1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai magari la eq6 lo tiene su un 10"

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
MAK 180 SKYWATCHER su EQ5 motorizzata in A.R..Il tutto a 1500 euro circa.Se acquisti il MAK 150 risparmi circa 400 e ti prendi una fantastica torretta della BAADER e una coppia di oculari.Niente male come inizio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Dai magari la eq6 lo tiene su un 10"

La mia è solo invidia per il budget, di montature non mi intendo un gran chè :lol: :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh un mak180 sarebbe meglio su una heq-5 pro, cosi ha un'ottima montatura per fare fotografie in futuro.ù

Andy devi capire che prima o poi TUTTI gli astrofili sbattono la testa sulla fotografia, o almeno ci fanno un pensierino, pensaci bene...L'idea di sbab di prendere un 8 o 10" dob e poi trasformalo in un telescopio fotografico mi sembra un'ottima idea, poichè adesso lo sfrutti in visuale e poi, se vuoi, anche in fotografia, altrimenti lo lasci in configurazione dobson.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un elemento abbastanza importante può essere la volontà o meno di seguire a mano gli oggetti.
Vittorino mi ha fatto muovere il suo 50cm Dobson tra i monti e devo dire che anche a 200/300x non si fatica... ma bisogna pur sempre muovere...
Un Dobson 12" (per stare nel tuo budget) potrebbe essere lo strumento visuale definitivo e, se sei alto, non serve nemmeno la scaletta : tutto molto più facile !
Se ritieni di essere ben abituato alla visione binoculare invece, opterei per uno schema compatto di almeno 7/8" (Mak, S/C) con montatura equatoriale motorizzata EQ5 e, invece di una miriade di oculari, la torretta binoculare, molto più efficace sui pianeti (e non solo) ad alto ingrandimento, per i quali l'inseguimento motorizzato è praticamente un obbligo.
Un Newton 20cm su EQ6 verrebbe buono anche per fotografia, ma mi pare di cogliere che per un po' vorresti prevalentemente osservare, giusto ?
Certo che partire con un Dobson da 30cm non sarebbe male !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Secondo me sbagli a dire io non so nulla di foto, quindi meglio lasciar perdere! Dovresti dire io non so nulla ma ho voglia et passione ed imparerò!!!


Ragazzi, guardate che l'astronomia amatoriale non implica necessariamente la pratica dell'astrofotografia....
Io ad esempio sono molto appassionato di fotografia da parecchi anni, e mi diverto un sacco a fotografare (di giorno) con macchinette compatte, reflex a pellicola e reflex digitali (le ho tutte!). Quando ho iniziato a dedicarmi all'astronomia non vedevo l'ora di sposare le due passioni.
Poi però ho scoperto che lassù c'è tutto un mondo da esplorare e da osservare....visualmente! Altro che perdere intere nottate stando dietro lo schermo del notebook o con l'occhio attaccatto all'oculare a reticolo illuminato.
Per questo capisco benissimo che ci possa essere chi è interessato solamente (e scusa se è poco) alla pratica visuale al telescopio, che ti da' grandi soddisfazioni nell'immediato, proprio mentre sei lì sotto il cielo stellato, e non il giorno seguente al computer o dopo una settimana se fai foto chimiche.
Secondo me la scelta di un primo telescopio in funzione di un futuro, potenziale interesse nell'astrofotografia ti può precludere certe strade (come appunto quella del dobson) che invece sono l'ideale per l'osservazione visuale e per imparare a conoscere il cielo, cosa che secondo me rimane l'aspetto PRINCIPALE dell'astronomia amatoriale.

Diverso sarebbe ovviamente se Andy36 fosse partito direttamente con il presupposto: "voglio fare astrofotografia, che telescopio mi consigliate?".
Ma non è il suo caso a quanto mi è parso di capire.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono daccordissimo con sbab, io addirittura ho lavorato in uno studio fotografico, e in tempi lontani non mi separavo mai dalla mia Nikon F, però penso, rispettandola nel modo più assoluto, che l'astrofotografia sia una cosa talmente dispendiosa da lasciar perdere, non mi interessa dire: questa l'ho scattata io! E vedere che per avere risultati migliori devo spendere sempre di più nell'attrezzatura, preferisco guardare le foto di Hubble. Voglio dire che una cosa è l'astrofilia un'altra l'astrofotografia.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andy36 è partito con un concetto molto intelligente, a mio parere:
Sono principiante. Voglio farmi le ossa. Per ora mi dedico all'osservazione dei pianeti e del profondo cielo.. Ho un budget di tot compreso gli accessori. Fotografia? Per ora no. Devo imparare il cielo, prima.

