ancora imballate. Pensava di poter fare astrofoto dal centro della mia città dove praticamente è sempre giorno grazie ai bei lampioni e alle luci del porto che si vedono. :? :? :? :? :? :?
Quando l'ho saputo mi è preso un colpo! gli ho detto: "ma non potevi documentarti prima di spendere tutto sto bordello?"
e quello mi fa: "Mi piaceva l'idea e poi stava in offerta al negozio"

Questo perchè giustamente i telescopi si comprano a scatola chiusa e perchè fanno le offerte :? :? :lol:

Comunque sono più orientato sul mak, visto che è bello trasportabile ha un buon contrasto e qualcosa di deep lo può fare. Così qui in città mi dedico ai pianeti e poi quando mi sposto verso cieli molto bui faccio un pò di deep :D

Cmq Mirko può darsi che ti trovi qualcuno interessato al 114

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alex e benvenuto.
Secondo me se vuoi fare fotografia agli oggetti deep è sicuramente meglio (a livello di tubo) il newton 130 rispetto al mak127.
Ovviamente il newton130 lo dovresti mettere su una bella eq5 motorizzata almeno. Il motivo è che il mak127 è un f/12, mentre il newton130 è un f/7. A livello di luminosità fotografica ci sono quasi 2 stop di differenza il che significa che a parità di soggetto dovresti usare con il mak dei tempi di posa da 2 a 4 volte più lunghi....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehi Sbab grazie per il benvenuto :D , ma sono verterano del forum hehe.

Lo so che il 130 andrebbe meglio per la corta focale, il problema è che qui non ci farei nulla, perchè a parte m42 e le pleiadi d'inverno, il resto è quasi invisibile a causa della luce, quindi da qui potrei fare solo planetario, altrimenti finirei come quel ragazzo a non usarlo mai

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, ho visto solo dopo che hai già un bel po' di messaggi.... però è la prima volta che ci sentiamo!
L'osservazione che ho fatto io è relativa solo al discorso della fotografia deep.
Ovviamente se vuoi fare anche visuale allora il discorso cambia.
Il mak è sicuramente più definito e contrastato quindi specialmente sui pianeti è sicuramente migliore del newton130.
Fossi in te lascerei da parte il discorso deep e mi orienterei solo sul planetario con il mak. Anche a livello fotografico, con una bella webcam otterrai notevoli risultati con il mak.
Altrimenti, se vuoi fare foto deep da cieli inquinati, l'unica soluzione è quella del ccd.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmmmmm capito si, ma comunque prendendo il mak 127 qualcosa di deep lo si riesce a fare in modo buono???

Perchè ho visto su alcuni siti che c'erano persone che riuscivano a risolvere numerosi ammassi stellari.

Visto che tu hai il 127 l'hai mai provato per fare deep visuale?

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 9:12 
Ciao Alex...io nn possiedo nessuno dei due strumenti, ma sono andato a Roma e ho osservato con il Mak di Marco...sul planetario fa paura! Di Giove si contavano 7-8 bande e i colori fra le bande...Poi con un filtro UHC-S abbiamo puntato M57. Stupenda! :shock: e DA ROMA! :shock: :shock: :shock: Credimi era stupenda...
Quindi io ti consiglierei il Mak, che inoltre è molto leggero e compatto, facilmente trasportabile e dalle prestazioni incredibili!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ennesimo suggerimento acquisti
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALEX_3000 ha scritto:
Userei il nuovo telescopio prevalentemente dal terrazzo di casa, contando che il seeing non è dei migliori e azzardando a qualche foto sia in afocale che a fuoco diretto.


Se il terrazzo di casa è quello che si vede nella foto che usi come avatar, io opterei per il Mak principalmente perchè lo spazio che hai è poco e il rifrattorone da 120mm ti diventa ingestibile (per me è già al limite il 70/700 sul mio balconcino).

PS: non è che i riduttori di focale servano solo per le foto, a parità di oculare, riducendo la focale aumenta il campo inquadrato, e ti permettono di inquadrare oggetti più estesi. Ho letto su forum esteri che vengono usati con i mak in visuale, per vedere meglio ad es. le Pleiadi o altri ammassi aperti, però di persona non so dirti. C'è però un limite alla focale minima utilizzabile, o meglio agli ingrandimenti minimi ottenibili: oltre alla pupilla d'uscita, sui Mak conta la vignettatura dovuta alle dimensioni del foro del primario, ma per quello chiedi agli esperti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io da Roma ho inoltre visto m42, trovata subito, quindi figurati dal tuo cielo che è leggermente meglio del mio e magari con un filtro UHC-S...Poi certo ho visto anche M45, m44, il doppio Perseo, una mniriade di stelle doppie!!!!!!Pensa che sono riuscito a sdoppiare Alnitak, nella costellazione di orione, che è una stella difficle da sdoppiare per strumenti di aperture medio-piccole. Anche io ho visto qualche fotografia deep fatta dall'MC127, ma sicuramente non sono state fatte sulla eq3.2. per il rapporto focale non ti preoccupare, conta solo in fotografia.

La visione più bella che il mak127 mi ha restituito è stato il primo quarto di Luna, con l'hyperion da 21mm, sono rimasto senza parole....

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, prima di prendermi il dobson ho usato per un anno il mak127 anche sul deep.
Però ti posso dire che dal cielo di casa al massimo si riescono a vedere ammassi aperti, M13, M3, M57 e poco altro. In inverno anche M42 ovviamente.
Mi sono divertito pricipalmente con gli ammassi aperti e con i globulari più luminosi.
A livello di foto, ho anche provato a fotografare M42 in orione. Se vuoi vedere i risultati li trovi nel mio sito:
Cita:
http://www.webalice.it/sbab2001/
.

Considera che per riuscire a tirar fuori quel pochino di nebulosa visibile nelle foto ho dovuto fare circa 10 minuti di posa a 400 iso. Se avessi fatto la stessa foto con il newton130 penso che il risultato sarebbe stato nettamente migliore.

Invece c'è da divertirsi con una webcam, visto l'elevata lunghezza focale.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
650€ !!!???
Il Newton Meade 6" LXD75 (motorizzato) !!!
Con quello sì che puoi tentare qualche foto anche non guidata alla focale di 750mm, difficile ma si può fare proprio per la corta focale e comunque molto più facile che su una eq3.

Molti oggetti Messier, se la notte è tersa e senza Luna, li vedrai facilmente.
E poi la montatura è upgradabile con l'Autostar dedicato e regge tranquillamente un C8 o uno dei nuovi Mak SkyWatcher da 6/7", se ti interesseranno in futuro.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010