1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho "paura" di aver capito, invece.
Le correzioni di maxim erano dell'ordine da +5 a -5 pixel?
Ma con cosa guidavi, per caso?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
+/- 5" era l'errore picco/picco, dovrebbero essere secondi d'arco perchè ho impostato i valori di focale del tele guida nella scheda "settings/site and optics" e selezionato il display mode in "arcseconds"
Dopo ore di smanettamento sono arrivato ad ottenere +/-3" picco-picco

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dav ha scritto:
+/- 5" era l'errore picco/picco, dovrebbero essere secondi d'arco perchè ho impostato i valori di focale del tele guida nella scheda "settings/site and optics" e selezionato il display mode in "arcseconds"
Dopo ore di smanettamento sono arrivato ad ottenere +/-3" picco-picco

ocio anche al seeing che peggiora i picchi!
valuta piuttosto il valore di RMS, la media dell' errore.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, se ho capito bene, la tua EQ6 ha un periodismo medio di circa 10 arcosecondi, quindi un valore ottimo, che può essere facilmente corretto con qualsiasi autoguida, se la focale di ripresa non è lunghissima. Per quanto riguarda la tua richiesta di correzione software dell'errore periodico, esiste una soluzione open-source: si tratta del progetto EQMod, che attraverso la funzione PECPrep è in grado di memorizzare e correggere l'ep medio della montatura. Trovi tutte le informazioni qui: http://eq-mod.sourceforge.net/ppindex.html

Io non l'ho mai provato, ma una volta che la montatura stazionerà in postazione fissa con le ottiche di ripresa, proverò senz'altro....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010