marcomatt ha scritto:
Buongiorno,
la camera CCD ATIK 11000 viene fornita con un attacco M54 che è più grande di quello M42 della ruota portafiltri i quanto ha un sensore molto grande che, se collegata alla ruota portafiltri, porterebbe a vignettatura (forte caduta della luce ai bordi dell’immagine).
La 11000 richiede telescopi con focheggiatori da 3” per non avere problemi.
Per usare il suo telescopio, consiglio la ATIK 4000 che invece si collega direttamente alla ruota portafiltri USB e che può attaccarsi direttamente al suo telescopio.
Con queste camere CCD è bene usare il riduttore di focale f/6.3, il 3.3 non va bene (si può usare solo con sensori piccoli, con lato non superiore ai 7mm di lunghezza).
Cordiali saluti
Così mi hanno risposto quando ho chiesto informazioni sulla Atik 1100!
E della Atic 4000,che dite è idonea per fare astrometria?
Ecco alcune caratteristiche:
Sensore CCD
Kodak KAI 04022 (nessuna colonna difettata)
Risoluzione orizzontale
2048 pixels
Risoluzione verticale
2048 pixels
Dimensioni pixels
7.4 uM x 7.4 uM
ADC
16 bit
Rumore di lettura
11 e-
Interfaccia
USB 2.0
Alimentazione
12v
Massimo tempo di esposizione illimitato
Minimo tempo di esposizione 1/1000 s
Corrente di buio 0.01 elettroni per sec a -20 gradi
Efficienza quantica fino a 55%
Altrimenti prendo la Sbig St-7XME che almeno per fare astrometria è idonea di sicuro...ah dimenticavo con un sensore così piccolo per riprendere ad esempio la galassia M31 nella sua totale dimensione,c'è qualche modo?Se si come?Si possono tramite qualche software fare dei mosaici per avere un campo più ampio?Grazie
Per astrometria va bene tutto non ci sono problemi con nessun sensore. Te lo dici uno che fa astrometria da quasi 10 anni.
Gli interlinea, come tipi di sensori, sono piu' ostici, spesso creano problemi e soprattutto son un po meno sensibili (ma roba di poco). Tra l'altro nel rosso e' piuttosto moscia con un picco nel blu.
Qui trovi tutto quello che vuoi sapere cul chip
http://www.kodak.com/global/plugins/acr ... ngSpec.pdfInoltre ha una diagonale da oltre 21mm e la vedo dura che il riduttore, anche da 0.63, possa darti un campo in piena luce e tutto corretto.
Ti ritorno a ripetere prendiun riduttore che te lo porti a f/5 sono i migliori e ti danno un campo corretto e non vignettato maggiore. Poi prendi una CCD che abbia un sensore full frame da 9 micron ma invece del st7 (sensore piccolo) quella con il kodak kaf-1603 sempre da 9 micron ma il doppio come dimensioni (e diagonale da 16.6mm).
Se non sbaglio la sbig corrispondente e la ST1603 (quella senza autoguida).