Ciao Walter,
anch'io ti dò il mio consiglio personale.
Pensaci bene!

Come avrai capito da alcuni commenti lasciati dagli altri ragazzi dovresti aver intuito che una stella (eccetto il Sole

) un puntino è e un puntino rimane in qualsiasi telescopio e a qualsiasi ingrandimento.
Non noterai alcuna differenza nell'osservarla in un oculare da 600€ o in uno da 60€ o meno (eccettuato magari un po' di cromatismo).
Non ha altresì senso osservare la Luna quando è piena (non fa "ombre" perchè la luce del Sole in quel momento arriva perpendicolare alla sua superficie) e non è propriamente uno spettacolo guardarla così a grande campo in un telescopio perchè fastidiosamente luminosissima. A questo punto sarebbe meglio un binocolo!

Non ti fare illudere da puntini che si muovono in cielo; siamo letteralmente ricoperti da satelliti artificiali ed è probabile che tu abbia visto uno di questi.
La ricerca di pianeti extrasolari è qualcosa di molto difficile e soprattutto non avviene così facilmente "osservando" con un telescopio le stelle (in tal caso ce ne saremmo accorti molto prima).
Per cui ribadisco, occhio alle spese folli; impara il cielo per bene e cerca di capire i limiti e i campi di applicabilità del tuo telescopio.
Non offenderti, ma da alcune considerazioni da te riportate più che un oculare vedrei molto più utile l'acquisto di un buon manuale (Astronomi per passione di Thompson & Thompson ad esempio ti potrebbe chiarire molti dubbi).
Ricorda che spesso la delusione in seguito ad un acquisto errato (perchè carico di troppe e talvolta sbagliate aspettative) è motivo di abbandono dei più per il nostro hobby.
Il mio intervento vuole scongiurare che sia questo il tuo caso.

Cieli Sereni
Mat