Prova a cronometrare esattamente quanto tempo passa tra un saltello, il successsivo e ancora il successivo. Il periodo della vite senza fine è di circa 7 minuti (nel manuale è riportato con esattezza): tu parlavi di un intervallo di circa 4 minuti, pertanto l'unica possibilità che il problema stia nella vite senza fine è che in realtà i punti danneggiati sulla vite siano due.
Se il prblema è davvero sulla vite senza fine, conoscendo un pochino la meccanica dell'LX200, propendo per un effetto dovuto alla latitudine. Per escludere questa eventualità, similmente a quanto ti hanno suggerito, farei qualche prova regolando la latitudine (e quindi l'elevazione della forcella) a una quarantina di gradi e verificando l'inseguimento su una stella al meridiano.
Fatte queste prove, se non sono state risolutive, potresti aprire e registrare il contatto tra ruota dentata e vite senza fine. E' un operazione da fare con un po' di pazianeza: la registrazione è ok quando lo sforzo per la rotazione in un senso è uguale a quello in senso opposto, e il backlash (che non si può annullare) è ridotto al minimo.
In ogni caso, ti consiglio di provare a fare un paio di cicli di PEC (Smart Drive): quello dell'LX200 è molto semplice ed efficace, e migliora notevolemntee la finezza dell'inseguimento.
Dopo di ciò, se il problema persiste, ti sconsiglio (per triste esperienza personale) di provare ad agire in altro modo sulla meccanica o di farvi agire qualche meccanico o tornitore. A quel punto devi far sostituire il pezzo (motore AR più vite senza fine) da un centro autorizzato meade, e il problema al 99% si risolve.
C'è però ancora un'altra flebile possibilità: che il problema stia nella scheda! A me successe, ma il saltello (era un'accelerazione) si verificava in maniera imprevedibile, quasi mai in maniera periodica. Anche in quel caso, a meno che non sei un vero esperto nel campo dell'elettronica, non tentare di cambiare uno ad uno i componenti della scheda. Perderesti solo tempo.
Ciao Giuseppe.
|