1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma allora se usassi un newton..non avrei nessun problema a togliere il filtro??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Ma allora se usassi un newton..non avrei nessun problema a togliere il filtro??


In un newton non ci sono elementi rifrattivi, che causano il problema; cioè la dispersione lineare è una funzione della lunghezza d'onda cioè varia al variare della lunghezza d'onda, questo avviene nel passaggio in un mezzo rifrattivo come una lente, e questo avviene nei rifrattori galileiani. I newton invece hanno ottiche riflessive, e la riflessione non è funzionione della lunghezza d'onda e tutte vengono riflesse ugualmente, senza dispersioni lineari, quindi l'infrarosso, il rosso, il verde e il blu, insomma tutto segue lo stesso cammino quindi non si avranno palline di infrarosso fuori fuoco attorno ad un puntino verde o blu a fuoco usando un CCD senza IR-CUT.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato su ebay questo filtro: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=130172368404; cosa ne pensate? Può fare al caso mio?

Questo è la curva di trasmissione:
Immagine

La trasmissione da circa 350nm e taglio tra i 725-750 mi sembra che siano quello che cerchiamo nei filtri baader, giusto?
solo che questo costa 20 euro spdizione compresa invece che 90 euro, devo trovarne uno di dimensione appena maggiore, questo ha un diametro di 26mm, quanto è grande il classico filtro baader o originale della 350D?
Pensate che un tentativo lo si possa fare? cosa significa "Hot Mirror - 0°" nella descrizione?

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
hai deciso di provare il filtro da 20€?

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci sto facendo su un pensierino, ho trovato anche questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=310123255743 che ha questa curva di trasmissione:
Immagine

Come caratteristiche spettrali ci siamo, o almeno mi pare. Quello che mi lascia ancora un po' così è il fatto che il primo è un filtro di diametro 26mm, mente questo è grade 28mm X 28mm, quindi quadrato. Mi sembrano un po' piccolini, quello quadrato da 28mm riesco a farci giusto giusto un filtro tondo da 1.25", ma introdurrei della vignettatura penso. Non so quanto è la finestra ottica dei modelli Clip-On, altrimenti avendo quella misura andrei sul sicuro. Comunque messo davanti al sensore dovrebbe forse bastare, il sensore alla fine è 22x15mm, quindi con 28x28mm dovrei farcela, ho visto che il filtro originale è giustamente più largo del sensore, ma non ho misure dirette, mi toccherebbe aprire la 350D per fare le misure per poi lasciarla così sventrata sino a che non mi arriva il filtro, non mi pare una buona cosa per il sensore. Spero di trovare qualche info in più.
Alla fine 20 euro invece che 90 euro non mi pare da disprezzare il risparmio... (se funziona)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per avere le misure puoi aprire l'otturatore (nel menù della fotocamera c'è l'opzione pulizia sensore) e da lì prendere le misure (non le prenderai al decimo di mm ma ci arrivi vicino perché il filtro è bene in vista)
Per il discorso risparmio non sono così convinto.
I filtri Baader sono abbastanza cari ma mantengono certe caratteristiche della fotocamera (tipo l'autofocus) proprio perché sono di spessore preciso.
Gli Hutech costano poi anche di più.
Ma se non devi più usare la fotocamera per foto normali l'autofocuse non serve per cui non è necessario lo spessore preciso
Resta però il fatto delle misure e che il filtro dovrà essere tagliato con il rischio di romperlo, ordinarne un altro, aspettare che arrivi e riprovare
Inoltre il trattamento antiriflesso dei filtri Baader è buono.
Questo è trattato, dice, ma non dice come.
Comunque resta vero il fatto che la spesa alla fin fine non è eccessiva e se le cose dovessero andare storte (cosa che ovviamente NON ti auguro :) ) la perdita sarebbe minima

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il tuo contributo Renzo. Quanto al trattamento antiriflesso e alle proprietà ottiche l'ho messo in conto, ma anche se la qualità fosse il 90% o l'80% del filtro baader andrebbe bene, alla fine sono solo 20 euro. Fosse stato per me l'avrei tenuta anche direttamente senza filtro ircut, tanto è una 350D che ha problemi (non scatta il flash e ha dei piedini mancanti allo slot della CF, quindi salva solo su harddisk tramite cavo usb) e che ho recuperato a 50 euro, ma per l'uso esclusivamente astronomico fa il suo lavoro, per la foto terrestra classica ho la mia EOS 40D, quindi l'AF non mi occorre sulla 350D.

Quanto alla misura quella fatta esternamente mi da come finestra libera (nella camera dove c'è lo specchio) circa 29mm x 29mm (esternamente, quindi con 28mm dovrei essere perfetto senza neanche tagliare nulla), ma a me interessavano le misure interne del filtro per metterlo al posto di quello originale proprio davanti al sensore.
Comunque visto che le dimensioni sembrano perfette per metterlo fuori mi farò una sorta di EOS-clip fatto in casa, tanto lo posso tenre in posizione o facendomi un telaietto oppure con un paio di punti di colla a caldo.
Ora vado proprio ad ordinarlo, non si sa mai ne venga fuori qualcosa di buono. La spedizione arriva dagli USA, quindi ci vorranno un paio di settimane forse, ma attenderemo :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, ho preso il filtro, quello da 28x28, fatto il pagamento tramite paypal, ora aspettiamo che arrivi.
Intanto vedo di studiare il modo per fissarlo nella 350D sfruttando qualche appiglio nel bocchettone.
Come ho novità non mancherò di aggiornare.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poiché non ti serve l'autofocus e la dimensione sembra di poco più piccola su un lato e un po' maggiore sull'altro (il lato più piccolo sembra da quel che dici di un paio di mm) puoi lo stesso togliere quello vecchio e dopo aver ritagliato il nuovo rimontarlo con due gocce di silicone
L'intersizio che resta sul lato a causa di quei due mm lo puoi chiudere sempre col solito silicone
Qui c'è un link per lo smontaggio della 350D (se non lo conosci di già)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grzie Renzo, ormai i link ai tutorial per smontare la 350D li conosco quasi tutti a memoria :-).
Una volta che mi arriva il filtro metto mano alla 350D e la smonto così vedo se si può mettere al posto dell'originale o lo devo montare esternamente.
Alla fine come hai detto tu se rimane un interstizio va bene riempirlo con appena di silicone come nei tutorial, vedremo, sarebbe una bella sorpresa scoprire che quel filtro va bene :roll:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010