1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
enrico ha scritto:
per favore, dove trovate il vellutino adesivo?Grazie

A presto

Enrico

al brico dell'achan trovi il velluto adesivo in rotoli.... però io, siccome non sopporto i peluchi che rilascia, ho adottato una plastica nera goffrata adesiva per il mio dob 16, gli ho puntato contro un laser e ti dico ammazza quasi del tutto l'aureola verde che si forma attorno al punto centrale, voglio proprio vedere come renderà su un cielo buoi ma ricco di luci parassite laterali...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 20:09 
wide ha scritto:
enrico ha scritto:
per favore, dove trovate il vellutino adesivo?Grazie

A presto

Enrico

al brico dell'achan trovi il velluto adesivo in rotoli.... però io, siccome non sopporto i peluchi che rilascia, ho adottato una plastica nera goffrata adesiva per il mio dob 16, gli ho puntato contro un laser e ti dico ammazza quasi del tutto l'aureola verde che si forma attorno al punto centrale, voglio proprio vedere come renderà su un cielo buoi ma ricco di luci parassite laterali...


SPIEGAMI bene cos'è sta plastica e dove l'hai trovata?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
è una plastica da decorazione o rivestimento 50 volte meglio della classica nera opaca che si prende al posto del vellutino quando non lo si trova... sempre al brico la vendono a 2.40 euro al metro.... potessi metterla anche dentro il rifrattore... ma non mi fido a smontare tutto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al brico di bussolengo? devo metterla sull'mc90 per quel che costa...

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
enrico ha scritto:
al brico di bussolengo? devo metterla sull'mc90 per quel che costa...
yessss


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sul mettere il vellutino assolutamente. L'ho fatto qualche giorno fa e sto provando qualche ripresa in questi giorni.
Visualmente su Saturno ho potuto notare un aumento di contrasto anche se non avendo una serata di riferimento precedente senza vellutino posso dire che è molto soggettiva l'osservazione.
A mia memoria non ho mai visto così ben contrastate le bande di Saturno in visuale grazie anche al buon seeing di cui godo dalla mia postazione.
E' opportuno tapezzare tutti gli aggiuntivi ottici ove possono fare riflessi. Così ho fatto per le Powermate e le barlow e qualche raccordo per la ruota portafiltri Atik e il lato interno dei cassetti portafiltri dell'Astronomik, così anche i l raccordo per le varie CCD.
Quello che ho notato subito su sorgenti luminose come la Luna ad esempio è stata l'assenza dell'alone con le powermate o le barlow spinte.
Non aggiungo altro a parte la faticaccia per metterlo (circa 2 ore).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
in effetti....

la cosa è in questi termini:

userò dei diaframmi a "lama di coltello" quando sono in presenza di un tubo lungo e stretto in cui subisco l'effetto di preponderanza del diametro apparente interno del tubo rispetto alla sua libera apertura. Mi spiego: se guardo in un tubo lungo 1 metro dal diametro di 10 cm. avrò la sensazione (per effetto prospettico) che ci sia più "tubo" che "buco" in fondo.
In questa situazione i diaframmi sono in teoria il non plus ultra.

userò il vellutino quando invece ho la situazione contraria.

Questo in teoria.

Personalmente, nei piccoli rifrattori (diciamo fino circa 1 metro di lunghezza), io preferisco il vellutino. Lo trovo fascinoso e un po' "retrò" (anche se non lo è!).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 22:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille a tutti per i vostri contributi, davvero preziosi! :)

cherubino ha scritto:
in effetti....

la cosa è in questi termini:

userò dei diaframmi a "lama di coltello" quando sono in presenza di un tubo lungo e stretto in cui subisco l'effetto di preponderanza del diametro apparente interno del tubo rispetto alla sua libera apertura. Mi spiego: se guardo in un tubo lungo 1 metro dal diametro di 10 cm. avrò la sensazione (per effetto prospettico) che ci sia più "tubo" che "buco" in fondo.
In questa situazione i diaframmi sono in teoria il non plus ultra.

userò il vellutino quando invece ho la situazione contraria.

Questo in teoria.

Personalmente, nei piccoli rifrattori (diciamo fino circa 1 metro di lunghezza), io preferisco il vellutino. Lo trovo fascinoso e un po' "retrò" (anche se non lo è!).

Paolo


Paolo, mi permetto di estremizzare il tuo ragionamento.
In altre parole stai dicendo che una diaframmatura di uno S/C non porta a nessun vantaggio rispetto all'uso del vellutino?
Così, pour parler! :)
Grazie ancora!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
esatto, praticamente non serve a nulla.
Poi c'è chi lo fa, tanto è già "dietro" a smontare la lastra e "vellutare" l'interno del tubo e quindi "male non fa", però non serve a molto.
Se invece non si mette vellutino di alcun tipo allora qualcosa fa perché "spezza" il riverbero tipico delle vernici di opacizzazione interna degli S-C commerciali che poi tanto "opache" non sono...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
esatto, praticamente non serve a nulla.
Poi c'è chi lo fa, tanto è già "dietro" a smontare la lastra e "vellutare" l'interno del tubo e quindi "male non fa", però non serve a molto.
Se invece non si mette vellutino di alcun tipo allora qualcosa fa perché "spezza" il riverbero tipico delle vernici di opacizzazione interna degli S-C commerciali che poi tanto "opache" non sono...

Paolo


Grazie mille Paolo,
essenziale e chiarissimo come tuo solito! ;)
Era esattamente la risposta al mio quesito!
Se dovessi "inciampare" in un C8 vedrò il da farsi.. :P

Cieli Sereni!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010