1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi devi calcolare che il valore del diametro doppio lo si raggiungie in condizioni di seeing perfetto, cioè in mezzo al sahara in una notte senza vanto, di certo non in una grande città o in periferia...Poi col tuo 20cm non dovresti avere problemi a vedere davvero bene fino ai 200X, ma puoi benissimo spingerti anche sui 280-300X, dato che secondo la regola il massimo è sui 400Xm, ma, più aumrtni gli ingrandimenti, più il seeing deve essere perfetto e la turbolenza minima.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Giancarlo che sfortuna! Ti avevo scritto una bella risposta, ma poi il Forum ha avuto problemi tecnici e non è stata pubblicata :oops: :oops: :oops:


No, no. E' stata pubblicata. L'avevo letta e anche risposto di nuovo ma poi è stato spazzato via tutto.
:)

Cmq il succo è che qui si parla di ottica e, ringraziando il cielo, è una scienza abbastanza conosciuta. I riferimenti del 1,5X che trovavi in giro erano una formuletta empirica basata sulla qualità delle ottiche di anni fa. Adesso la qualità è migliorata drasticamente, tanto che gli stessi che scrivevano che gli specchi arrivavano a 1,5X adesso scrivono che puoi arrivare a 2X e oltre (dichiarando anche un 3X per i rifrattori meglio riusciti e il nostro bravo Christian Cernuschi sarà pronto a giurare su questa cosa :) ). E man mano che la qualità delle lavorazioni continua a progredire, si tenderà ad arrivare a quel 2,7X circa che è il limite teorico per i 20cm.
Poi però resta sempre il fattore limitante del seeing. Io sono riuscito a usare con profitto il 6mm una volta sola quest'anno da casa su Giove e sono 330X . Ma 330X buoni, con la piccola macchia rossa intuibile, non con una palla striata. :)

Quello che però non capisco è perché pensi di poter tirare di più con un mak che non con un newton. Guarda che l'ostruzione del 150 è del 31%. Meno del tuo 34 ma di un 10% scarso (perché quel 34 dovrebbe essere 33,6% se non erro) a fronte di un'apertura decisamente inferiore...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Quello che però non capisco è perché pensi di poter tirare di più con un mak che non con un newton. Guarda che l'ostruzione del 150 è del 31%. Meno del tuo 34 ma di un 10% scarso (perché quel 34 dovrebbe essere 33,6% se non erro) a fronte di un'apertura decisamente inferiore...


Teoricamente il Mak dovrebbe avere una risoluzione inferiore, raccoglie meno luce, cioè è inferiore in tutto perchè il diametro è inferiore :-D
Però è molto più compatto e trasportabile, è meno sensibile al cattivo seeing e di conseguenza lo userei più spesso e più proficuamente. Questo ripaga ampiamente, imho, qualche dettaglio in meno su Giove e sul deep... :roll:
Per il fatto degli ingrandimenti, credo che per strumenti di produzione cinese possiamo dare buono quel 1.5X che dicevo io ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Poi col tuo 20cm non dovresti avere problemi a vedere davvero bene fino ai 200X, ma puoi benissimo spingerti anche sui 280-300X, dato che secondo la regola il massimo è sui 400Xm, ma, più aumrtni gli ingrandimenti, più il seeing deve essere perfetto e la turbolenza minima.


[Assodato di stare in una notte perfetta]
Io leverei il davvero e lascerei il bene :wink:
A 250X ci arriverebbe di sicuro senza troppi problemi. Oltre è da dimostrarsi, perchè per quanto ce la stiamo a menare in questo thread, comunque l'i-max è soggettivo. Io preferisco conservare un'immagine ancora luminosa ma leggibile, piuttosto che una più scura ma più "impastata" :?
Poi, oltre al seeing, ci si mette il focheggiatore che dev'essere molto preciso, una montatura rocciosa ecc....

Comunque, se mi sognassi di mettere una Barlow al 5mm (400x) credo che il telescopio mi dica "ma che stai a fà?" :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, mai provato un 8" newton quindi non saprei. Di sicuro assorbe luce, come tutte le barlow, poi certo c'è quella che te ne assorbe tanta e quella che il calo di luminosità non te lo fa nemmeno notare... Anche io, come te, preferisco avere sempre un'immaginbe bella nitida, anche se questo vuol dire avere bassi ingrandimenti;esempio, io osservo Giove spesso con il 21mm Hyperion che mi da sui 75X, e di meno (ma nn poche volte) con il 10mm che me ne da 150X, dato che, ti ripeto, qua a Roma gia a 150X (causa seeing, turbolenza, fonti di calore e chi più ne ha più ne metta), Giove è sfocaticcio (che brutta parola... :? )

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010