fabi74 ha scritto:
guardando in giro per il web ho letto varie impressioni molto discordanti tra loro, degli strumenti di qualche anno fà ne parlano malissimo(vedi anche prova su telescopedoctor)...
Credo che i vecchi Meade ED f/9 si siano rovinati la fama a causa (forse) di una serie ci celle mal riuscite e di conseguenti recensioni poco incoraggianti, pubblicate sul web.
Avevo praticamente imparato a memoria quelle pagine (ancora sul sito vecchio), dove si parlava delle ottiche non centrate, etc... poi mi è capitato di guardare nel Meade 127ed f/9 (al quale fu sostituito il focheggiatore), di un socio del mio gruppo, e crollarono molte (presunte) verità acquisite su internet

Davvero una qualità inaspettata. Quando questo astrofilo mise in vendita lo strumento, non avevo disponibilità economica per prenderlo, e me lo lasciai scappare; lo prese però un altro mio amico astrofilo; dopo 1 anno, anche lui, preso da strumentite, decise di venderlo: questa volta non me lo lasciai sfuggire. E qualora decidessi di venderlo, credo che comunque rimarrebbe nel gruppo.
Se i tripletti Meade odierni vanno bene come questo, a mio avviso, sono da comprare ad occhi chiusi. Ho il "sentore" (frutto della mia immaginazione) è che vadano altrettanto bene per foto deep (col vantaggio di avere un rapporto focale più agevole), un po' meno bene per osservazioni (sia hi-res che deep).
Saluti,
Eros.