Poche parole ma ben chiare.
Il problema è che ognuno di coloro che ti risponderà, io compreso, ha le proprie idee in ambito astronomico e prediligerà la strumentazione che usa con soddisfazione.
Sicuramente il discorso che per osservare è bene avere un telescopio che abbia una buona apertura è un concetto più che valido.
Se non ti spaventa l'idea di usare una configurazione con una montatura spartana il Dobson è ideale per il profondo cielo, soprattutto se osservi da zone poco inquinate. E' un po' meno comodo per i pianeti perché i forti ingrandimenti necessari mal si conciliano con una montatura non motorizzata.
D'altra parte devi considerare che una montatura in grado di reggere un telescopio da 6" o più non costa cento euro per cui oltre metà del tuo budget sparisce con la montatura. E dopo cosa ci monti sopra? Restano pochi soldi per l'ottica e un paio di oculari aggiuntivi.
Ci puoi mettere un Newton da 6" o un Mak da 6", per esempio.

Altra ipotesi è andare sull'usato. Spesso si fanno buoni affari e acquistare un'ottica da 8" newton e un paio di oculari (il tutto usato) e una montatura tipo HEQ5 (senza goto) nuova (o con goto usata) ti farebbe restare nei limiti di spesa accennati.

Le decisione è tutta tua. Ti sono state ventilate molte proposte (a volte discordanti ma comunque tutte corrette sotto certi punti di vista). Forse l'unica proposta che non ti è stata ancora fatta è di vedere se dalle tue parti ci sono associazioni di astrofili. Li potresti vedere le varie configurazioni che, più o meno, ti abbiamo proposto e fare le tue valutazioni toccando con mano, oppure andare a qualche star party.

L'importante è comunque che sopra la nostra testa ci siano .....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...mi sa tanto che anche questa volta Renzo ci ha sistemati tutti :wink: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Cita:
Secondo me sbagli a dire io non so nulla di foto, quindi meglio lasciar perdere! Dovresti dire io non so nulla ma ho voglia et passione ed imparerò!!!


Ragazzi, guardate che l'astronomia amatoriale non implica necessariamente la pratica dell'astrofotografia....
Io ad esempio sono molto appassionato di fotografia da parecchi anni, e mi diverto un sacco a fotografare (di giorno) con macchinette compatte, reflex a pellicola e reflex digitali (le ho tutte!). Quando ho iniziato a dedicarmi all'astronomia non vedevo l'ora di sposare le due passioni.
Poi però ho scoperto che lassù c'è tutto un mondo da esplorare e da osservare....visualmente! Altro che perdere intere nottate stando dietro lo schermo del notebook o con l'occhio attaccatto all'oculare a reticolo illuminato.
Per questo capisco benissimo che ci possa essere chi è interessato solamente (e scusa se è poco) alla pratica visuale al telescopio, che ti da' grandi soddisfazioni nell'immediato, proprio mentre sei lì sotto il cielo stellato, e non il giorno seguente al computer o dopo una settimana se fai foto chimiche.
Secondo me la scelta di un primo telescopio in funzione di un futuro, potenziale interesse nell'astrofotografia ti può precludere certe strade (come appunto quella del dobson) che invece sono l'ideale per l'osservazione visuale e per imparare a conoscere il cielo, cosa che secondo me rimane l'aspetto PRINCIPALE dell'astronomia amatoriale.

Diverso sarebbe ovviamente se Andy36 fosse partito direttamente con il presupposto: "voglio fare astrofotografia, che telescopio mi consigliate?".
Ma non è il suo caso a quanto mi è parso di capire.


Ed è proprio quello che ha incastrato me nel recente passato! Cambiato 3 telescopi in 1 anno e 2 montature per poi arrivare ora a constatare che di montature, stazionamenti, inseguimenti e balle varie non mi interessa nulla e non le ho mai sfruttate! Voglio un dobson il più grande possibile...pur essendo un assiduo fotografo digitale.... voglio vedere il cielo, non imaginarmelo! :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010