1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potrebbe anche "accontentarsi" del 120ED che vendono solo tubo i soliti tedeschi ;) a meno di 1000 euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Devo dire che al momento rinuncerei volentieri agli Apo ed ED per avere ottiche migliori e soprattutto una meccanica migliore, che ho trovato essere il punto debole di molti modelli (in primis il mio). E i vari equinox e skywatcher mi pare abbiano lo stesso fuocheggiatore che ho sul WO... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
sicuramente.... ma il base è parecchio spartano in particolare del fuocheggiatore..... qui va a gusti o alle solite maledette esigenze economiche.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Devo dire che al momento rinuncerei volentieri agli Apo ed ED per avere ottiche migliori e soprattutto una meccanica migliore, che ho trovato essere il punto debole di molti modelli (in primis il mio). E i vari equinox e skywatcher mi pare abbiano lo stesso fuocheggiatore che ho sul WO... :roll:

esatto i medelli equinox sono praticamente dei wo rimarchiati sky :lol:, mentre i black diamond sono una evoluzione dei modelli base come finiture.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lead Expression ha scritto:
Devo dire che al momento rinuncerei volentieri agli Apo ed ED per avere ottiche migliori e soprattutto una meccanica migliore, che ho trovato essere il punto debole di molti modelli (in primis il mio). E i vari equinox e skywatcher mi pare abbiano lo stesso fuocheggiatore che ho sul WO... :roll:


beh bisognerebbe confrontarlo con il mio equinox. La messa a fuoco sembra vada bene tant'e' che ho fatto prove anche con una digitale e la CCD e regge senza problemi. isualmente poi non ne parliamo va benissimo.
Il rpoblema, comunque, che se sali di diametro c'e' poco da fare, costano!
come diceva qualcuno un equinox usato potrebbe andar bene ma devi testarlo prima, te lo dico per esperienza (almeno con l'80!). Comunque non penso, per quel diametro, che vai a meno di 1000 euro usato!
Io ho il tuo stesso pensiero (cherubino lo sa :mrgreen: ) ma con tutto che posso spendere un bel po' di piu' trovare un APO abbastanza corto per uso planetario/doppie/luna da tenere a casa non e facile per niente! So tutti fatti quasi al 100% per uso fotografico e quindi per un uso visuale spesso non sono "perfetti" (e visto i costi lo dovrebbero essere se fossero nati per farci hi-res e non foto con vari riduttori/spianatori!). L'unico un po' piu' planetario che io conosca 9intendo nuovo e forse anche usato ma magari trovarlo) costa un botto (ed e' un TMB ad 130 ma f/9.2 come vedi piu' lungo dei classici f/7-8 che si trovano adatti soprattutto per foto deep).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il visuale io concordo con te sulla scelta di un acromatico di grande diametro e di qualità.
Un ottimo compromesso ancora relativamente trasportabile è un 150/900 di cui si sente parlare molto bene anche oltreoceano. La nuova versione mi pare anche meglio combinata meccanicamente.
Li commercializza TS e forse anche Tecnosky: http://tinyurl.com/d3ljyp

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
se vuoi rischiare lead, questo qui http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... anced.html
sono tripletti cinesi jingua rimarchiati e modificati per la meade il prezzo non mi sembra malvagio.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
1400 euro non li rischio di certo...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi rimanere intorno (o sotto) i € 700, credo ci siano solo questi "lunghi" o simili, basta e avanza il fuocheggiatore "base", si mette a fuoco con una facilità disarmante, ma soprattutto con gli f/13 e f/15, metti a fuoco una sola volta.
Un po di dati:
4" f/10 ► Ø disco di Airy = 13,3 μm; tolleranza messa a fuoco visuale = ±0,133 mm
4" f/13 ► Ø disco di Airy = 17,3 μm; tolleranza messa a fuoco visuale = ±0,225 mm
4" f/15 ► Ø disco di Airy = 20,0 μm; tolleranza messa a fuoco visuale = ±0,300 mm

Col nano la qualità d'imagine su pianeti e doppie è eccellente, ma ogni due per tre sto a rifuocheggiare (salvo seeing miracolo), col "lungo" è un'altro osservare. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 13 marzo 2009, 10:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
i rifrattori che state citando NON vanno bene per l'osservazione di doppie. Lo fanno, ma sonos consigliabili, lo ripeto.
Io stesso, che faccio praticamente solo questo tipo di osservazioni, limito i miei diametri a rifrazione tra i 85 e 100mm (Pentax 85 e Vixen 102/1300). E' anche vero che sto ultimando un rifrattore da 15 cm. a lungo fuoco ma è più per piacere personale edonistico che altro.
Un rifrattore da 10 cm. a lungo fuoco ha un potere risolvente di 1,2" che significa una pletoria quasi inesauribile di sistemi alla sua portata. E intendo ANNI di osservazioni.
Se quindi non è prioritario andare a separare componenti a meno di 1" o osservare stelle molto deboli (oltre la mag. 9 o 10) non ha alcun senso superare questo diametro.
Si viene sempre presi dalla "sfregola del diametro" e si dimenticano altri fattori che sono MOLTO più importanti. La montatura ad esempio.
La maggior parte delle montature oggi in voga NON è adatta a questo tipo di osservazioni. Le varie Eq6, Eq5, Sphinx (soprattutto queste) soffrono di microvibrazioni dovute ai motori e alla meccanica che, oltre i 200/250x, fanno la differenza tra il vedere e il non vedere una compagna debole e molto stretta...
Ciò che vi dico è stato sperimentato sulla mia pellaccia e non ha influenza dal "sentito dire".
Quindi riassumo:
ottica a rifrazione a lungo fuoco
treno ottico adeguato
montatura adeguata
...

Bingo!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010