1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho l'asus eeepc 1000h.
Anche solo per autoguidare con maxim mette alla prova un po' i nervi
per il fatto che bisogna farsi spazio con le finestre a causa del monitor (da 10").
Una volta bestemmiato e confessatici, va alla grande anche per controllare la messa a fuoco in
una foto 1024x768.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Un netbook e' ottimo come autoguida, ma non per elaborare e temo neanche per flussi da CCD planetarie.
(e' un dubbio, non ho provato!)


Confermo entrambe le affermazioni.


Cita:
(non aspettarti di meglio dal nuovo WIN... sono anni che peggiora ad ogni uscita, win2000 a parte)

Smentisco. :)
Xp è sicuramente il migliore di tutti quelli prima (e quindi non peggiora) :)
E cmq 7 per il momento mi funziona molto bene. Vedremo quando sarà usato a "tutto tondo".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Ho trovato un HP nc4000 a 250€ trattabili il venditore ha fatto queste modifiche


1)Sostituzione Processore Intel Pentium M 1.4 Ghz Banias 1 mb di cache con CPU PENTIUM M DOTHAN 1.6 GHZ CON 2 MB di cache L2

2)Sostituzione memoria ram 512Mb(pc 2100 266 mhz)->1Gb (2x512 mb PC 2700 333mhz)

3)Sostituzione Hd 30 Gb 4200 rpm con 2 mb di cache con SAMSUNGG 120 Gb 5400 rpm con 8 Mb di cache (Silenziosissimo e velocissimo)

4)Sostituzione Scheda wireless 11 mbit con Broadcom 54 mbit (ipw2200 B/G)

è un 12" il che mi sta bene ne troppo grande ne troppo piccolo...o no?
che differenza c'è tra un pentium4 ed un pentium M ?

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Pilolli ha scritto:
Smentisco. :)
Xp è sicuramente il migliore di tutti quelli prima (e quindi non peggiora) :)


punti di vista.. :)
ma non saremo mai d'accordo temo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonig ha scritto:
[...]che differenza c'è tra un pentium4 ed un pentium M ?


Ho trovato questo:
1) http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_4
2) http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_M

In particolare qua.

Ciao! :)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Pilolli ha scritto:
vai di netbook senza pensarci due volte. :)
...


da 0 a 100 quanto è probabile che un adattatore usb/rs232 funzioni su un netbook?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
100..
e' un pc in tutto e per tutto.

Il mio adattotore usb-rs232 funziona bene..
l'ho usato senza problemi per fare l'update del firmare dello skyscan.

ciauu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
xchris ha scritto:
100..
e' un pc in tutto e per tutto.

Il mio adattotore usb-rs232 funziona bene..
l'ho usato senza problemi per fare l'update del firmare dello skyscan.

ciauu



beh, allora forse ho risolto un annoso problema ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al mio portatile Dell ho collegato un hub da 4 usb,
al quale ho collegato 2 usb/seriali + una usb semplice,
in totale montatura (ser), fuocheggiatore (ser), ccd (usb)
e tutto funziona perfettamente.
Sara' fortuna?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notebook per astronomia
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazzi proprio in questi giorni sto cercando anche io uno di questi notebook dalle dimensioni e prezzi ridotti per poter gestire il problema dell'autoguida quando vado a fotografare a pellicola senza portarmi dietro il portatile "ultra wide screen" etc ...
poi quando fotografo da casa ormai è tutto remotizzato in wifi e avere vicino alla montatura un pc che consuma di meno (il mio attualmente sta sopra i 6,5A), con meno ingombro, etc mi farebbe moolto comodo.

a questo futuro notebook ci attaccherei il GPUSB, i due cavetti USB per il controllo della reflex (oppure direttamente il CCD UAI se non fotografo con reflex), la DSI (USB) per guidare, quindi in sostanza mi servono almeno 4 porte USB ...
al di la della scomodità dello schermo piccolo, quali dati devo vedere per far girare tutto a dovere?
quale notebook mi consigliate?
diciamo che come tetto di spesa sono sui 250 euro ...
anche se non ha win xp non è un problema, posso caricaricarci sopra Ubuntu e con la virtual machine lanciarci XP ...

grazie mille e cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010