1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, so come sono gli americani: vanno matti solo per i loro Polarex Unitron che sono disposti a strapagare mentre snobbano strumenti decisamente più performanti e di pregio (vedi gli zeiss AS o Royal Astro)... gli americani sono molto patriottici in questo. Non troverai certo nessuno disposto ad ammettere che un mewlon 300 va altrettanto bene rispetto a un Parallax 12,5" f15 ma cosa vuoi... :roll:
Diversamente da loro, però, io cerco di parlare solo di strumenti che ho avuto e testato e quindi (certo posso essere incappato in esemplari particolarmente ben riusciti o particolarmente mal riusciti) con cognizione di causa.
Poi esistono sempre le eccezioni, ovviamente.
Ad esempio, tra il CN212 e il Mewlon 210, a parte l'estetica (...) preferisco il CN in configurazione cassegrain anche se (e anche questo è un arcano) i CN212 hanno il tubo calandrato con le saldature a vista e il Mewlon invece no... mistero della fede.
Detto questo il Mewlon 210 è un ottimo (!) strumento, te lo possono confermare Black (chiedi a lui) e altri che lo usano con immenso profitto (anche Pedro 2005 mi sembra ne abbia uno).
Poi puoi chiedere a Paolotto che è passato da un C9 a un Mewlon 180 cosa ne pensa (paragone tra i due). Paolotto non fa quasi neanche "visuale" e si concentra sull'imagin fotografico.
Il vero problema di questi strumenti è che è delicato il loro "settaggio", ma una volta portati ad essere perfettamente configurati sono davvero molto performanti.

Il discorso "bidoni" non è funzionale, secondo me. Trovo invece che il costo di questi strumenti (parlo delle versioni da 250 e 300mm. non sia rapportato al loro valore). In buona sostanza: sono cari, e anche molto. Le meccaniche, per quanto di buon livello, non valgono a mio avviso i soldi richiesti. Le versioni 180 e 210 sono invece molto competitive, soprattutto il 180 che, formalmente, lavora meglio di un C9 nel visuale ed è al livello di un 715DX Intes Micro che costa esattamente il doppio e non ha la medesima lavorazione ottica.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010