1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Il costo dell'intubazione è sicuramente superiore a quello di acquisto del doppietto,
senza contare la difficoltà di realizzazione; può sembrare cosa agevole, visto che si tratta di realizzare un tubo di circa due metri e due flange di raccordo per l'obiettivo ed il fuocheggiatore, ma non è così purtroppo.
Almeno dalle mie parti non trovi artigiani che ti calandrano una lamiera d'alluminio a misura e senza sfridi di tonnellate, rispettando determinate tolleranze che pregiudicherebbero tutto il lavoro.
Commercialmente non trovi tubi d'alluminio già a misura ed anche riuscissi a rimediare qualcosa che ci si avvicina, sempre di spessore troppo elevato, hai il problema della tornitura interna del tubo.
Puoi risolvere con un'intubazione su misura in carbonio ma il prezzo, come puoi immaginare, è da infarto......con preventivi di Euro tot al centimetro!!!
La cosa più semplice è la realizzazione delle due flange, che comunque vanno in mano al tornitore e poco non costano.
Tutta una serie di problemi, non insormontabili, ma che provocano un discreto impegno in termini di tempo e denaro, poi se hai le capacità tecnico/operative del Cherubino e pensi anche a barre con pesi scorrevoli, ciambelle di bilanciamento ed altre finezze simili.....addio.
Puoi sempre ripiegare su soluzioni autarchiche stile tubo in vetroresina, come ho fatto io per il mio tubone, scendendo a qualche compromesso......molti compromessi................bum!!! Cherubino è svenuto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Niente, il rifrattore non lo prendo piu, quindi altre informazioni su questo prodotto non mi servono, troppo pesante.
cieli sereni.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahahajh...

ma va la, ci mancherebbe, Adriano.
Comunque, a parte il "mollo l'osso di Domenico", mi sentirei di sconsigliare la calandratura poiché con un diametro così limitato (circa 20 cm.) mnon è praticamente realizzabile, se non con approssimazioni inaccettabili.
Solitamente si parte da una barra di alluminio da 6 metri (cava) da 20 cm. o meglio ancora 18 di diametro e circa 5/6 mm. di spessore e la si lavora.
Poi si aggiungono i diaframmi interni (semplicemente tagliando dall'alluminio i dischi e creandogli delle flange preforate con cui avvitarle al tubo principale). Poi si "brasa tutto" a mola e si anodizza o, molto meglio, vernicia in brunitura a forno. Ovviamente dopo aver realizzato le flange di raccordo con la cella del doppietto e il focheggiatore.
Personalmente ho usato il focheggiatore da 4 pollici con riduzione del TRAVELER Ap (infatti ho il tubo con il fock con scritto AP TRAVELER ASTRO-PHYSICS F6: che su un tubo lungo 2 metri fa un po' ridere... ehehe).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Paolo,

Leggo che l'unica critica sul prodotto D&G è proprio sulla calandratura dei tubi.....e visto che comunque la soluzione migliore sembrerebbe quella del tubo trafilato e riportato allo spessore giusto, e guarda caso te ne avanzano circa quattro metri, starei pensando ad un viaggio a Milano :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
vieni, Adriano.
Ma qui potrò solo offrirti un caffé poiché il tutto si trova a Brescia nelle officine meccaniche dove faccio eseguire i lavori e in questi giorni il tubo è in verniciatura. In teoria domani dovrebbero essere pronti a dire il vero (ho un po' di cosette in verniciatura a dirla proprio tutta.... :wink: :roll: ).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 6:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho guardato ora i prezzi, in pratica un doppietto di quel tipo alla fine costa sui 1000€, poi ce ne vogliono altri 1500€ di intubazione, quindi alla fine 2500€ circa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, grossomodo quelli sono i prezzi, Zandor.
In effetti non si ha un 15 cm. alla fluorite, ma un tubone lungo 2 metri ma con prestazioni non molto dissimili in campo planetario. Ovviamente non è usabile per foto deep sky o a largo campo, ma nelle applicazioni puramente planetarie è sicuramente una soluzione molto valida (a patto di avere lo spazio e la montatura adatta, certo).
Su come lavorino, alla D&G, i loro obiettivi poi c'è un filo di mistero nel senso che nessuno tra quelli che conosco è ancora riuscito a sapere come mai i D&G, a parità di altre caratteristiche, vadano meglio di altri obiettivi. Però questo è un dato di fatto e anche chi conosco oltreceano mi dice che, effettivamente, è così.
Certo, l'ingombro è un innegabile svantaggio.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Effettovamente come doppietti non sono poi malaccio anche se il test puo' lasciare il tempo che trova....
http://www.astro-foren.de/showthread.ph ... 0bc&t=7775
unico vero problema mi sa il costo della montatura....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Ma scusate, un rifrattore folded è proprio un'idea da scartare ? L'ingombro verrebbe la metà, si userebbero 2 specchi piani (se si vuole una specie di "fuoco laterale" ) e ,con una soluzione a traliccio anche il peso ne gioverebbe. O no?
Negli anni 60 c'era un famoso astrofilo (mi pare si chiamasse Nemec o qualcosa del genere) che fece le migliori foto planetarie del tempo con un rifrattore da 20cm f/20 piegato.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore doppietto DeG Optical
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
da rifrattorista questi post li seguo con molto interesse, e ovviamente paolo ed adriano sono autorità in materia. :)
(paolo, se il doppietto arriva da roma è lo stesso che ho avuto la tentazione di comprare ma poi ho desistito per i casini che mi avrebbe creato fargli un'intubazione degna :D )
comunque, visto il test del tedesco, direi che sarebbe interessante poter provare il correttore aries sul D&G, visto che è stato progettato per i cinesoni, ma dalle specifiche dovrebbe lavorare altrettanto bene anche con rapporti focali più lunghi, fino a f15, e se eliminasse anche solo un poco del residuo dell'f12, lo si potrebbe veramente avvicinare ad un apocromatico.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010