1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non volevo essere brusco, Tuvok, perdonami. Volevo solo che evitassi un acquisto sbgliato per il tuo fine.... :wink:

Dimentica un 150 F5 se vuoi fare doppie e pianeti.
Il C8 va enormemente meglio... te lo dice un "rifrattorista".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
cherubino ha scritto:
non volevo essere brusco, Tuvok, perdonami. Volevo solo che evitassi un acquisto sbgliato per il tuo fine.... :wink:

....


azz e ci mancherebbe, meglio una brusca verità che una gentil menzogna :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Tutov :mrgreen:
Anche secondo il mio modesto parere faresti meglio a puntare sul C8 (come dice Renzo)... pensa poi alle trasferte in macchina con me: tu col 5"-6" e la gp-dx...io con il rifra da 8" e la G11- :shock:
A questo punto dovresti cambiare pure auto 8)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 15:18 
Solleticato dal titolo di questa discussione e dando per nota a tutti voi la mia passione per le osservazioni visuali e per i rifrattori sono andato a vedere i prodotti di Aleph sopra suggeriti. Ho trovato che vende anche dei 4 pollici con focali f/10, f/13 ed f/15. Qualcuno li ha mai provati? Come li vedreste su una Eq6 pro? E infine un quesito per il sommo esperto di strumenti a lente vale a dire Cherubino: per luna pianeti e doppie quale tra questi consiglieresti (vale le pena avendo già un Equinox 120 procurarsi uno di questi tubi che all'astrofilo romanticone che c'è in me ricordano tanto i signori rifrattori de 'na volta?)?
Grazie e ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
tuvok ha scritto:
avrei sperato, come suggeriva anche pilolli, di leggere esperienze nostrane di astrofili che trovano netti miglioramenti nella correzione dell'immagine a fuoco di un acromatico corto accoppiato ad una buona barlow.



Deneb sta provando un 150/750 per il deep, se ha fatto qualche osservazione sul planetario saprà dirti qualcosa. Magari non fa proprio schifo, ma non è certamente lo strumento adatto all'osservazione planetaria perchè è nato per altri usi.

C'era anche una recensione di Deckard, uno senza peli sulla lingua...

http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... 0-750.html

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
@skymap:
conoscevo la prova di deckard e mi confortava il fatto che secondo lui la GP è adeguata.
Purtroppo avevo letto anche quello che dice riguardo l'uso della barlow.
Insomma non credo sia stata una buona idea :D

aa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antonio, se vuoi all'Amiata ti porto il 100ED e il 127/1140 rks acro così te li metti sulla GP e ti fai un'idea :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh... mmm.. ho letto il test del comune amico.

io ne ho testati 2 di questi 150 f5 (uno l'ho anche tenuto qualche mese come strumento a largo campo) e trovo che siano assolutamente inadeguati in visione planetaria...

Per onor di cronaca sarebbe da aggiungere che I dettagli che vengono citati nel test sono alla portata di un 80mm a f10 e anche meno a dire il vero.

Anni fa comparve una recensione su "Il Cielo" (credo fosse questa la rivista) con la prova di un rifrattore Columbia 150/1200 di cui si dicevano assolute meraviglie. Io testai quello strumento e devo dire che la maggior parte di quanto scritto era quantomeno "esagerato".
Sarebbe giusto poter guardare dentro gli strumenti che si desidera acquistare prima di comperarli....

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di cherubino il lunedì 16 marzo 2009, 16:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avrò un 120 f/5 (che uso esclusivamente per guida) ma per fartici dare un'occhiata non ci sono problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore 6" f10
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il cinesone se diaframmato a 110mm non fa poi cosi schifo, io mi sono divertito, non direi che è inutilizzabile qualcosina ci si puo' fare.....nello stesso periodo avevo anche il c8 e alla fine erano piu' le volte che usavo il cinesone diaframmato sul planetario che il c8 (che vi assicuro era perfattamente collimato). Naturalmente bisogna essere consci dei suoi limiti. Lo ho usato anche con un filtro baader semi apo, ma i risultati non sono stati soddisfacenti. Venduto a 250€ e mi sto' ancora pentendo, pesa comunque piu' del c8 sicuramente almeno un kg o piu' . Insomma io alla fine lo ho rivalutato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010