1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ho vellutinizzato il DK
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 14:54 
pippo ha scritto:
Ottimo Marco, vedrai che la resa sara' indubbiamente fantastica.

IO l'ho eseguito al C11, e ti devo dire una differenza enorme a mio avvio, ho anche tempestato il diagonale, e i vari raccordi, una differenza
enorme.

Tu ci ha messo 6 Ore, e c'e' credo un 316!!!!!!!!!!!!!!..ti sara' costato piu' il vellutino nero, che il Tele!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
IO al C11 ci ho messo 20 minuti... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..e poi come detto da domenico, gli ho tolto ogni singolo pelo, col metodo del nastro adesivo. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ....

Un adomanda, ma come mai non lo hai fatto fare da Zen ????




caro Pippo,
nessuna azienda fodera i suoi tubi con il vellutino nero,e i trattamenti neri interni con verniciature varie non sono m ai all'altezza,diciamo che i diaframmi qualcosina fanno ma mai come il velluto,l'unica è la northek .
è vero che potrebbero farlo un po' tutte visto il costo irrisorio.
stasera faccio il test sul campo :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho vellutinizzato il DK
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Auguri x questa Marco, attendiamo un report su come si è comportato col vellutino,
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho vellutinizzato il DK
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 22:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il lavoro Marco!
La questione interessava anche a me (come da altro topic! ;) ), rimango in attesa del nuovo star test e delle impressioni!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho vellutinizzato il DK
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 22:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Per quanto riguarda il vellutino, o carta floccata, si puo' affermare con certezza che abbatte in modo assoluto le riflessioni. E' l'unico metodo veramente valido, tanto che un laboratorio italiano ha appena messo a punto un tipo di carta floccata realizzata con nano tubi in carbonio (è un brevetto e non è ancora in commercio), questo è l'unico supporto in grado di garantire riflessione zero assoluto, per il vellutino commerciale si va da un abbattimento tra l'80 e il 98-99% a seconda del tipo. Questo dipende dalla lunghezza dei pelucchi e dal tipo di fibra che viene usata per farla, anche dal tipo di annerimento (se tinto in massa o tinto in filo e quindi con diversi gradi di nero con viraggi diversi).
Il fatto che molte aziende non lo applicano è presto spiegato. Se il vellutino se lo applica il cliente di sua iniziativa accetta la presenza di qualche grinza, pieghettina, o inestetismo, se compera il telescopio il cliente giustamente non accetta questi inestetismi. Applicare la carta floccata con molta cura (e in OGNI parte esposta alla luce, quindi paraluce dentro e fuori, eventuale viteria, contorni ecc.) in una fabbrica richiede alcune ore di lavoro, che ovviamente hanno un costo. Verniciare anche in forno costa pochissimo ed è un lavoro di 5 minuti, il problema è che la vernice veramente anti riflesso è un po' difficile da trovare molte sono grigiastre e non si riesce a controllare il viraggio del nero, hanno dei limiti tecnici dovuti al fatto che prima va applicato un aggrappante sull'alluminio e questo mi hanno spiegato i diversi produttori pone dei vincoli. Percio' - non precludendo l'uso della vernice se si trova il prodotto veramente ma veramente performante - io penso che la carta floccata è l'unica alternativa valida.
Scegliete carta floccata della massima qualità per evitare che poi col caldo/freddo o umido/asciutto si scolli e applicatela anche se il tubo è già nero (come ad esempio un tubo in carbo). Se per caso il tubo è stato verniciato, è necessario prima passarlo con una carta vetrata grossa per rovinare la verniciatura e poi ripassarlo con una più fine per spianare le asperità, non è necessario togliere tutta la vernice, ma solo cosi la colla della carta aderisce bene, in caso contrario se la vernice non ha aderito bene all'aggrappante o se questo è stato applicato in ambiente umido (non a forno) potrebbe verificarsi il distacco della vernice medesima sotto la trazione della carta (che carta non è solo perchè comunque è su un supporto gommoso che si muove con le variazioni temriche).
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho vellutinizzato il DK
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche Marco si è vellutato :) Credo che sia una modifica importante ed anche economica tutto sommato.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho vellutinizzato il DK
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bravo, Marco... bel lavoro.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010