1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 17:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai come lo vedi bene Sirio!!!! :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
walter ha scritto:
sai che dalla stella n° 17 ho visto muoversi un puntino luminoso,e che poi si è fermato poco dopo, verso sulaphat.ho osservato, per più di un'ora, poi mi era preso sonno, e così decisi la notte dopo di osservare di nuovo, macchè non c'era più. boh!poco dopo la nasa, annunciò, che erano stati scoperti dei pianeti, in quella costellazione.adesso voglio l'eccelso ethos,e speriamo che mi soddisfi.ciao.
allora si, vai di ethos che è quello giusto per te... :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ma non ho capito bene se la tua e' una "voglia" o una "necessita'".
Nel senso che comprare un ethos per guardare sirio e stellette singole varie sparse qua e la', senza magari sfruttarne le potenzialita' , nn ci azzecca molto.
Meglio un genuine ortho da 90euro.

Non voglio farti cambiare idea,ma se non sei un amante sfegatato del visuale e del deepsky, forse non lo sfrutteresti poi cosi tanto.
Poi quale focale?? E su quale telescopio??

E' una bella spesa, pensaci bene.
Ciaooo :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vale75 ha scritto:
Meglio un genuine ortho da 90euro.


90 euro per guardare Sirio? Gli regalo un plossl cinese per quello :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 22:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Walter,
anch'io ti dò il mio consiglio personale.
Pensaci bene! ;)
Come avrai capito da alcuni commenti lasciati dagli altri ragazzi dovresti aver intuito che una stella (eccetto il Sole ;) ) un puntino è e un puntino rimane in qualsiasi telescopio e a qualsiasi ingrandimento.
Non noterai alcuna differenza nell'osservarla in un oculare da 600€ o in uno da 60€ o meno (eccettuato magari un po' di cromatismo).
Non ha altresì senso osservare la Luna quando è piena (non fa "ombre" perchè la luce del Sole in quel momento arriva perpendicolare alla sua superficie) e non è propriamente uno spettacolo guardarla così a grande campo in un telescopio perchè fastidiosamente luminosissima. A questo punto sarebbe meglio un binocolo! ;)
Non ti fare illudere da puntini che si muovono in cielo; siamo letteralmente ricoperti da satelliti artificiali ed è probabile che tu abbia visto uno di questi.
La ricerca di pianeti extrasolari è qualcosa di molto difficile e soprattutto non avviene così facilmente "osservando" con un telescopio le stelle (in tal caso ce ne saremmo accorti molto prima).
Per cui ribadisco, occhio alle spese folli; impara il cielo per bene e cerca di capire i limiti e i campi di applicabilità del tuo telescopio.
Non offenderti, ma da alcune considerazioni da te riportate più che un oculare vedrei molto più utile l'acquisto di un buon manuale (Astronomi per passione di Thompson & Thompson ad esempio ti potrebbe chiarire molti dubbi).
Ricorda che spesso la delusione in seguito ad un acquisto errato (perchè carico di troppe e talvolta sbagliate aspettative) è motivo di abbandono dei più per il nostro hobby.
Il mio intervento vuole scongiurare che sia questo il tuo caso. :)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Walter,
anch'io ti dò il mio consiglio personale.
Pensaci bene! ;)
Come avrai capito da alcuni commenti lasciati dagli altri ragazzi dovresti aver intuito che una stella (eccetto il Sole ;) ) un puntino è e un puntino rimane in qualsiasi telescopio e a qualsiasi ingrandimento.
Non noterai alcuna differenza nell'osservarla in un oculare da 600€ o in uno da 60€ o meno (eccettuato magari un po' di cromatismo).
Non ha altresì senso osservare la Luna quando è piena (non fa "ombre" perchè la luce del Sole in quel momento arriva perpendicolare alla sua superficie) e non è propriamente uno spettacolo guardarla così a grande campo in un telescopio perchè fastidiosamente luminosissima. A questo punto sarebbe meglio un binocolo! ;)
Non ti fare illudere da puntini che si muovono in cielo; siamo letteralmente ricoperti da satelliti artificiali ed è probabile che tu abbia visto uno di questi.
La ricerca di pianeti extrasolari è qualcosa di molto difficile e soprattutto non avviene così facilmente "osservando" con un telescopio le stelle (in tal caso ce ne saremmo accorti molto prima).
Per cui ribadisco, occhio alle spese folli; impara il cielo per bene e cerca di capire i limiti e i campi di applicabilità del tuo telescopio.
Non offenderti, ma da alcune considerazioni da te riportate più che un oculare vedrei molto più utile l'acquisto di un buon manuale (Astronomi per passione di Thompson & Thompson ad esempio ti potrebbe chiarire molti dubbi).
Ricorda che spesso la delusione in seguito ad un acquisto errato (perchè carico di troppe e talvolta sbagliate aspettative) è motivo di abbandono dei più per il nostro hobby.
Il mio intervento vuole scongiurare che sia questo il tuo caso. :)

Cieli Sereni

Mat

ciao, ti ringrazio. ma la storia del puntino, mi rode ancora.perchè si è fermato dopo poco?la sera dopo non c'era più.la ISS in quel punto non poteva esserci, mi ricordo che era dall'altra parte del mondo, ed in un'altra angolazione.----lo sò che sono troppi,560 euro ma la qualità?io ho osservato una mosca a trecento metri,in un muro bianco(facevo delle prove) con un meade 20mm 70°. poi un mio amico mi ha dato un PENTAX 20mm 70°,et voilà, la mosca aveva anche i peli che prima non vedevo.con il PENTAX 300 euro vale la pena questo? ma non è 100°.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 12:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
walter ha scritto:
ciao, ti ringrazio. ma la storia del puntino, mi rode ancora.perchè si è fermato dopo poco?la sera dopo non c'era più.la ISS in quel punto non poteva esserci, mi ricordo che era dall'altra parte del mondo, ed in un'altra angolazione.----lo sò che sono troppi,560 euro ma la qualità?io ho osservato una mosca a trecento metri,in un muro bianco(facevo delle prove) con un meade 20mm 70°. poi un mio amico mi ha dato un PENTAX 20mm 70°,et voilà, la mosca aveva anche i peli che prima non vedevo.con il PENTAX 300 euro vale la pena questo? ma non è 100°.


Ma io, proprio per questo, fossi in te prenderei senza dubbi un ethos!!!! :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
walter ha scritto:
ciao, ti ringrazio. ma la storia del puntino, mi rode ancora.perchè si è fermato dopo poco?la sera dopo non c'era più.la ISS in quel punto non poteva esserci, mi ricordo che era dall'altra parte del mondo, ed in un'altra angolazione. ...cut...

Ma hai idea di quanti satelliti ci passano sopra la testa???
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
verissimo, ci sono sere in cui io con il mio LB 12" vedo più satelliti artificiali che stelle... :D Ora che hai un tele di grande diametro imparerai a convivere con questi strani oggetti frutto della tecnologia umana :mrgreen: :?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Spectator ha scritto:
verissimo, ci sono sere in cui io con il mio LB 12" vedo più satelliti artificiali che stelle... :D ...cut...

... Poi se facessi foto, per la legge di Murpy raddoppierebbero!!! :twisted: :twisted: :twisted:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010