1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
c'è anche CCD calculator che puoi scaricare da http://www.newastro.com/
Davide



Fatto grazie mille!!!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno,

la camera CCD ATIK 11000 viene fornita con un attacco M54 che è più grande di quello M42 della ruota portafiltri i quanto ha un sensore molto grande che, se collegata alla ruota portafiltri, porterebbe a vignettatura (forte caduta della luce ai bordi dell’immagine).

La 11000 richiede telescopi con focheggiatori da 3” per non avere problemi.

Per usare il suo telescopio, consiglio la ATIK 4000 che invece si collega direttamente alla ruota portafiltri USB e che può attaccarsi direttamente al suo telescopio.

Con queste camere CCD è bene usare il riduttore di focale f/6.3, il 3.3 non va bene (si può usare solo con sensori piccoli, con lato non superiore ai 7mm di lunghezza).


Cordiali saluti



Così mi hanno risposto quando ho chiesto informazioni sulla Atik 1100!

E della Atic 4000,che dite è idonea per fare astrometria?

Ecco alcune caratteristiche:
Sensore CCD
Kodak KAI 04022 (nessuna colonna difettata)

Risoluzione orizzontale
2048 pixels

Risoluzione verticale
2048 pixels

Dimensioni pixels
7.4 uM x 7.4 uM

ADC
16 bit

Rumore di lettura
11 e-

Interfaccia
USB 2.0

Alimentazione
12v

Massimo tempo di esposizione illimitato
Minimo tempo di esposizione 1/1000 s
Corrente di buio 0.01 elettroni per sec a -20 gradi
Efficienza quantica fino a 55%


Altrimenti prendo la Sbig St-7XME che almeno per fare astrometria è idonea di sicuro...ah dimenticavo con un sensore così piccolo per riprendere ad esempio la galassia M31 nella sua totale dimensione,c'è qualche modo?Se si come?Si possono tramite qualche software fare dei mosaici per avere un campo più ampio?Grazie

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il martedì 17 marzo 2009, 20:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me il kodak 11000, sensore interlinea, è poco sensibile per fare astrometria e ha il campo che difficilmente uno SC riuscirà a coprire in pieno.
Per fare astrometria meglio i sensori non ABG, tipo st7 xme, st8xme e st10 (tra l'altro se ne trovano spesso nell'usato e rimani ampiamente entro il tuo budget, gli ultimi 2 hanno anche un campo per fare delle ottime immagini.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
marcomatt ha scritto:
Buongiorno,

la camera CCD ATIK 11000 viene fornita con un attacco M54 che è più grande di quello M42 della ruota portafiltri i quanto ha un sensore molto grande che, se collegata alla ruota portafiltri, porterebbe a vignettatura (forte caduta della luce ai bordi dell’immagine).

La 11000 richiede telescopi con focheggiatori da 3” per non avere problemi.

Per usare il suo telescopio, consiglio la ATIK 4000 che invece si collega direttamente alla ruota portafiltri USB e che può attaccarsi direttamente al suo telescopio.

Con queste camere CCD è bene usare il riduttore di focale f/6.3, il 3.3 non va bene (si può usare solo con sensori piccoli, con lato non superiore ai 7mm di lunghezza).


Cordiali saluti



Così mi hanno risposto quando ho chiesto informazioni sulla Atik 1100!

E della Atic 4000,che dite è idonea per fare astrometria?

Ecco alcune caratteristiche:
Sensore CCD
Kodak KAI 04022 (nessuna colonna difettata)

Risoluzione orizzontale
2048 pixels

Risoluzione verticale
2048 pixels

Dimensioni pixels
7.4 uM x 7.4 uM

ADC
16 bit

Rumore di lettura
11 e-

Interfaccia
USB 2.0

Alimentazione
12v

Massimo tempo di esposizione illimitato
Minimo tempo di esposizione 1/1000 s
Corrente di buio 0.01 elettroni per sec a -20 gradi
Efficienza quantica fino a 55%


Altrimenti prendo la Sbig St-7XME che almeno per fare astrometria è idonea di sicuro...ah dimenticavo con un sensore così piccolo per riprendere ad esempio la galassia M31 nella sua totale dimensione,c'è qualche modo?Se si come?Si possono tramite qualche software fare dei mosaici per avere un campo più ampio?Grazie


