1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io il mio LB lo sballotto a destra e a sinistra appena ho un po' di tempo.
Non vedo l'ora di portarlo in collina sabato sera...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
Prova a dare un'occhiata e ad informarti per i nuovi Dobson della Ariete.

questo il link:

http://www.arietetelescopi.it/promozion ... ferte.html

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo addocchiato anch'io quell'offerta di 1230 euro sul sito Ariete, ma ho realizzato che si riferisce alle sole ottiche primario+secondario.

Se guardi invece nella pagina del listino dei dobson, il più piccolo che è un 12.5" costa 2600 euro.... certo, saremo anche su altri livelli qualitativi rispetto ai lightbridge/orion XT, però.... :shock:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
... 2600 + IVA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
avete visto i Reginato?
http://www.reginato.it/

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda tecnica: il collimatore laser della orion che usavo per collimare agevolmente uno schmidt newton 10'' della meade va bene anche per collimare il dobson della orion xt intelliscope? Direi di si.... E per collimare il dobson lightbridge della meade?
Grazie delle risposte!

Ps. Mi sto orientando verso il lightbridge, anche se ho trovato un usato dalla germania XT con intelliscope 12'' a 895 euro.... Mica male....
http://web26.h137151.serverkompetenz.net/html/

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Ciao,
prova a guardare su questo link:

http://www.wildcard-innovations.com.au/ ... cribe.html

Negli States c'è chi ha già realizzato degli encoders per il lightbridge 12''.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enobarbo ha scritto:
Ciao,
prova a guardare su questo link:

http://www.wildcard-innovations.com.au/ ... cribe.html

Negli States c'è chi ha già realizzato degli encoders per il lightbridge 12''.


Si, si lo conosco già! E' l'argo navis e lo fanno in australia.... Avevo già visto il prezzo e considerando poi la spedizione e lo sdoganamento arriverei a spendere poco meno che comprarlo dall'italia direttamente: http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=1806

circa 583 euro+ iva e sdoganamento= circa 680-700 euro

Allora mi conviene prndere questo: http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=1361

che ho già chiesto a skypoint! Mi farebbe 555 euro con già gli encoder e tutto l'hardware specifico per il lightbridge!

Rifaccio la domanda: col collimatore laser della orion che possiedo già, è possibile collimare i dobson XT della orion e il lightbridge?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che modello di collimatore è?
Questo: http://www.miotti.it/index.php/item/department/1017/productor/187/item/6340/sku/15876.html

oppure questo: http://www.miotti.it/index.php/item/department/1017/productor/187/item/6341/sku/15877.html

In generale, tutti i collimatori laser vanno bene su tutti i newton (che siano lightbridge o orion non ha importanza).

L'unico problema è che con il primo tipo (il lasermate standard), non avendo la finestrella a 45° in cui puoi "leggere" il raggio che dopo essere passato per collimatore->focheggiatore->secondario->primario torna indietro fino a rientrare nel collimatore, appunto non avendo questa finestrella non vedi se il PRIMARIO è collimato.

L'unico modo è di interporre tra collimatore e focheggiatore una barlow, ma non ricordo il metodo preciso (occorre anche mettere un dischetto forato nella barlow); prova eventualmente a cercare con google.

Invece con collimatori del tipo Orion Lasermate Deluxe (o anche il lasercolli della baader), non c'è questo problema perché il raggio di ritorno dal primario va a colpire la finestrella del collimatore e ti permette di collimare il primario girando le relative viti finché il raggio di ritorno non colpisce la finestrella esattamente al centro.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ps. Mi sto orientando verso il lightbridge, anche se ho trovato un usato dalla germania XT con intelliscope 12'' a 895 euro.... Mica male....


Dove l'hai trovato?ebay oppure c'è qualche sito che vende anche usato?
Grazie

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010