Per astrometria va bene tutto non ci sono problemi con nessun sensore. Te lo dici uno che fa astrometria da quasi 10 anni.
Gli interlinea, come tipi di sensori, sono piu' ostici, spesso creano problemi e soprattutto son un po meno sensibili (ma roba di poco). Tra l'altro nel rosso e' piuttosto moscia con un picco nel blu.
Qui trovi tutto quello che vuoi sapere cul chip
http://www.kodak.com/global/plugins/acr ... ngSpec.pdf
Inoltre ha una diagonale da oltre 21mm e la vedo dura che il riduttore, anche da 0.63, possa darti un campo in piena luce e tutto corretto.
Ti ritorno a ripetere prendiun riduttore che te lo porti a f/5 sono i migliori e ti danno un campo corretto e non vignettato maggiore. Poi prendi una CCD che abbia un sensore full frame da 9 micron ma invece del st7 (sensore piccolo) quella con il kodak kaf-1603 sempre da 9 micron ma il doppio come dimensioni (e diagonale da 16.6mm).
Se non sbaglio la sbig corrispondente e la ST1603 (quella senza autoguida).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la mia modesta esperienza, devo dire che, finché non avrai ben chiari i tuoi obbiettivi sarà difficile trovare lo strumento (inteso come combinazione ccd+telescopio+montatura) adatto.
Comunque se la tua passione è la fotografia sicuramente la forcella non sarà la scelta più indicata alle tue esigenze, senza dimenticare che a focali così spinte del 12" non avrai vita facile nella guida.
E' altrettanto vero che per fare una curva di luce in fotometria non devi saturare il sensore e quindi con pose da 60 secondi puoi lavorare in tutta tranquillità, a patto che il tuo sensore sia termostatato e con risposta lineare (quindi NABG).
Quindi alla tua domanda ci sono un infinità di risposte...molto dipende dai tuoi scopi.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
I miei scopi sono sopratutto riprese del deep-sky ma mi interessano anche gli asteroidi e le supernovae,non è ancora sicuro ma senza rinunciare allo Skyshed Pod XL5 penso che prenderò la Sbig ST-7XME Deluxe(per riprese scientifiche,asteroidi,fotometria,ecc)e l'Atik 4000 per le riprese del deep-sky.Grazie

ras-algehu:Ti ritorno a ripetere prendiun riduttore che te lo porti a f/5 sono i migliori e ti danno un campo corretto e non vignettato maggiore. Poi prendi una CCD che abbia un sensore full frame da 9 micron ma invece del st7 (sensore piccolo) quella con il kodak kaf-1603 sempre da 9 micron ma il doppio come dimensioni (e diagonale da 16.6mm).
Se non sbaglio la sbig corrispondente e la ST1603 (quella senza autoguida).

La ST-8 quella con autoguida viene circa 5000 euro,ma vorrei sapere intanto se la ruota porta filtri è sempre la CFW9?Poi se può andar bene per i miei scopi e se può essere considerata un CCD "universale"?Grazie

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcomatt ha scritto:
La ST-8 quella con autoguida viene circa 5000 euro,ma vorrei sapere intanto se la ruota porta filtri è sempre la CFW9?Poi se può andar bene per i miei scopi e se può essere considerata un CCD "universale"?Grazie

La ruota CFW9 è adatta a diverse camere SBIG, tra cui la ST-7 e la ST-8. A mio avviso il CCD universale (nel senso che faccia perfettamente immagini scientifiche ed estetiche) non esiste. La ST-8XME è una bella camera credo, buona per ricerca nella versione NABG e con un campo discreto. Però è la "mia" camera, e quindi probabilmente il mio giudizio non è obiettivo al 100%.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta CCD
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
marcomatt ha scritto:
I miei scopi sono sopratutto riprese del deep-sky ma mi interessano anche gli asteroidi e le supernovae,non è ancora sicuro ma senza rinunciare allo Skyshed Pod XL5 penso che prenderò la Sbig ST-7XME Deluxe(per riprese scientifiche,asteroidi,fotometria,ecc)e l'Atik 4000 per le riprese del deep-sky.Grazie

ras-algehu:Ti ritorno a ripetere prendiun riduttore che te lo porti a f/5 sono i migliori e ti danno un campo corretto e non vignettato maggiore. Poi prendi una CCD che abbia un sensore full frame da 9 micron ma invece del st7 (sensore piccolo) quella con il kodak kaf-1603 sempre da 9 micron ma il doppio come dimensioni (e diagonale da 16.6mm).
Se non sbaglio la sbig corrispondente e la ST1603 (quella senza autoguida).

La ST-8 quella con autoguida viene circa 5000 euro,ma vorrei sapere intanto se la ruota porta filtri è sempre la CFW9?Poi se può andar bene per i miei scopi e se può essere considerata un CCD "universale"?Grazie


Si intorno a quella cifra se prendi la versione con il doppio sensore. per la ruota va bene e vanno bene i filtri da 1.25pollici visto che il sensore, anche in diagonale, e' piu' piccolo di molto.
Va benissimo come CCD per i tuoi scopi. Solo per fotometria dovrebbe aver una curca di risposta piu' "regolare" e' una qualita' maggiore il sensore ma sono inezie e giusto per cercare il pelo nell'uovo (ma vai anche a costi molto piu' elevati).
Con quel sensore, stai tranquillo, che ci fai tutto e anche bene! Molto piu' facile che i problemi siano altrove (cielo scuro e seeing soprattutto). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010